Cinque Terre, perle d’Italia

Famose nel mondo: sono borghi arroccati di case colorate a picco sul mare, colline terrazzate esposte al sole tutto l’anno.

Le Cinque Terre, dal 1997 tutelate dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Parco Nazionale, sono una delle aree mediterranee naturali più incontaminate della Liguria. Famosissime in tutto il mondo, le Cinque Terre non finiscono mai di stupire.

Monterosso al Mare, antico borgo marinaro, ha stupende spiagge, tra cui Fegina, la più grande delle Cinque Terre, scogliere a picco e un mare dalle acque cristalline. Visitate l’affascinante borgo vecchio, tra i suoi caruggi che profumano di salsedine, ammirate la chiesa di san Giovanni Battista, l’oratorio di Santa Croce e la chiesa di San Francesco.

Vernazza, borgo nobile, arroccato su uno sperone roccioso, vi conquisterà con le sue case colorate, i caruggi e i gozzi nello specchio d’acqua davanti alla spiaggia. Simbolo del paese è la torre Belforte del Castello dei Doria, da dove si ammira la costa fino a Monterosso. I vigneti, la facciata medioevale della chiesa di S. Margherita di Antiochia, la piazzetta con i ristoranti e le botteghe artigiane regalano a Vernazza un’atmosfera indimenticabile.

Corniglia può essere raggiunta via mare, risalendo la scala in mattoni chiamata Lardarina; oppure percorrendo la strada carrozzabile che sale dalla ferrovia. Dal borgo si ammirano le acque cristalline delle Cinque Terre e un centro abitato immerso tra vigneti e terrazzamenti. Visitate anche la piazza di largo Taragio con l’antico oratorio di Santa Caterina che si affaccia tra le case.

Manarola, romantico borgo arroccato su uno promontorio di roccia scura, è capolinea della Via dell’Amore, insieme a Rio Maggiore. Le sue case-torre colorate scendono verso il mare, fino al piccolo porto, intorno colline terrazzate e muretti a secco, vigneti e uliveti. Ogni anno, dall’8 dicembre sino a fine gennaio, Manarola si accende con il grande Presepe dell’artista Mario Andreoli. Si tratta del presepe luminoso più grande del mondo: circa 300 personaggi realizzati con materiali di recupero, illuminato da 15.000 lampadine.

Riomaggiore è il borgo in cui ha inizio la Via dell’Amore che arriva a Manarola. I tetti d’ardesia delle case-torri e le facciate color pastello creano incantevoli giochi di luce. L’uomo ne ha rimodellato il paesaggio creando terrazzamenti sostenuti dai muretti a secco, la cui tecnica di costruzione è patrimonio comune tramandato nei secoli. La viticoltura offre due ottimi vini: un bianco doc e lo Sciacchetrà, eccezionale per aroma e sapore.

Info
Sito Ufficiale UNESCO www.portovenerecinqueterreisole.com