Nel Presepe della Madonnetta c’è tutta Genova

Un importante santuario mariano, il Santuario della Madonnetta, ospita uno dei presepi più importanti di Genova
Ci sono parecchi motivi per visitare il Santuario della Madonnetta o di Nostra Signora Assunta di Carbonara: il primo è che si tratta di uno dei principali santuari mariani della provincia di Genova. Ma un altro molto valido, soprattutto nel periodo natalizio, è il suo monumentale presepe artistico.
Il Presepe della Madonnetta
Il presepe risale ai secoli XVII-XVIII ed è composto di un centinaio di sculture lignee o in costume prodotte da grandi o anonimi artisti, di cui solo di alcune si è potuto stabilire con sufficiente certezza la paternità. I nomi sono quelli dei più importanti artisti del presepe barocco.
Il gruppo della Natività è stato realizzato a fine 1600 da G.B. Gaggini, detto il Bissone, mentre Antonio Maria Maragliano realizzò il povero e altre figure alla grotta nel primo 1700, Pedevilla il gruppo dei Magi a metà 1700 e il tirolese De Scopt i vecchietti col nipotino e la scena del contratto della mucca a metà 1700.
Nel 1977, il presepe è stato collocato sotto la chiesa, a ridosso della cappella della Pietà, in uno spazio che occupa un’area di 100 mq. ed è disposto in tre grandi diorami in cui si sviluppa la sua articolata scenografia, ideata e realizzata da Roberto Tagliati, presidente dei presepisti genovesi.
Inconfondibili, nell’ambientazione, alcuni dei monumenti più rappresentativi di Genova, da S.Matteo a palazzo S. Giorgio, dalla Torre Embriaci a Porta Siberia, dalla Lanterna a Porta Soprana, i portici di Sottoripa.
Il presepe è permanente. Si trova in Salita della Madonnetta, 5, a Genova.
Si può visitare il mattino dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 il pomeriggio. Per info e gruppi telefonare 0102725308
https://www.santuariomadonnetta.it/santuario-it-it/presepio/