Sei idee per superare i “Giorni della merla”, i più freddi dell’inverno

Arrivano i giorni più freddi dell’anno! Ecco qualche idea per superarli in Liguria

Brrr! Ecco i giorni di freddo più temuti dell’inverno!
In Liguria i terribili Giorni della merla, ovvero il 29 – 30 – 31 gennaio (oppure, secondo qualcuno il 30 e 31 gennaio e 1 febbraio) sarebbero, secondo la tradizione, i giorni più freddi dell’anno.
Secondo la leggenda, una merla, vessata dal gelo negli ultimi giorni di gennaio, si rifugiò in un camino per trovare un pochino di tepore. Si salvò, ma in cambio le sue piume diventarono tutte nere.
Non c’è bisogno di tuffarsi in un camino. Ecco per te qualche consiglio su come salvarti dal freddo!

1. Cosa mangiare:

Il minestrone genovese
Cosa mangiare per tenervi caldi durante i giorni della merla? Perché non provate con un buon minestrone? Profumato, gustoso, semplice, perfetto, antesignano di ogni guerra alle calorie entra di diritto nella cucina ligure invernale. Un cucchiaio finale di pesto lo rende infine straordinario!

Ricetta:
Ingredienti:
100 grammi di fagioli borlotti freschi, 150 gr. di fagiolini in erba, 3 patate, 2 melanzane, 200 gr. di zucca o zucchini, 300 gr. di cavolo secondo stagione, 200 gr. di verdure di stagione, 25 gr. di funghi secchi, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 200 gr. di pasta corta o di riso, 2 cucchiai di pesto, sale.
Preparazione:
Pulire tutte le verdure, mettere sul fuoco una pentola con acqua salata. A bollitura dell’acqua gettarvi tutte le verdure, che avrete già tagliato a pezzetti. Mettere a bagno i funghi secchi, strizzarli, tritarli e aggiungerli alla minestra. Cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Unire quindi la pasta o il riso e portare a cottura. Togliere dal fuoco ed aggiungere il pesto diluito. Rimescolare il tutto e servire. Il Minestrone può essere accompagnato da crostini.

minestrone genovese
minestrone genovese

2. Cosa Vedere:

Salendo dal mare”, le imprese di Gianni Calcagno, alpinista genovese
Ecco qualcuno che avrebbe amato i giorni della merla. Era abituato al ghiaccio e al freddo, Gianni Calcagno, alpinista genovese tra i più importanti in Italia, scomparso nel 1992, quando, durante la scalata del Monte Denali in Alaska, perse la vita con il compagno Roberto Piombo. A Palazzo Ducale di Genova, la mostra fotografica “Salendo dal mare”, in collaborazione con il Cai sezione ligure Genova e curata dalla figlia Camilla Calcagno, con il patrocinio e il contributo del Comune di Genova, racconta la vita di Gianni Calcagno: dalle prime scalate negli anni Sessanta, a Finale Ligure, sulle Alpi Marittime, il Monte Bianco e le Dolomiti e Apuane per arrivare alle spedizioni in Scozia, Perù, Colombia, Cina, Africa, India, Pakistan e i cinque ottomila scalati.
Fino al 19 febbraio nella Sala Liguria, con ingresso libero, tutti i giorni, dalle 10 alle 19

Gianni Calcagno
Gianni Calcagno

3.  Un museo da scoprire:

Il Museo della ceramica di Savona
Sapevi che a Savona c’è un museo che racconta la lunga storia della ceramica nel territorio di Savona e Albisola?
Si tratta di uno dei musei d’arte ceramica più importanti in Italia, con una collezione di più di mille opere, con pezzi di singolare bellezza ed eleganza. Quattro piani di storia, un mondo di ceramica.
Fino al 27 febbraio 2023, il Museo della Ceramica di Savona presenta una mostra dedicata all’artista Sandro Lorenzini: la prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese nella sua città natale dal 1986.

Il Museo della Ceramica è ospitato nel Palazzo del Monte di Pietà, a due passi dalla Cattedrale dell’Assunta, dalla Cappella Sistina e dagli Oratori, sapientemente restaurato portando alla luce affreschi, testimonianze e iscrizioni dell’Alto Medioevo. Fa parte del Musa: ma ne fanno parte tutti i musei civici della città di Savona: Palazzo Gavotti (Pinacoteca Civica, Collezione Milani / Cardazzo e Museo della Ceramica) e il Polo Museale del Priamar (Civico Museo Archeologico e della città e il museo Sandro Pertini e Renata Cuneo)
http://musa.savona.it/

Sandro Lorenzini, Il-re dei pesciolini 2021-PH Jorge Felix Diaz
Sandro Lorenzini, Il-re dei pesciolini 2021-PH Jorge Felix Diaz

4. Cosa ascoltare:

Festival di musica barocca a Sanremo
Sanremo si prepara al Festival della Canzone Italiana: il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, sede storica della musica in Italia, è pronto ad accogliere e regalare l’esperienza del suono ai molti che arrivano in Riviera, italiani e stranieri.
Fino al 1 febbraio 2023 c’è anche la seconda edizione a ingresso gratuito, del Festival di Musica Barocca.
Mercoledì 1 febbraio, alle 17
appuntamento con la musica di Bach e Telemann, con Andrea Turini al pianoforte
https://www.sinfonicasanremo.it/

Orchestra Sinfonica di Sanremo
Orchestra Sinfonica di Sanremo

5. A teatro:

I mille del ponte al Teatro Gustavo Modena
Tranquillamente seduti al caldo a sentire, vedere, emozionarsi. Cosa c’è meglio del teatro per salvarsi dal freddo?
I mille del ponte è uno spettacolo racconta la nascita del Ponte Genova San Giorgio in programma al Teatro Gustavo Modena dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023.
Un racconto “a stazioni” che parla delle vite e dell’impegno di chi ha costruito il nuovo Ponte Genova San Giorgio dopo il crollo di Ponte Morandi, una carrellata di personaggi e di storie, dai saldatori a Renzo Piano, agli ingegneri, gli autisti, gli avvocati, i barellieri ai medici, fino ai notai, che hanno fatto di tutto per evitare gli espropri delle case
https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/i-mille-del-ponte/

I mille del ponte, Teatro Gustavo Modena dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023
I mille del ponte, Teatro Gustavo Modena


6. Dove fare sport?

La Mezza Maratona delle due perle
C’è una manifestazione che domenica 5 febbraio 2023 collegherà idealmente con un lungo serpentone colorato di corridori Santa Margherita Ligure a Portofino. La Mezza Maratona delle due perle, gara, sulla lunghezza di 21 km andata e ritorno, si svolge su uno percorso degli scenari più suggestivi al mondo: da un lato il rumore del mare, dall’altra parte il verde dei pini del monte di Portofino, con il passaggio all’ Abbazia della Cervara, alla Baia di Paraggi, alla piazzetta di Portofino e il meraviglioso arrivo nei giardini a mare di Santa Margherita Ligure.
Anteprima sabato 4 febbraio con la Portofino Run di 10 km.
Per informazioni e iscrizioni https://www.mezzadelledueperle.it/

La Mezza Maratona delle due perle
La Mezza Maratona delle due perle