Le mostre dell’autunno in Liguria

Un autunno di vernissage da ponente a levante. Scopri una Liguria d’arte e di cultura

Antonello Ghezzi. Terra Cielo Iperuranio

Antonello Ghezzi, Terra Cielo Iperuranio
Antonello Ghezzi, Terra Cielo Iperuranio

Sabato 7 ottobre si inaugura al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia la mostra “Antonello Ghezzi. Terra Cielo Iperuranio”. Reduce dal successo riscosso nei musei internazionali, da Madrid a Beirut, da New York ad Atene, il duo artistico Antonello Ghezzi arriva al Camec con Terra Cielo Iperuranio, mostra curata da Eleonora Acerbi con un testo critico di Cesare Biasini Selvaggi. Fino al 14 gennaio 2024, sarà esposta una quindicina di opere, rappresentative di un percorso focalizzato sulla leggerezza e sulla magia, capace di abbracciare l’infinitezza dell’universo e l’intimità delle relazioni umane, che Nadia Antonello (Cittadella, 1985) e Paolo Ghezzi (Bologna, 1980) hanno deciso di intraprendere insieme a partire dal 2009.
http://camec.museilaspezia.it/


Calvino Cantafavole in mostra a Palazzo Ducale

Italo Calvino
Italo Calvino

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, a Palazzo Ducale di Genova, nella Loggia degli Abati, dal 14 ottobre 2023 al 7 aprile, sarà allestita Calvino Cantafavole, mostra che, attraverso contributi diversi, illustrazioni, filmati e diverse arti, racconta il rapporto di Calvino con il mondo delle fiabe. Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui Calvino ha scritto e la rappresentazione teatrale, nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.
https://palazzoducale.genova.it/mostra/calvino-cantafavole/


Artemisia Gentileschi, Coraggio e Passione

Artemisia Gentileschi Giuditta e la serva con la testa di Oloferne
Artemisia Gentileschi Giuditta e la serva con la testa di Oloferne

Si aprirà il 16 novembre e sarà il racconto di una donna dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari. Importante esempio di tenacia e genialità, dalla vita tutt’altro che facile, segnata dalla prematura scomparsa della madre, dal contesto sociale che non le permette di affermarsi come pittrice, fino al traumatico stupro, subito da Agostino Tassi. A cura di Costantino D’Orazio con la collaborazione di Anna Orlando – offre l’opportunità di vedere raccolti oltre 50 capolavori sparsi in tutta Europa, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.La mostra è promossa e organizzata da Arthemisia con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria.
https://palazzoducale.genova.it/


Albissola, la ceramica e Wilfredo Lam

Wifredo Lam al lavoro nel suo studio, 1975, Ceramiche-San-Giorgio-in-Albissola-©-C.-Laurentin
Wifredo Lam al lavoro nel suo studio, 1975

Fino al 9 ottobre al Centro Esposizioni MuDA di Albissola Marina la mostra “Lam et les Magiciens de la Mer”, la prima retrospettiva italiana dedicata all’opera in ceramica di Wifredo Lam che mette in dialogo il principale artista cubano del Novecento con altri protagonisti della fertile stagione che tra gli anni ’50 e ’70 ha reso il territorio tra Savona e le Albisole fulcro della ceramica artistica internazionale: da Lucio Fontana a Enrico Baj, da Giuseppe Capogrossi a Roberto Crippa, da Asger Jorn a Maria Papa Rostkowska ed Eva Sørensen.
http://musa.savona.it/museodellaceramica


Prometeo e gli altri ad Alassio

Prometeo… e gli altri, Alassio
Prometeo… e gli altri, Alassio

Si  inaugurerà il 7 ottobre e proseguirà fino al 22 ottobre presso la ex-Chiesa Anglicana di Alassio la mostra internazionale d’arte contemporanea “Prometeo… e gli altri” che prevede la partecipazione di una ventina di artisti, fra italiani e stranieri. Organizzata dagli “Amici nell’Arte” dell’artista Carmen Spigno,  l’esposizione si basa su di un mito dell’antica Grecia, ovvero il Mito di Prometeo, e annovera tra le proprie illustri fonti d’ispirazione i capolavori, provenienti da epoche diverse ma legate fra loro, del pittore tedesco Christian Griepenkerl, del fiammingo Theoodor Rombouts e dello spagnolo Gregorio Martinez.
www.amicinellarte.it


Frida Kahlo a Sanremo

Frida Kahlo – Il senso della vita, Sanremo
Frida Kahlo – Il senso della vita

Continua fino al 29 ottobre al Palafiori di Sanremo la mostra “Frida Khalo, il senso della vita”, L’artista è ormai una sorta di leggenda, che ha travalicato la storia dell’arte per entrare nel mito. Un mito che si alimenta di un’aura misteriosa e terrifica nelle sue vicende umane che sono, in fondo, la parte più importante di un percorso che attraversa è vero anche l’arte, ma che non ne costituisce l’aspetto principale. La mostra è basata su immagini scattate all’artista da molti dei suoi amici.  Vere storie fotografiche in cui emergono  gli aspetti più crudi delle sue sofferenze ci sono in qualche modo risparmiate, a favore di immagini che la ritraggono come lei probabilmente voleva essere: una donna elegante, emancipata, circondata da affetti e da persone gioiose.
https://www.navigaresrl.com


A Ventimiglia Spa, Salus per Artem

forte annunziata ventimiglia
MAR Museo Civico Archeologico girolamo Rossi a Forte Annunziata di Ventimiglia

Fino al 7 ottobre al Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia  è allestita la mostra “Spa. SalusPerArtem” dell’artista materico Tiziano Gramondo organizzata in collaborazione con la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Nelle sale del Museo, intrise di mito e di storia, si potrà percepire, attraverso alcuni bozzetti preparatori, opere e manufatti tratti dalla cospicua produzione dell’artista, una profonda ricerca di semplicità e serenità in contrasto con le lecite aspirazioni a stupore, fama e mercato.
https://www.marventimiglia.it/


Dominae ai Giardini Hanbury

DOMINAE - Esposizione di dipinti e gilet artistici - Bucciarelli & Miglio - dal 12 al 30 settembre 2023
DOMINAE – Esposizione di dipinti e gilet artistici – Bucciarelli & Miglio – dal 12 al 30 settembre 2023

Fino al 30 settembre i Giardini Botanici Hanbury ospitano  la coppia artistica Bucciarelli & Miglio nelle sale espositive del piano terra di Palazzo Hanbury, per un’esposizione singolare che abbina opere pittoriche a gilets artistici, ideati e realizzati dai due autori, pezzi unici con particolari pittorici dipinti a mano, damaschi  e dettagli preziosi. Un connubio tra arte e moda, un omaggio alla potenza espressiva della figura femminile nei secoli. Riguardo le opere pittoriche  si propone la collezione di dipinti intitolati “Dominae”.
https://giardinihanbury.com/