Musei e aree archeologiche aperti nella settimana di Ferragosto
Voglia di cultura e curiosità sul territorio d’estate? Ecco i musei e le aree archeologiche aperti sotto il solleone
Aperti per ferie: tanti i musei e poli culturali che saranno a disposizione dei visitatori nella settimana di Ferragosto, giornata festiva compresa.
E’ il caso del Museo Archeologico di Finale Ligure, riallestito nel Complesso Monumentale di Santa Caterina in Finalborgo, con il suo percorso espositivo, attraverso reperti archeologici, ricostruzioni, diorami e ambientazioni scenografiche. http://www.museoarcheologicodelfinale.it/index.php/visita .
Aperto anche il museo del Castello e il Camec alla Spezia, due spazi culturali che permettono di scoprire il primo gli spazi dedicati all’archeologia e il secondo uno dei maggiori Centri d’arte moderna e contemporanea d’Europa con collezioni permanenti ed esposizioni come Mare nostrum attualmente in corso. http://museodelcastello.museilaspezia.it/Informazioni/orari.html .
Fino al 31 agosto il Museo Civico Archeologico di Ventimiglia prevede, oltre al consueto orario diurno, aperture serali il venerdì e la domenica dalle 21 alle 23. In tali occasioni sarà possibile usufruire di visite guidate tematiche che permetteranno di scoprire la storia e le caratteristiche dei reperti esposti provenienti dalla città romana di Albintimilium. https://www.marventimiglia.it/occasioni .

A Sarzana è aperta la Fortezza di Firmafede eretta per il volere di Lorenzo il Magnifico fra il 1487 e il 1492, all’alba della vittoria contro i Genovesi nella guerra chiamata di “Serezzana”. Domenica 13 agosto alle 21 ospiterà la presentazione del libro “Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro dell’arte”, presente l’autore Vittorio Sgarbi. http://www.fortezzafirmafede.it/fortezza-firmafede/orari-tariffe/ .
A Porto Venere è aperta la Villa Romana del Varignano: un patrimonio poco noto da salvare, tutelare e valorizzare. La villa romana del Varignano è stata una residenza padronale dell’epoca romana nella frazione di Le Grazie. https://www.parconaturaleportovenere.it/villa-romana/

A Savona è aperta la Fortezza maestosa del Priamar, che ospita il Museo Archeologico e della Città di Savona, collocato al piano terra e al primo piano del palazzo della Loggia. La visita permette di scoprire la storia del promontorio roccioso del Priamàr su cui sorgeva la città antica. https://www.museoarcheosavona.it/contatti/
A Portofino è aperto e visitabile Castello Brown, una location unica al mondo, posizionata al centro della baia di Portofino, domina la mitica “piazzetta” ed è circondata dalle ville più prestigiose del jet set internazionale. https://www.castellobrown.com/

A Rezzoaglio, da venerdì 11 agosto apre il Centro Polifunzionale di Rezzoaglio che ospita anche un Punto informativo ed un Centro Visite del Parco. Interessante il “corridoio notturno”, attraverso il quale è possibile ascoltare i versi degli abitanti del bosco ed intravvederne le figure e una saletta dedicata al lupo, esposizione “satellite” del Museo del Lupo di Rondanina (Parco dell’Antola).
Gli orari di apertura saranno ad agosto dal mercoledì alla domenica e a settembre fino al 17 il sabato e la domenica con orario continuato 9.00 – 16.00.
Per informazioni tel. 0185/870171
Simbolo dell’entroterra ligure, nel cuore del Parco dell’Antola, è aperto anche il castello della Pietra di Vobbia, capolavoro di architettura castellana ligure. https://www.parcoantola.it/

