Trofiette & Farinata al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini
Le tipicità del nostro territorio al Meeting per l’amicizia fra i popoli a Rimini, dal 20 al 25 agosto 2023
Anche quest’anno la Liguria ha scelto di portare al Meeting di Rimini i prodotti e i piatti della tradizione. Se nelle edizioni precedenti era toccato all’oliva taggiasca, che aveva stupito per il suo straordinario concentrato di cultura e sapori del territorio e successivamente era toccato alla focaccia genovese e ai vini tipici rappresentare la Liguria o alla focaccia col formaggio e gli agrumi del Tigullio, quest’anno saranno protagonisti la tradizionale le speciali Trofiette e la Farinata. Un’occasione un po’ gustosa e un po’ giocosa per promuovere le eccellenze del nostro territorio.
La ricetta del pesto genovese al mortaio
Il mortaio di marmo e il pestello di legno sono gli attrezzi tradizionalmente usati per preparare il Pesto Genovese.
1. Lavare in acqua fredda le foglie di basilico e metterle ad asciugare su un canovaccio senza stropicciarle;
2. Pestare nel mortaio uno spicchio di Aglio di Vessalico insieme ai pinoli e ridurli in crema;
3. Aggiungere alcuni grani di Sale Marino di Trapani grosso e le foglie di basilico a riempire la cavità;
4. Pestare il basilico con un dolce movimento rotatorio del pestello sulle pareti del mortaio e ripetere l’operazione;
5. Quando il basilico stilla un liquido verde brillante, aggiungere i formaggi, Parmigiano Reggiano e Fiore Sardo;
6. Versare a filo l’Olio Extra Vergine di Oliva Riviera Ligure DOP, ideale per sposare tutti gli ingredienti senza sopraffarli;
La lavorazione deve terminare nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione.
Ingredienti:
4 Mazzi (60-70 g. in foglie) Basilico Genovese DOP, garanzia della tipicità di profumo e sapore
30 g. Pinoli
45-60 g. Parmigiano Reggiano Stravecchio grattugiato
20-40 g. Fiore Sardo grattugiato (Pecorino Sardo)
1 Spicchio d’Aglio di Vessalico (Imperia)
3 g. Sale Marino di Trapani igp Grosso
60-80 ml. Olio Extra Vergine di Oliva “Riviera Ligure” DOP
Ricetta della Farinata genovese
1. Mettere la farina di ceci in una terrina;
2. Aggiungere acqua tiepida, poco alla volta, stemperandola bene perché non si formino grumi;
3. Aggiungere il sale. Mescolare;
4. Lasciare riposare questo liquido da 4 ore a 12 ore. Prima di versare il preparato nella teglia, togliere la schiuma che si sarà formata in superficie e mescolare bene;
5. Versare il tutto in una teglia di rame stagnato (in questo caso diametro 60 cm) dove avremo versato l’ Olio Extra Vergine di Oliva “Riviera Ligure” DOP e steso in maniera omogenea. Infornare;
6. Cuocere ad almeno 250° per 20 minuti circa. Per farla dorare bene possiamo usare la modalità grill verso fine cottura;
Servire caldissima, con una spolverata di pepe a piacere.
Ingredienti:
250 g. Farina di ceci
750 ml. Acqua
180 ml. Olio Extra Vergine di Oliva “Riviera Ligure” DOP
30 g. Sale
