Festival e rassegne culturali da non perdere in Liguria

Un mare di cultura vi aspetta in Liguria da Luni a Ventimiglia, tra festival, incontri e storiche rassegne culturali a due passi dal mare o nei luoghi più iconici dei quattro capoluoghi di provincia liguri.
La Liguria non è s0lo mare, buon cibo e panorami mozzafiato! Ogni anno, la terra di Montale, Govi e Calvino ospita infatti alcuni dei principali eventi culturali del Nordest e del paese. Scopri i prossimi appuntamenti in programma e preparati ad un’avventura culturale unica e imperdibile.
Se sei invece un amante dell’arte, del teatro o della buona musica, scopri le principali mostre in corso
I Martedì letterari
Una rassegna che da anni porta letteratura, attualità, scienza, spettacolo e cultura nel Teatro del Casinò di Sanremo. Curata da Marzia Taruffi, ha in calendario momi famosi, temi importanti, dibattiti di qualità: sono molti gli appuntamenti dei Martedì Letterari dei Casinò di Sanremo, dal 23 gennaio al 14 giugno 2025.

Cervo borgo di grande letteratura
Con la sua 13° edizione, Cervo in Blu d’Inchiostro, la rassegna letteraria a cura di Francesca Rotta Gentile, fa un vero salto di qualità e assume rilevanza internazionale diventando un progetto culturale nei territori di confine dell’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi Marittime, tra la Liguria, il Piemonte e la Provenza-Alpi-Costa Azzurra. A giugno poi, arriva Cervo ti Strega, con gli scrittori finalisti e il vincitore del Premio Strega, il riconoscimento letterario più famoso d’Italia.

La Storia in Piazza
Dal 27 al 30 marzo, Genova
Dal 27 al 30 marzo 2025 a Palazzo Ducale di Genova, la nuova edizione di La Storia in Piazza. Appuntamento nel cuore di Genova con uno dei festival di riferimento nazionale sulla tematica storica, saranno quattro giorni in cui si alterneranno, negli oltre 50 appuntamenti previsti, più di 70 ospiti tra studiosi, esperti e giornalisti. L’edizione 2025 sarà dedicata alle Piazze della storia. Un evento curato Carlotta Sorba e Emmanuel Betta.

Rolli Days di primavera
26-27 aprile e il 3-4 maggio, Genova
Due date 26-27 aprile e il 3-4 maggio 2025 per i Rolli Days. L’evento Rolli Days è l’occasione unica di ammirare il patrimonio dei Palazzi dei Rolli di Genova, riconosciuti nel 2006 quale Patrimonio dell’umanità UNESCO. Residenze sontuose, con architetture sorprendenti, ricchissime decorazioni e affreschi, preziose collezioni d’arte, destinate ad ospitare per estrazione a sorte le alte personalità in transito a Genova per visite di stato. Due appuntamenti di aperture straordinarie gratuite, le cui visite si svolgono in piena sicurezza, guidate dalla competenza di divulgatori scientifici dell’Università di Genova, alla scoperta della bellezza, delle storie e dei protagonisti della Superba. Molti gli eventi in programma: potrai visitare 50 siti, 10 edifici sacri, 11 ville, 2 archivi, 1 biblioteca storica e poi seguire l’opera a palazzo, concerti, spettacoli e, per la prima volta, una speciale corsa non competitiva attraverso il centro storico. Nel 2025 i Rolli Days sono previsti il 26-27 aprile e il 3-4 maggio in concomitanza con Euroflora.

Riviera Film festival a Sestri Levante
Dal 6 al 11 maggio 2025, il Riviera Film festival a Sestri Levante: il cinema con l’occhio dei registi under 35. La perla del levante ligure diventa la sede di uno dei più interessanti festival cinematografici: il Riviera Film festival.

Scienza Condivisa
Il ciclo di incontri a ingresso libero, curati dal fisico di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti che esplorano i nuovi confini della scienza. Tema di questa edizione “Le intelligenze future”: i problemi che risolveranno e le nuove sfide che proporranno, sono parte della costruzione della conoscenza e del senso critico per le nuove generazioni. In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Scopri di più…

Genova Design Week
21-25 maggio, Genova

Andersen Festival a Sestri Levante
Dal 5 all’8 giugno 2025, Sestri Levante
Andersen Festival, il festival che trasforma la Liguria in una fiaba. Dal 1967, il Premio Andersen-Baia delle Favole, intitolato al famoso scrittore, è uno dei concorsi letterari più longevi e famosi in Italia e all’estero. E’ dedicato alla fiaba inedita e possono partecipare tutti: bambini, scrittori professionisti e non, chi ama raccontare le fiabe attraverso l’illustrazione.

Suq Festival – Teatro del dialogo
12- 22 giugno al Porto Antico di Genova
Il Suq Festival, ideato nel 1999 da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, è un vero bazar dei popoli. Sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, a due passi dall’Acquario di Genova, 11 giorni di festival, con molti eventi e tanti ospiti, in rappresentanza circa 35 Paesi del mondo. Un piccolo grande viaggio fatto di culture colorate, scoperta, amicizia, accoglienza, senza razzismo e pregiudizi.
