La Ciclovia Tirrenica in Liguria

La Ciclovia Tirrenica, una serie di itinerari ciclabili sicuri in Liguria, da Ventimiglia a Sarzana, quasi 460 km lungo tutto l’arco costiero regionale

La Liguria è una regione tutta da pedalare!
Strade sospese tra mare e cielo, borghi segreti, uliveti e promontori a picco sul blu: la bicicletta in Liguria non è solo un mezzo di trasporto, è un modo per scoprire e stupirsi.
Salire su una bici è il modo più autentico per seguire il ritmo di una terra verticale, stretta e meravigliosa, che si lascia scoprire solo da chi sa rallentare. Che tu sia un cicloturista appassionato o semplicemente un viaggiatore curioso in cerca di nuove prospettive, la Liguria ti accoglierà con una rete ciclabile in continua espansione, i suoi paesaggi indimenticabili e un patrimonio culturale e naturale da vivere all’aria aperta tutto l’anno. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce la Ciclovia Tirrenica, un progetto ambizioso che attraversa l’intera costa unendo bellezza, sostenibilità e mobilità dolce.

Pista Ciclabile Cogoleto - Arenzano
Pista Ciclabile Cogoleto – Arenzano

La Ciclovia Tirrenica: un progetto nazionale

Nata nel 2016 all’interno del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, la Ciclovia Tirrenica è una delle dieci grandi direttrici ciclabili promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministero della Cultura. L’obiettivo? Creare itinerari ciclabili sicuri, accessibili e di grande qualità, in grado di valorizzare le ricchezze culturali, storiche e ambientali del nostro Paese. Un progetto pensato per tutti, dai ciclisti esperti ai viaggiatori occasionali, che vuole trasformare la bicicletta in un vero e proprio strumento di scoperta e crescita sostenibile.
Il tracciato, ancora in fase di completamento, si snoda per circa 870 chilometri da Ventimiglia fino a Roma, seguendo la linea del mare e attraversando tre regioni: Liguria, Toscana e Lazio. Un “affaccio sul Mediterraneo” che rappresenta al tempo stesso una straordinaria opportunità turistica e una sfida progettuale complessa, vista la compresenza di aree urbane, infrastrutture, siti di pregio e vincoli ambientali.

Ciclovia tirrenica in Liguria
Ciclovia tirrenica in Liguria

La Ciclovia Tirrenica in Liguria: 460 km tra mare, borghi e natura

In Liguria, la Ciclovia Tirrenica corre da Ventimiglia a Sarzana per circa 460 km, abbracciando tutto l’arco costiero regionale. Il percorso si sviluppa lungo antiche ferrovie dismesse, piste ciclabili preesistenti e tratti stradali a basso traffico, offrendo ai ciclisti un’alternanza continua tra natura, cultura e panorami indimenticabili.
Da Ponente a Levante, le tappe liguri della ciclovia sono un susseguirsi di meraviglie: si parte da Ventimiglia, al confine con la Francia, per imboccare la Pista ciclabile del ponente ligure splendida ciclabile sul mare che attraversa Sanremo, e andare alla scoperta della Riviera dei Fiori e raggiungere le suggestive insenature di Imperia, le atmosfere medievali di Savona, l’imponenza storica di Genova, la magia delle due Baie di Sestri Levante, fino ad arrivare a La Spezia, ma solo dopo aver attraversato le Cinque Terre!
Ogni tratto già fruibile offre esperienze immersive e accessibili, in linea con una visione di mobilità sostenibile e inclusiva. La Ciclovia, oltre ad essere un’importante infrastruttura per il turismo, ha il pregio di essere anche un’alternativa concreta per la mobilità quotidiana e una leva di sviluppo per le comunità locali.

Sanremo, pista ciclabile
Sanremo, pista ciclabile

Il Geoportale di Regione Liguria: esplora, pianifica e parti!

Per chi vuole conoscere la Ciclovia Tirrenica (e non solo) con precisione e consapevolezza, il Geoportale di Regione Liguria è lo strumento ideale. Nato nell’ambito del progetto strategico Open Maps, il portale raccoglie tutte le informazioni geografiche e territoriali della regione, mettendo a disposizione mappe dettagliate, dati demografici, immagini aeree, statistiche, servizi e strumenti di consultazione avanzata.
È possibile visualizzare e scaricare gratuitamente mappe interattive, filtrare dati specifici come aree naturali protette, percorsi ciclabili, zone archeologiche e molto altro. Il viewer cartografico e la fototeca arricchiscono ulteriormente l’esperienza dell’utente, rendendo il Geoportale una risorsa davvero preziosa sia per i turisti, sia per i professionisti.
Inoltre, Regione Liguria sostiene attivamente i Comuni che non dispongono di un proprio sistema di dati cartografici, permettendo loro di pubblicare e condividere le informazioni territoriali all’interno del portale e nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.

Scopri la mappa della Ciclovia Tirrenica sul Geoportale di Regione Liguria

Guarda tutte le attività di ciclismo su Liguria Be Active