Le mostre più belle della stagione in Liguria

Ecco le mostre più belle in Liguria. Da ponente a levante scopri una Liguria d’arte e di cultura
De Chirico. Metafisica della creazione
La Fortezza Firmafede di Sarzana riaprirà dopo un anno di riallestimento con una mostra importante: De Chirico. Metafisica della creazione, in programma dal 21 marzo al 21 luglio 2025. Prodotta da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Sarzana, la mostra, curata da Lorenzo Canova, presenterà cica 60 opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.

Giorgio Griffa, “Dipingere l’invisibile”
Dal 22 marzo 2025, appartamenti del Doge
Genova dal 22 marzo 2025 negli appartamenti del Doge di Palazzo Ducale renderà omaggio a Giorgio Griffa, torinese, artista multiforme, tra pop art, minimalismo e arte concettuale, che ha partecipato a tre Biennali di Venezia. Tra protagonisti del dibattito artistico italiano ha attuato nella sua carriera un dialogo con la storia della pittura e i segni primari del dipingere (segno, pigmento, tela).

Hollywood in Riviera
Al Castello Brown di Portofino, dal 22 marzo al 30 giugno 2025 la mostra fotografica Hollywood in Riviera racconta con le immagini di Francesco Leoni la cronaca delle star del cinema. Con le immagini dell’Archivio Fotografico Francesco Leoni, la bellissima mostra prosegue il suo viaggio e approda nella splendida cornice di Castello Brown a Portofino. Un viaggio suggestivo attraverso il fascino senza tempo della Riviera Ligure, immortalata come set cinematografico e luogo di soggiorno delle più grandi star di Hollywood tra gli anni ’50 e ’60.
Scopri di più…

Gli eredi dei Macchiaioli
Dal 28 marzo al 13 luglio 2025 a Palazzo della Meridiana, a Genova, la mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini. Una grande mostra dedicata all’Ottocento italiano: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini. Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini. Come Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia.
Scopri di più…
World Press Photo Exhibition
A Palazzo Ducale di Genova dal 30 aprile al 24 giugno 2025Per la prima volta arriva a Genova, la World Press Photo Exhibition a Palazzo Ducale dal 30 aprile al 24 giugno 2025.
all’interno della Loggia degli Abati, saranno esposte circa 140 immagini scattate dai 42 fotografi selezionati, fra le 59.320 fotografie candidate da 3.778 fotografi oroginari di 141 nazioni.
Genova sarà la prima città in Italia a inaugurare la mostra dedicata al migliore fotogiornalismo internazionale, destinata a 60 città nel mondo. La competizione è nata nel 1955 e si è imposta come il più prestigioso punto di riferimento del settore.

Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia
Dal 9 maggio al 29 giugno, sottoporticato di Palazzo Ducale
Un anniversario importante per la Liguria e per la letteratura italiana: 100 anni fa la prima pubblicazione di Ossi di seppia del Premio Nobel Eugenio Montale. Per omaggiare quest’opera fondamentale la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova organizza questa mostra con fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani ma anche edizioni originali, appunti, diari, fotografie d’epoca che tracceranno il percorso poetico che dalla prima edizione degli Ossi porta al 1975, anno in cui a Montale viene attribuito il Premio Nobel per la letteratura.
Scopri di più…

Paolo Di Paolo, retrospettiva
Dal 20 ottobre al 21 dicembre 2025, sottoporticato di Palazzo Ducale
Circa 200 scatti di un fotografo che con delicatezza, rigore e sapienza ha raccontato l’Italia del dopoguerra, famoso per il percorso nelle coste italiane con Pier Paolo Pasolini che raccontava le vacanze degli italiani. Per la prima volta esposte le immagini realizzate a Genova.

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
Dal 12 aprile al 14 settembre 2025, CAMeC, La Spezia
Una mostra dedicata a due gradi figure di artisti italiani: Lucio Fontana e Giorgio Morandi. Un viaggio nell’arte tra le nature morte fatte di colore e luce, i paesaggi contemplati in lontananza e muri riscaldati dal sole d’estate tipici della pittura di Morandi e il vuoto, l’infinito, i tagli di Lucio Fontana. Due artisti che da tempo, ormai, abitano negli occhi di tutti noi
Il Giappone antico – l’alba del Sol Levante al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, fino all’11 maggio 2025
Una mostra sull’antico Giappone, un periodo misterioso e oscuro ma che gli sforzi degli studiosi di diverse discipline e all’applicazione di nuove metodologie di ricerca comparata, sta svelando negli ultimi tempi. Scopo di quest’esposizione scientifica e archeologica è, infatti, quello di presentare a un ampio pubblico quell’affascinante arco di tempo che va dal 14.000/12.000 a.C. fino al VII secolo d. C. Da seguire anche il programma di conferenze collegato. Fino all’11 maggio 2025

Serpenti – Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova
Una mostra con circa 100 esemplari e 50 specie diverse di serpenti provenienti da tutto il mondo conquistano la grande sala situata al piano terra del Museo di Storia Naturale di Genova, avvicinando gli spettatori all’affascinante e misterioso mondo di questi rettili. Prorogata fino al 4 maggio 2025

En Garde! – Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” della Spezia
Fino a domenica 4 maggio 2025, le armi antiche svelano i propri segreti al grande pubblico, dal pregio delle diverse manifatture artistiche e dei materiali preziosi utilizzati alla loro ritualità. Questa mostra unica nel suo genere a livello regionale mostra dunque la bellezza di questi autentici simboli dell’evoluzione della civiltà umana, dal tomahawk dei nativi americani ai boomerang degli aborigeni australiani.
Leggere i vasi figurati – Museo di Archeologia Ligure di Genova
Fino a venerdì 30 maggio, un’imperdibile mostra dedicata alla storia cittadina di circa 2500 anni fa guida curiosi e appassionati in un viaggio nella Necropoli preromana. Vasi figurati e altri preziosi reperti archeologici raccontano infatti le imprese di dèi ed eroi, storie che possono raccontare i miti e le credenze del tempo che fu.
Splendidi intrecci sulle Vie della Seta. Arte tessile dall’Asia centrale e dalla Cina – Musei di Strada Nuova
Fino a domenica 29 giugno, usi, storie e costumi dell’Asia centrale e dell’estremo Oriente svelano al grande pubblico i propri segreti nelle suggestive sale dei Musei di Strada Nuova. Il viaggio, tra porcellane, abiti sontuosi e bronzi, toccherà paesi dalle tradizioni secolari, dalla Cina all’area himalayana, passando attraverso il Turkestan e la leggendaria Samarcanda.
Collezione permanente di Gerhard Wolf – CAMeC La Spezia
Il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) della Spezia riapre al pubblico in grande stile con la collezione permanente di Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut. Questo percorso espositivo unico nel suo genere catapulta lo spettatore in una dimensione artistica dinamica e caratterizzata da stili diversi.

Orizzonte Terzo Paradiso – Vernazza e Corniglia
Fino a martedì 31 dicembre, il rapporto tra l’Arte Povera, la Liguria e le Cinque Terre sarà protagonista di un articolato progetto espositivo interdisciplinare e diffuso tra Vernazza e Corniglia. Il programma prevede 3 mostre e 1 public program di cui: una mostra su Alighiero Boetti nella Chiesa di San Francesco di Vernazza, una mostra sull’Arte povera presso il Castello Doria di Vernazza e un percorso espositivo diffuso tra Vernazza e Corniglia.
