Il Giubileo 2025 nei Parchi Naturali della Liguria

Natura e devozione: ecco i 14 cammini per il Giubileo 2025 scelti da Regione Liguria e Sistema dei Parchi naturali nelle 7 Diocesi che compongono la Regione Ecclesiastica ligure

Dalla Cattedrale di San Lorenzo alla Madonna della Guardia, al Cristo del Saccarello, protettore delle Alpi occidentali; e, poi, ancora, i cammini nel Tigullio, nella Diocesi di Savona-Noli o La Spezia – Sarzana – Brugnato.
Ben 14 appuntamenti per camminare nei Parchi della Liguria, in ambienti di grande valore naturalistico, luoghi di devozione, storia e cultura, centri religiosi importanti, sentieri attraversati negli anni da grandi figure di religiosi, pellegrini e santi, 10 di questi consentono di accedere alle Porte Sante, individuate con decreto vescovile per ciascuna delle 7 Diocesi che compongono la Regione Ecclesiastica ligure per il Giubileo 2025.

Il programma con le informazioni per l’iscrizione è disponibile a questo link

In caso di Allerta Meteo:
In caso di allerta meteo ROSSA o ARANCIO tutte le attività sono annullate o rinviate a data da destinarsi.
In caso di allerta meteo GIALLA consultare AllertaLiguria: se la zona dell’escursione coincide con quella dell’avviso
contattare il referente per avere ragguagli sullo svolgimento dell’iniziativa o sull’eventuale rinvio.

Cammini Liguria Giubileo 2025
Cammini Liguria Giubileo 2025

Il Giubileo 2025 e i Parchi Naturali della Liguria

A partire dal capoluogo ligure, questi itinerari per il Giubileo 2025 permetteranno al pellegrino e al visitatore cosciente di intraprendere un cammino che, sulle orme di una tenace e antica tradizione religiosa, connette santuari, chiese, luoghi di ricovero dei viandanti, entro un mosaico di tessere della cultura materiale, dalla cappelletta rurale al santuario, passando per insigni testimonianze d’arte e fede, il quale farà letteralmente toccare con mano tutta la complessità e il fascino del lungo cammino della Chiesa ligure sul filo dei secoli. Qui l’Itinerario sui luoghi del Sacro in Liguria.

Mappa dei Cammini Liguri per il Giubileo 2025
Mappa dei Cammini Liguri per il Giubileo 2025

Il calendario dei Cammini Liguri per il Giubileo 2025

Un calendario di cammini su itinerari, da levante a ponente, passando per l’entroterra, nel quale, come “briciole di pane” della storia, il pellegrino, o il visitatore curioso, potranno riconoscere i tratti peculiari di una presenza cristiana radicata e antica e di una devozione “alta” e “popolare” figlia della complessità dei diversi contesti storici e sociali che le hanno dato vita.

Presto sarà disponibile il calendario completo con le modalità di iscrizione alle iniziative

Arcidiocesi di Genova

1) 11 Maggio – Il Cammino dei Santuari del mare
Pellegrinaggio dal Santuario N.S. del Gazzo al Santuario N.S. della Guardia

2) 24 giugno- Genova faro della cristianità
Primo miglio della Via Postumia e Cammino di Sant’Agostino

Santuario di N.S. della Guardia
Santuario di N.S. della Guardia

Diocesi di Tortona

3) 29 Giugno – Pellegrinaggio alla “montagna dei genovesi”
da Casa del Romano a San Pietro in Antola; dal Passo dell’Incisa a San Pietro in Antola
– 1° Gruppo
Dalla località Casa del Romano (Fascia) escursione guidata notturna con partenza alle ore 3.00 del mattino per ammirare, come tradizione vuole, l’alba dalla vetta del M. Antola (torcia obbligatoria). Rientro libero
– 2° Gruppo
Dal Passo dell’Incisa (Crocefieschi) escursione guidata con partenza alle ore 8.30. Ai piedi della vetta, presso la cappelletta di San Pietro, inaugurata in occasione del Giubileo del 2000, sarà celebrata la Santa Messa alla presenza del Vescovo di Tortona. Dove devozione e natura si toccano, l’abbraccio del cielo e dell’orizzonte, la solennità della natura, la presenza stessa del piccolo edificio di culto, permetteranno al camminatore di elevare il proprio spirito aprendolo alle più profonde meditazioni.

4)  7 settembre – Dalla “chiesa scomparsa” a S. Maria Assunta lungo l’antica Via Patranica
Itinerari in Val Trebbia fra storia e devozione: anello attorno al Santuario di N.S. di Montebruno

Montebruno, Santuario di Nostra Signora di Montebruno
Montebruno, Santuario di Nostra Signora di Montebruno

Diocesi di Chiavari

5) 27 Aprile – Cammino religioso del Tigullio: da Recco a Santa Margherita Ligure

6) 4 maggio –  Le meraviglie del creato dalla vetta del Monte Rosa
La via Crucis al Santuario di Nostra Signora di Montallegro di Rapallo

7) 6 luglio –  Luoghi di culto in Valle Sturla nel parco dell’Aveto
Dall’Abbazia di Borzone al villaggio scomparso di Licciorno con la chiesa di San Martino.

8) 2 giugno –  L’anello dei Fieschi e la memoria dei Papi
Dalla Basilica dei Fieschi alla strada delle lavagnine lungo un antico percorso romano

Basilica dei Fieschi
Basilica dei Fieschi

Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato

9) 22 giugno – Visita alla concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano a Brugnato

10) 13 Luglio –  Tracce di medioevo lungo la Via Francigena nel centro storico di Sarzana

Piazza Matteotti, Sarzana
Piazza Matteotti, Sarzana

Diocesi di Savona-Noli

11)  11 maggio – Santuario della Madonna della Guardia di Varazze.
Un balcone sul Mar Ligure tra natura e cultura

Madonna della Guardia di Varazze
Madonna della Guardia di Varazze

Diocesi di Albenga-Imperia

12) 8 giugno – Testimonianze paleocristiane nella Liguria di Ponente
Percorsi della devozione lungo la Via Iulia Augusta e il cammino di San Martino di Tours

13) 15 giugno – Dal Parasio al Santuario di N.S. Montegrazie

Via Iulia Augusta, Alassio
Via Iulia Augusta, Alassio

Diocesi di Ventimiglia-Sanremo

14)  3 agosto –  L’abbraccio del Cristo Redentore
Sullo Sciacarée per rendere omaggio all’Anno Santo e al Beato Tommaso Reggio

Monte Saccarello, PH Gabriele-Cristiani
Monte Saccarello, PH Gabriele-Cristiani

Il calendario completo con le modalità di iscrizione alle iniziative è disponibile a questo link