Guida Mare e Alberghi Accessibili 2025: le vacanze in Liguria sono per tutti

Le Guida Mare e Alberghi Accessibili 2025: un vademecum delle spiagge e delle strutture di accoglienza per disabili in Liguria. Scegli tra i 278 stabilimenti e le 67 strutture ricettive e albeghi accessibili censite in Liguria

La Liguria è proprio per tutti: con la Guida Mare Accessibile e la Guida Alberghi Accessibili 2025 ora c’è un vademecum con cui anche le persone con disabilità possono organizzare comodamente le loro vacanze.

Liguria: il mare per tutti

In Liguria il mare è davvero per tutti. In una regione che vanta il maggior numero di Bandiere Blu in Italia, anche le persone con disabilità possono goderne: sono ben 278 le strutture balneari attrezzate ad accoglierle. Sulla Guida Mare Accessibile 2025 troverai un quadro chiaro, aggiornato e verificato delle spiagge libere attrezzate e degli stabilimenti balneari accessibili alle persone con disabilità motorie.

La Guida Mare Accessibile 2025

Guida Mare Accessibile 2025
Guida Mare Accessibile 2025

Sulla Guida Mare Accessibile 2025, spiagge libere, libere attrezzate e stabilimenti sono stati suddivisi in accessibili e ad accessibilità condizionata: mentre la legenda evidenzia i principali servizi fruibili, l’ampia appendice permette di scendere nel dettaglio di questi servizi, per ogni struttura censita.
Le strutture identificate come Eccellenze sono quelle che offrono i migliori servizi per le disabilità, non solo motorie, e che applicano una serie di buone pratiche per accogliere al meglio i propri ospiti.
Scarica la Guida Mare Accessibile 2025


Guida Alberghi Accessibili

La Guida Alberghi Accesibili è un ulteriore passo verso una Liguria sempre più accessibile anche come destinazione turistica, una regione senza barriere, nella vita come in vacanza.

La prima edizione

La prima edizione della Guida Alberghi Accessibili comprende 67 tra hotel e residence accessibili su un totale di 85 che hanno aderito volontariamente al progetto di Regione Liguria, fornendo i dati in autocertificazione e accettando una successiva verifica sul campo.
In questa prima edizione si è data particolare attenzione anche all’accessibilità per persone con disabilità visive e uditive, valorizzando ogni servizio utile a garantire un’accoglienza piena.  L’obiettivo è una mappatura completa delle strutture accesibili in Liguria, sulla costa come nei borghi dell’entroterra, non solo per chi ha disabilità motorie, ma anche sensoriali, temporanee o complesse.

La Guida Alberghi Accessibili 2025

Guida alberghi accessibili 2025
Guida alberghi accessibili 2025

Le strutture sono suddivise in due categorie: accessibili e ad accessibilità condizionata, a seconda del livello di fruibilità. Per ciascuna, sono indicati in modo chiaro i servizi offerti, sia nella legenda che nell’appendice tecnica, che consente un approfondimento puntuale. L’obiettivo è fornire uno strumento pratico e trasparente, utile per chi viaggia e cerca informazioni affidabili.
Scarica la Guida Alberghi Accessibili 2025


Due progetti importanti

La Guida Mare e la Guida Alberghi Accessibili hanno coinvolto tre assessorati regionali (Turismo, Demanio marittimo e Politiche sociali), in collaborazione con Inail Direzione Regionale Liguria, Consulta per la tutela dei diritti della persona handicappata, Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) che ha coordinato il censimento e l’Associazione Polizia di Stato – Gruppo O.d.V. e P.C. Genova.