Un giorno d’estate a Lerici

Se in un giorno d’estate vai a Lerici perché c’è il mare, troverai anche tanto altro…

Diciamolo subito: a Lerici c’è il mare.
Arrivi a Lerici in un qualsiasi giorno d’estate e capisci subito che il mare qui non è soltanto una comparsa, ma è un protagonista, la star di questa storia. Non è soltanto un magnifico elemento del paesaggio (che comprende, tra l’altro, anche un castello medievale e alcuni romantici isolotti all’orizzonte), è tanto altro: un comandante generoso che ti permette di navigare tra insenature, borghi e approdi; un bagnino accomodante che guarda i tuoi bimbi mentre fai tranquilla la tintarella; un amico che ti invita a nuotare, pagaiare o regattare, passeggiare, correre o pedalare vicino a sé su un lungomare lungo più di 2 km o sulle colline circostanti. E, infine, il mare di Lerici può prendere le sembianze di Antonio, che da 56 anni gestisce un chioschetto sul porto e ti prepara squisite ostriche e muscoli locali.

Lerici, Bandiera Blu
Lerici, Bandiera Blu

Sette bandiere blu

Spiagge a Lerici
Spiagge a Lerici

A Lerici sono bravi con le parole. Già i nomi come “San Terenzo”, “Punta Galera”, “Maralunga”, “Maramozza”, “Venere Azzurra”, “Eco del Mare” fanno sognare: potrebbero stare in un romanzo di Salgari o Dumas, pensa andare a farci il bagno. Di qui del resto sono passati personaggi come George Gordon Byron, gran nuotatore, a cui è intitolata una famosa gara in mare e Percy Bysshe Shelley, che alloggiò a San Terenzo con sua moglie Mary Shelley (sì quella di Frankenstein) a Villa Magni, prima di scomparire per sempre in mare in un naufragio.
Ma a Lerici oltre che con le parole sono bravi anche con la sabbia, gli ombrelloni, l’acqua limpida: scorrendo l’elenco delle Bandiere Blu 2025 i nomi accattivanti aumentano: Eco del Mare, San Giorgio, Colombo, Lido, Fiascherino, Baia Blu, Marinella. Sono gli stabilimenti Bandiera Blu 2025. Se la Liguria trionfa in Italia per le sue 64 spiagge e 16 approdi Bandiera Blu, Lerici ha il primato in Liguria per il numero degli stabilimenti che hanno ottenuto il riconoscimento.

Sapore di mare

Ostriche sul porto a Lerici
Ostriche sul porto a Lerici

Hai mai baciato una sirena?
Se non l’hai mai fatto, Lerici è il posto gusto. Come? Supera le case colorate del centro storico e prosegui a bordo mare. Arriva nello spazio del porto riservato ai pescatori, proprio sotto il castello, dove c’è anche il marcato del pesce. Lì c’è il chioschetto di Antonio. La sua famiglia lavora lì da 56 anni e lui per pochi euro ti prepara ostriche squisite con un bicchiere di vermentino. Ecco, quello è il momento giusto: ogni volta che assaggerai un’ostrica, dopo averla spruzzata di limone e delicatamente sollevata dal suo scrigno di madreperla, sarà come baciare una sirena. Ti consigliamo di ripetere più volte l’esperienza, non capita tutti i giorni!
Può capitare anche che vicino a te siedano Nello e Marco, due pescatori lericini. Sono stanchi, a mezzogiorno è già l’ora dell’aperitivo: escono in mare prestissimo, per le 4 del mattino. Li riconoscerai: hanno gli occhi socchiusi per la troppa luce e, immancabile, un solco lungo il viso, come una specie di sorriso. Ti racconteranno di un mare generoso ma anche delicato, capace di regalarti una ombrina da 4 kg, ma continuamente minacciato. Loro sanno come fare per rispettarlo: non pescano le orate troppo piccole e nemmeno i polpi quando fanno le uova.
Ora capisci perché il mare è così bello a Lerici?

Un tuffo nella bellezza

Villa Rezzola, Lerici. Bene FAI
Villa Rezzola, Lerici. Bene FAI

Una giornata d’estate a Lerici può finire in molti modi, un aperitivo sul mare, un ristorante di buon pesce, una passeggiata al tramonto verso San Terenzo. Ma prima, per sfuggire al caldo fai un tuffo nella bellezza e visita il Castello, dove sono spesso allestite sempre mostre interessanti oppure una delle fantastiche ville storiche di Lerici: come Casa Magni, la bianchissima villa che ospitò Mary e Percy Shelley, sul lungomare che collega S. Terenzo a Lerici; o Villa Marigola che in passato ospitò sovrani e scrittori e i cui fantastici giardini sono visitabili su prenotazione. Oppure Villa Rezzola, bene FAI recentemente restaurato, un antica dimora signorile con un grande giardino terrazzato che offre una vista eccezionale sul Golfo dei Poeti. Oppure fai un salto a Tellaro e visita la chiesa di San Giorgio fresca di podio nei Luoghi del Cuore Fai 2025: si dice che un polpo salvò il borgo suonando le campane per avvertirli dell’arrivo dei pirati…

Tellaro, Lerici
Tellaro, Lerici