100 anni di Ossi di Seppia
Dal 9 maggio al 29 giugno 2025, a 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova organizza la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia.
La mostra ricorda che “Ossi di seppia” è uno dei testi poetici che hanno segnato l’intero Novecento non solo italiano, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà, nei confronti della quale, come scrive Gianfranco Contini, Montale non ha nessuna certezza. Protagonisti sono tre giovani talenti della fotografia italiana – Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani – che, prendendo spunto dal capolavoro montaliano, realizzeranno 99 scatti originali che verranno offerti al pubblico di Palazzo Ducale di Genova. Le fotografie rappresentano la parte principale della mostra. L’esposizione includerà anche edizioni originali, appunti, diari, fotografie d’epoca. Seguendo il percorso poetico che dalla prima edizione degli Ossi porta al 1975. Anno in cui a Montale viene attribuito il Premio Nobel per la letteratura. La mostra è realizzata in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

L’evento del Nobel avrà un concreto approfondimento grazie alla documentazione di Epoca e alle foto originali di Domenico Porzio. Il fotografo accompagnò alla proclamazione il poeta genovese. In occasione della mostra si svolgerà un “public program” molto intenso, condiviso con l’Università di Genova e con il Comune di Genova, che avvieranno nell’occasione un percorso di visita en plein air dei luoghi montaliani. La mostra sarà a ingresso gratuito; catalogo a cura di Electa.
Scopri di piu…
