Centenario del Palio del Golfo di La Spezia
Da venerdì 1 a lunedì 4 agosto 2025 il Palio del Golfo di La Spezia festeggia i suoi 100 anni tra mare, storia e passione
Il Palio del Golfo non è solo una regata: è un grido che si leva dall’acqua, un battito di cuore che unisce La Spezia alle sue 13 Borgate marinare. Dal 1925, ogni prima domenica di agosto, si rinnova un rito collettivo fatto di fatica, tradizione e spirito di appartenenza. Ma il 2025 non sarà un anno come gli altri: il Palio compie 100 anni, e la città si prepara a vivere un’edizione storica, carica di emozioni, memoria e futuro.
L’evento
Si svolge ogni anno la prima domenica d’agosto nelle acque del Golfo di La Spezia. Si tratta di una gara tra 13 storiche Borgate che si sfidano a colpi di remi su straordinarie imbarcazioni, realizzate a mano dai maestri d’ascia locali. Il Palio è preceduto, il venerdì sera, dalla colorata e vivace sfilata tradizionale delle barche, dei loro equipaggi e di centinaia di figuranti su carri allegorici per le vie della città. Al sabato si prosegue con la pesa delle barche per verificare che gli scafi rientrino nelle rigorose specifiche loro assegnate, pena la squalifica. La domenica prendono il via le gare, che vedono impegnati gli equipaggi di tre diverse categorie: femminile, senior e junior. Infine il lunedì è la giornata dedicata alle premiazioni che sarà seguita da una sfilata finale.
100 anni di Palio del Golfo
La 100° edizione del Palio del Golfo di La Spezia, si svolgerà da venerdì 1 a lunedì 4 agosto 2025 e ad essa si affianca il Pal100, dal 16 giugno al 10 agosto: due mesi di grandi eventi con un ricco programma tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la città nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura.
La manifestazione, promossa dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e coordinato da Italian Blue Growth, vedrà protagonisti grandi eventi , come per esempio la prima assoluta di “Simon Boccanegra” il 19 e 20 giugno, messa in scena su un palcoscenico galleggiante di fronte all’Amerigo Vespucci, e l’esibizione delle Frecce Tricolori in Passeggiata Morin, che concluderà le celebrazioni domenica 10 agosto.
Per scoprire il programma completo visita il sito ufficiale dell’evento!
