De Chirico. Metafisica della creazione in mostra a Sarzana
Dal 21 marzo al 21 luglio 2025 a Sarzana in mostra Giorgio De Chirico, il maestro della metafisica nella pittura italiana del ‘900
La Fortezza Firmafede di Sarzana riaprirà dopo un anno di riallestimento con una mostra importante: De Chirico. Metafisica della creazione, in programma dal 21 marzo al 21 luglio 2025.
La mostra
Prodotta da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Sarzana, la mostra, curata da Lorenzo Canova, presenterà cica 60 opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma. L’esposizione ripercorre gli ultimi dieci anni di vita di de Chirico e il suo legame con la complessa e versatile fase creativa della Neometafisica. Il percorso si concentra sulle litografie, collaborazione tra de Chirico e lo stampatore Alberto Caprini, sodalizio da cui ha avuto origine un corpus grafico straordinario, espressione della piena maturità creativa del periodo neometafisico. Un grande gioco dell’arte che mescola le sue varianti stilistiche e le intreccia in un insieme di accostamenti e di variazioni, dove una visione più “classica” si alterna a certe deformazioni espressive tipiche delle opere degli anni Venti a Parigi. Pittura, disegno, scultura e grafica, le opere in esposizione raccontano un periodo di intensa creatività dell’artista, in cui i suoi lavori non sono semplici ripetizioni del passato, ma rappresentano una nuova e brillante fase di ideazioni e rivelazioni. Notevole la celebre figura che l’artista chiama il “Trovatore”, sul tema dei “manichini”, reinterpreta in diverse litografie presenti in mostra, come una prima versione con manto del blu di “Il Trovatore” del 1969, o “Il Trovatore con lo spadino” del 1975. “L’Architetto metafisico” del 1970, è, invece, un richiamo alla figura del “Vaticinatore”, mentre “Il riposo di Arianna” (1969) ha come protagonista Arianna, figura mitologica femminile simbolo dell’abbandono, e presente in molte opere passate dell’artista, dove la donna appare sempre sola e distesa.
In contemporanea alla mostra “Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione”, nelle sale del piano terra della Fortezza Firmafede fino al 21 aprile, si terrà la mostra “Big Sur Painting Series” dell’artista sarzanese Ivan Vitale Lazzoni, a cura di Luca Nannipieri. Le sale del primo piano, dal 25 aprile all’8 giugno 2025, ospiteranno la mostra di Alessandra Gasparini “Tutto il mare in una buca”: un viaggio attraverso oltre 20 opere nel mondo dell’artista genovese popolato da figure, volti, mani, oggetti e personaggi, tutti portatori di emozioni intense, domande e dubbi profondi.
Giorgio De Chirico
Giorgio De Chirico, nato a Volos, Grecia, nel 1888 e scomparso a Roma nel 1978 fu uno degli iniziatori e uno dei principali pittori della corrente artistica chiamata “metafisica” che puntava a rappresentare l’essenza situata oltre l’apparenza fisica della realtà, al di là dell’esperienza dei sensi.
