Festival di Sanremo 2026
Dal 24 al 28 febbraio 2026, la 76° edizione del Festival di Sanremo conquisterà il palco dell’Ariston e l’Italia intera
La cittadina dei sorrisi, dei fiori e delle canzoni sarà anche quest’anno al centro del mondo dal 24 al 28 febbraio 2026 per una settimana grazie alla 76° edizione del Festival di Sanremo.
In quei giorni, tra le sfide canore, gli outfit sfavillanti e le esibizioni più eclettiche, in Italia non si parlerà infatti d’altro! Certo, potrai seguire la prestigiosa kermesse su tv e social, tuttavia l’idea migliore è venire direttamente a Sanremo per viverlo in prima persona.
Tra poco, tutte le novità, gli ospiti e i cantanti in gara.
La storia del Festival

Se vuoi sapere tutto sul Festival comincia a leggere qualcosa sulla sua storia. Nato nel 1951, il Festival di Sanremo, accompagnando da vicino la storia italiana, dal dopoguerra ad oggi, ha spesso fatto da specchio della nostra società. Leggi “La storia del Festival di Sanremo. Ecco come nasce un mito”
I luoghi dove scovare i VIP

Cantanti, attori, musicisti, comici, modelle: c’è chi farebbe di tutto per un autografo, una stretta di mano, figuriamoci addirittura un selfie con uno dei propri idoli. Ma dove si nascondono i Vip a Sanremo? Dove scovarli? Ecco i luoghi sanremesi della Caccia ai VIP!
Scandali e gossip al Festival di Sanremo

Da sempre il Festival di Sanremo fa parlare di sé, tra gossip, scandali e polemiche. Amori, liti, look audaci, provocazioni e contestazioni, il festival è sempre stato animato da aneddoti e scandali. Eventi destinati a segnare, nel bene o nel male, la storia della tv, della musica, del costume. Ecco, in breve, una piccola rassegna degli scandali sanremesi
Cosa si mangia a Sanremo durante il Festival?

Se sei a Sanremo durante il Festival, non perderti un pezzo di Sardenaira, la tipica “focaccia” di Sanremo e del far west Ligure, un piatto realizzato con pochi ingredienti, una vera e irraggiungibile esaltazione del gusto. Oltre ad essere un cibo antico e una tradizione del Ponente Ligure, è perfetta per lo street food festivaliero, tra concerti, caccia a i vip e passerelle. Ma sono tante le star del gusto del ponente ligure, ecco qualche consiglio.
