Maggio nei Parchi: un tuffo nel mare verde della Liguria

I Parchi della Liguria daranno vita ad un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata europea dei Parchi, che ogni anno, il 24 maggio, festeggia l’anniversario della nascita del primo parco naturale europeo in Svezia. Per chi ama la Liguria e la natura un’occasione unica tra tante escursioni ricche di fascino e iniziative accattivanti. Ecco il programma da Ponente a Levante.

Parco delle Alpi Liguri
A Triora il 21 e 22 maggio va in scena l’evento finale di Recovalx a Triora, che comprende anche la visita ai lavori di riqualificazione e ripristino pascoli; nel pomeriggio di martedì si percorre Via dell’Amicizia e spostamento a La Brigue per visita ai lavori sul versante francese.
Il 28 maggio “Io cammino sicuro”, format di Regione Liguria, sbarca al Rifugio Allavena con una giornata di sensibilizzazione sul tema della sicurezza.
A Imperia fino al 4 giugno il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri sarà presente con uno stand istituzionale alla Fiera del Libro.https://parconaturalealpiliguri.it/

Parco dell’Antola
In tutti i fine settimana ci sarà la possibilità di visitare con la guida il Castello della pietra di Vobbia, un capolavoro di architettura castellana ligure. L’imprendibile roccaforte degna dei migliori racconti di Tolkien.
Il 21 maggio prima escursione dedicata alle fioriture di narcisi, fiore simbolo del parco, con partenza da Fontanarossa. Il 28 maggio ancora un’occasione per seguire le orme che portano ai prati fioriti, questa volta con partenza da Fascia, il comune più alto della Liguria, e arrivo a Pian delle Cavalla.
Anche l’Osservatorio Astronomico dell’Antola, riaperto di recente, offre molte occasioni nei fine settimana tra maggio e inizio giugno; per approfondire la conoscenza dell’astronomia, materia che ad oggi rimane una delle più misteriose ed affascinanti. In particolare, il 20 maggio si terrà “Venere e Narcisi” evento speciale inerente al pianeta Venere e alla fioritura dei narcisi.http://www.parcoantola.it/

Parco dell’Aveto
S’inizia il tra il 19 e il 21 maggio con la Festa della Montagna alle Casermette del Penna, Santo Stefano d’Aveto. Tre giornate bellissime con alcuni eventi molto particolari, come l’inaugurazione del Sentiero dei Celti e dei Liguri il 20 maggio. Un percorso è diviso in 11 tappe di circa 20 km l’una tra Milano e la Riviera.
Il 28 maggio con replica il 3 e 4 giugno apertura al pubblico della “Esposizione didattica permanente sulle patate tradizionali della montagna genovese” a Villa Rocca di Rezzoaglio. L’esposizione proseguirà nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Dal primo al 4 giugno il Parco dell’Aveto sarà presente alla manifestazione Slow Fish, promossa a Genova, Porto Antico, da Slow Food, in collaborazione con l’Associazione Produttori allevatori Razza Cabannina.http://www.parcoaveto.it/

Parco Beigua
Il 21 maggio trekking con L’alta via in Fiore, “classica” primaverile: un’esplosione di colori e profumi accoglierà gli escursionisti lungo uno dei tratti più panoramici dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il 24 maggio visita alla Badia cistercense di Tiglieto, dove il 31 maggio si andrà alla scoperta di come venivano realizzati i codici medievali. Sempre alla Badia il 3 giugno laboratorio per adulti dedicato all’antica arte delle miniature medievali.
Il 28 maggio festeggiamo la Giornata Europea dei Parchi con un’escursione alla scoperta delle caratteristiche del Geoparco del Beigua.
Il 4 giugno alla scoperta del mondo dei Beig, “popolo delle selve”, folletti custodi del Parco del Beigua nati dalla fantasia di Dario Franchello. L’atmosfera incantata del bosco ci calerà in un mondo magico fatto di storie per grandi e piccini.
In tutti i fine settimana ci sarà la possibilità di visite guidate all’Abbazia cistercense di Tiglieto.http://www.parcobeigua.it/

Bric Tana
Il 21 maggio geo trekking alla grotta dell’Arma e dell’Armetta, breve ma suggestivo itinerario ad anello che ci porterà alla scoperta delle grotte dell’Arma e dell’Armetta, antri naturali nascosti nei boschi alle spalle del Santuario della Madonna del Deserto a Millesimo.
Il 27 maggio archeo- trekking al Bric Tana Incisioni Rupestri e Menhir: all’interno del Parco Naturale Regionale del Bric Tana e nei suoi confini si nascondono tesori dall’alto valore storico e archeologico, alcuni già noti altri invece nascosti e misteriosi.http://www.parks.it/parco.bric.tana/

Piana Crixia
In occasione della Giornata dei parchi, il 24 maggio, escursione lungo i sentieri del parco con attività didattiche con le scuole secondarie e attività di sensibilizzazione tramite percorso dedicato a cura del CEA di Cairo Montenotte e del Parco Regionale di Piana Crixia con suggestioni itineranti di teatro cantiere. Al pomeriggio tavoli di coprogettazione presso la Cooperativa di Comunità “La porta sulle Langhe di Piana Crixia”.
Il 27 maggio escursione guidata a Piana Crixia, lungo i sentieri Bormida natura e alla scoperta dei sapori della tradizione delle langhe liguri. Escursione lenta, lungo gli antichi percorsi agresti del Comune di Piana Crixia.http://www.parks.it/parco.piana.crixia/

Parco Magra
Il 20 maggio birdwatching all’Oasi LIPU per osservare e ascoltare gli uccelli del Parco, attività di birdwatching per osservare gli uccelli che in primavera soggiornano nel nostro territorio.
Il 27 maggio trekking tra boschi e corsi d’acqua nella splendida Val di Vara, racchiusa tra i monti dell’Appennino ligure e i crinali terrazzati che si affacciano sulle Cinque Terre.
Il 2 giugno trekking lungo un percorso nella natura e nella storia, sul promontorio del Caprione esiste infatti un luogo della memoria della Resistenza, Villa Volpara detta “Il Fodo” tra lecci secolari.https://www.parcomagra.it/

Parco Portofino
Il 20 e 21 maggio apertura del Centro Visite è aperto tutti i fine settimana. Nelle stesse giornate passeggiate naturalistiche a San Fruttuoso in tema di biodiversità.
Il 2 e 3 giugno Festival Suoni in cammino: il 2 appuntamento a San Rocco di Camogli dalla Chiesa per escursione guidata alle Batterie, visita alle installazioni artistiche. Il 3 a puntamento a San Rocco di Camogli dalla Chiesa, alle ore 17.30 escursione guidata alle Batterie.http://www.parcoportofino.it/

Parco Cinque Terre
Il 19 maggio trekking con guida escursionistica alla scoperta delle alture di Riomaggiore e della zona di Tramonti a est del Parco Cinque Terre, nell’ambito del progetto LIFE A-Mar Natura 2000.
Il 20 maggio visita con guida turistica nel borgo di Riomaggiore tra natura e cultura nell’ambito del progetto LIFE A-Mar Natura 2000.
Il 21 maggio trekking con guida escursionistica da Manarola al Santuario di N.S. della Salute a Volastra che abbina scoperta dei luoghi, raccolta dei rifiuti e attività in natura, offrendo un’occasione di riflessione sulle abitudini quotidiane che impattano maggiormente sull’ambiente, organizzato in collaborazione con Acam Ambiente Iren.
Il 22 maggio trekking con guida escursionistica alla scoperta delle fioriture primaverili sul sentiero verde azzurro da Monterosso a Vernazza.
Il 24 maggio “Risveglio in villa”, trekking con guida escursionistica alla scoperta del paesaggio terrazzato e della biodiversità custodita nei muri a secco.http://www.parconazionale5terre.it/

Aggiungi a My Liguria
Rimuovi da My Liguria