San Nicolò del Boschetto
A Genova il 29 marzo per la ventunesima tappa di “In cammino”. Con visita all’Abbazia di San Nicolò del Boschetto e, a seguire, al Museo Diocesano. Terzo appuntamento del terzo anno del viaggio per le Abbazie europee. In concomitanza con la chiusura del Giubileo
San Nicolò del Boschetto, la storia
Genova e la Liguria sono state storicamente dei punti cruciali per i pellegrini che, provenienti da est, s’incamminavano verso Santiago de Compostela o per quanti, giunti dal litorale ovest, raggiungevano la Via Francigena. E nel capoluogo ligure nella mattinata di sabato 29 marzo visiteremo alle ore 10 l’Abbazia di San Nicolò del Boschetto, situata nel quartiere di Cornigliano. In questo complesso monastico, fondato nel 1311 come semplice cappella, vi si insediarono nel secolo successivo i Benedettini, mentre oggi la sua cura è affidata ai sacerdoti Orionini. Tra i gioielli artistici che si trovavano a San Nicolò, ci sono anche i grandi teli monocromi blu raffiguranti Scene della Passione di Cristo. Ispirati alle incisioni di Dürer e realizzati in un tessuto precursore dei jeans, sono conservati oggi al Museo Diocesano. Proprio per la loro presenza in questi due luoghi simbolo, la parola che abbiamo scelto per la tappa di Genova è Passione. Evento

Al Museo Diocesano
Dopo la visita all’Abbazia di San Nicolò, prende il via, al mattino, al Museo Diocesano il convegno “Cammini religiosi: proposte e prospettive” convegno molto interessante. Immancabile la visita al museo. Si terrà qui alle ore 16 il dialogo sulla parola che ispira la tappa: “Passione”. Alle ore 17, sempre al Museo Diocesano, è la volta di “Passione: canti e canzoni”: concerto di Mariangela Bettanini che esegue un repertorio classico e moderno, accompagnata alla chitarra da Giangi Sainato.

