Storia in Piazza

Dal 27 al 30 marzo 2025 a Genova Palazzo Ducale arriva la nuova edizione di La Storia in Piazza, dedicata alle Piazze della storia. Un evento curato da esperti di storia contemporanea come Carlotta Sorba e Emmanuel Betta. Più di 70 ospiti in quattro giorni si alternano negli oltre 50 appuntamenti previsti

Si rinnova nella formula che prevede non solo incontri frontali ma dialoghi a più voci: sono oltre 70 le personalità che intervengono nei quattro giorni di festival. A dare avvio al festival sono i curatori, con un approfondimento sulla storia delle piazze in due momenti storici critici e concitati, il 1848 e il 1989. Tra i numerosi contributi che si susseguono: il giornalista e scrittore Gad Lerner in dialogo con il figlio David Lerner su Piazza Rabin a Tel Aviv; l’archeologo Emanuele Papi, che ripercorre l’evoluzione dell’agorà greca; e ancora la storica Anna Foa, con un racconto su Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno, e Laura Schettini, ricercatrice e autrice che affronta il tema della Piazza Queer, come luogo di incontro e conflitto dalla Belle Époque agli anni Duemila.

Il palinsesto della Storia in Piazza

Del tema delle piazze nella storia parlano l’autrice Paola Stelliferi, lo storico sociale e culturale Massimo Rospocher. Poi lo storico e saggista Donald Sassoon e l’architetto Alfonso Femia. Oltre a conferenze e dialoghi, si propone anche la lezione-concerto Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza con il musicologo Franco Fabbri, per un racconto della storia attraverso i testi delle canzoni, dal folk al rock. E il dialogo di Alberto Masoero, Antonella Salomoni e Gianpiero Piretto attorno ai tanti volti della Piazza Rossa, le cui voci sono accompagnate da testimonianze visive. Il festival prevede come di consueto un calendario di incontri e laboratori per le scuole e le famiglie, coniugando ricerca storica e attualità, apprendimento e gioco. La Storia in Piazza

A Palazzo Ducale di Genova, la Storia in Piazza

Le piazze nella storia

Il percorso dell’evento farà scoprire alcune piazze materiali fisicamente definite e ben note, da Piazza Fontana alla Piazza Rossa, da Campo de’ Fiori a Plaza de Mayo. Ci sarà spazio anche per le piazze televisive, piazza affari, piazze musicali e le nuove piazze dell’oggi, i social. Di cui si cercherà di capire trasformazioni e funzionamento.

Genova si prepara alla Storia in Piazza

Aspettando la Storia in Piazza

Il 26 marzo attraverso le immagini delle piazze del 25 aprile il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo sarà in dialogo con il giornalista Mario Paternostro. Ripercorreranno gli 80 anni di celebrazioni per riflettere sui modi in cui la memoria pubblica è stata costruita. E sul ruolo che ha avuto nella vita democratica del nostro Paese.Aspettando la Storia in Piazza

Aspettando la Storia in Piazza

Aggiungi a My Liguria
Rimuovi da My Liguria