Voxonus Festival: 14°edizione tra Liguria e Piemonte
Da maggio a dicembre 2025, le note musicali della 14° edizione del Voxonus Festival si intrecciano al paesaggio suggestivo in Liguria e Piemonte.
Un viaggio musicale tra chiese antiche e cortili sotto le stelle: da maggio a dicembre 2025 torna il Voxonus Festival con la sua 14° edizione. Tra Liguria e Piemonte, oltre settanta concerti gratuiti riaccendono la meraviglia della musica barocca e neoclassica, in un abbraccio tra storia, arte e territorio.
L’evento
L’immersione sonora e accessibile proposta dal celebre festival, prodotto dall’Orchestra Sinfonica di Savona, prende vita attraverso un ricco programma dedicato ai grandi maestri del passato come Vivaldi, Händel, Bach, Haydn, Mozart, accanto figure meno conosciute ma fondamentali per la diffusione della musica italiana in Europa.
In ogni edizione, il Voxonus Festival riscopre autori dimenticati e tecniche esecutive rare, offrendo un coinvolgimento autentico e di alta qualità. In questa 14° edizione la musica farà da tramite tra passato e presente attraverso fusioni sonore in grado di attirare un pubblico vario. Se ami la musica in ogni sua sfumatura, il Voxonus Festival è un appuntamento da non perdere.

Il programma: 26 concerti in Liguria
Dopo l’avvio piemontese, il Voxonus Festival approda a Savona con cinque concerti che trasformano la città in uno scrigno sonoro: dal santuario di N.S. di Misericordia (22 giugno, Il Barocco incontra il Folk) alla cappella della Fortezza del Priamar (4 settembre, Voxonus Quartet), fino agli appuntamenti “Off” all’Auditorium dell’Accademia Musicale.
La musica barocca si diffonde poi in tutta la provincia, con 18 concerti che toccano luoghi di grande fascino: Albissola Marina, Varazze, Finale Ligure, Sassello, Altare, Vado Ligure e altri borghi accolgono il pubblico tra chiese, ville storiche e piazze. Ogni evento è gratuito e aperto a tutti, per vivere la bellezza della musica dove il tempo sembra fermarsi.
Per maggiori informazioni: https://orchestrasavona.it/
