A piedi da Genova al monte Antola
Target di riferimento
Escursionisti esperti, con guida professionale oppure da soli.
Gruppi di max 6 persone
Idea viaggio
Durata: 3 giorni/2 notti
Luogo di partenza: Genova, Piazza Manin (acquedotto storico)
Luogo di arrivo: Genova, Piazza della Vittoria
Livello: Impegnativo, per lunghezza del percorso
Breve descrizione:
Un itinerario che lungo l’acquedotto storico arriva a Cavassolo dove inizia la salita al Monte Antola percorrendo valli che via via segnano la differenza di altitudine con un progressivo cambiamento del paesaggio e della vegetazione. Consigliato in primavera per le fioriture e in autunno per il foliage.
1° giorno: Da Genova al Monte Capenardo (circa 25 km, 800 m circa di dislivello) È preferibile partire la mattina presto dalla stazione di Genova Brignole. Per arrivare in Piazza Manin si possono utilizzare gli autobus 30/33/36.
Il percorso inizia seguendo l’acquedotto storico. Si consiglia di pranzare al sacco lungo il cammino e nel pomeriggio di proseguire salendo sul Monte Capenardo dove si raggiunge l’Altavia: ci si può fermare alla trattoria “La Mezzaluna” per la cena e il pernottamento (max 6 posti letto).
Tappe percorso:
Piazza Manin – Funicolare Righi/Zecca – San Pantaleo – alture Cimitero Monumentale di Staglieno – Cavassolo – Capenardo
Attrattive principali:
Cimitero Monumentale di Staglieno
Oratorio di San Bartolomeo di Staglieno, adiacente la Chiesa di Staglieno
Percorso di grande valore panoramico e paesaggistico
2° giorno: Dal Monte Capenardo al Monte Antola (circa 20 km, 800-1600 m circa di dislivello)
Si procede sull’Altavia fino al Monte Lavagnola proseguendo poi lungo la Via del Mare (Buffalora-Donetta) fino al Monte Antola, dove si può pranzare presso il rifugio omonimo.
Nel pomeriggio si continua verso Propata, passando da Casa del Romano: l’ultimo tratto Propata-B&B Villa Tiffany, dove è possibile cenare e pernottare, può essere effettuato con un transfer (consigliato).
Tutto il percorso offre attrattive naturalistiche e paesaggistiche suggestive con una notevole varietà di ambienti. Inoltre il Monte Antola è noto per le incantevoli fioriture che ne colorano i versanti.
3° giorno: Visita del borgo di Torriglia in Val Trebbia
Visita del borgo di Torriglia e delle attività commerciali presenti con degustazione dei famosi canestrelli.
È possibile rientrare a Genova in giornata con la corriera ATP da Torriglia.
