Avventura e Sport nelle Cinque Terre
Target di riferimento
Turisti sportivi. Vista la molteplicità di attività comprese nel tour, è fondamentale saper nuotare, per praticare in sicurezza gli sport acquatici, ed essere in ottime condizioni fisiche e avere un certo livello di allenamento per hiking e biking.
Idea viaggio
Durata: 4 giorni/3 notti
Luogo di partenza: Marina del Fezzano, frazione di Porto Venere (SP)
Luogo di arrivo: Marina del Fezzano, frazione di Porto Venere (SP)
Livello: Impegnativo
Breve descrizione:
Programma sportivo con escursione in mountain bike, barca a vela e trekking.
1° giorno: Tour in mountain bike con vista mare (circa 6 ore) 30 km, 850 m di dislivello positivo.
Un’intensa esperienza sportiva in mountain bike per quelle persone che amano esplorare alcuni dei paesaggi nascosti delle Cinque Terre con vista indimenticabile, mentre si mantengono in forma. Si tratta di un full day tour con 5-6 ore circa di percorso in mountain bike salendo dal promontorio del Golfo di La Spezia fino a raggiungere il cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Volastra. Sarà incluso un pranzo leggero in un piccolo villaggio durante il percorso. Il tour finirà a Manarola.
Il tour inizia alle ore 9 a Marina di Fezzano dove verrete accolti dalla nostra guida esperta di mountain bike, che vi introdurrà l’esperienza che andrete a fare. Vi verranno assegnate le mountain bike e date le istruzioni riguardo a questo tipo di tour. Inizierete a salire lungo una strada militare abbandonata che porta in una piccola località chiamata Campiglia dove potrete godere di una vista indimenticabile: da una parte il Golfo dei Poeti, dall’altra parte le meravigliose Cinque Terre. Alessandra, una giovane ragazza che gestisce un piccolo bar, vi offrirà un pranzo leggero con snack locali: focaccia, torta di verdure, formaggio… Dopo la pausa continuerete il tour per un’ora circa e raggiungerete Volastra nel cuore delle Cinque Terre. Qui potrete riposarvi e approfittarne per scattare qualche foto delle vigne e del fantastico panorama che il posto offre; scenderete poi lungo la strada carrabile e raggiungerete Manarola, da dove potrete prendere il treno per qualsiasi direzione.
Arrivati a Manarola, il rientro a Marina del Fezzano per il pernottamento in residenza di About Italy Holiday http://www.aboutitalyholiday.com/le-residenzeè previsto con il treno fino a La Spezia e poi in auto fino a Fezzano. In alternativa, pernottamento a La Spezia o nelle Cinque Terre in casa vacanza di Arbaspàa srl www.arbaspaa.com/it/
Incluso nel prezzo: guida mountain bike esperta, noleggio mountain bike compreso kit antiforatura, casco, pranzo leggero, trasporto delle mountain bike a fine tour.
https://it-it.facebook.com/Andrea-Guida-MTB-Cinque-Terre-e-Provincia-821712917852800/
2° giorno: Escursione in barca a vela (circa 8 ore)
Si parte in prima mattinata dalla Marina del Fezzano in gommone per un transfer di pochi minuti verso Punta Santa Teresa dove è previsto l’imbarco e l’incontro con lo skipper: un modo particolare di esplorare il territorio da un insolito punto di vista. Attraverserete in primo luogo il Golfo dei Poeti, godendovi la vista dei bellissimi paesi di Lerici e Portovenere e delle isole della Palmaria e del Tino. Continuerete poi lungo la costa delle Cinque Terre e potrete ammirare i famosi villaggi che la caratterizzano e panorami davvero spettacolari. Farete una sosta, magari davanti a Vernazza, per pranzare a bordo con specialità locali, come focaccia e acciughe. Inoltre è prevista un’ulteriore sosta per fare il bagno nell’area marina protetta. Per chi non vuole soltanto rilassarsi, ci sarà la possibilità di imparare le nozioni basilari di vela con l’aiuto dello skipper.
Verso le 17.30 è previsto il rientro in gommone da Punta Santa Teresa alla Marina di Fezzano.
Incluso nel prezzo: giro in una barca a vela con skipper esperto, pranzo a bordo, bevande (acqua e vino), assicurazione.
Nel caso in cui le Cinque Terre non siano raggiungibili per condizioni meteomarine avverse, il tour è comunque garantito rimanendo all’interno del Golfo dei Poeti. Questa condizione non prevede nessun diritto a uno sconto o alla cancellazione del tour senza penale.
Su richiesta si può effettuare questa escursione anche senza skipper, se i partecipanti hanno la patente nautica.
http://www.scuoladimaresantateresa.it/
3° giorno: Trekking nelle Cinque Terre (circa 8 ore di camminata)
Suggeriamo uno dei più bei sentieri delle Cinque Terre, seguendo la tratta panoramica da Volastra fino a Monterosso. Un trekking affascinante e variegato che collega paesi e frazioni delle Cinque Terre, attraversando vigneti e zone coltivate con panorami mozzafiato.
Da Fezzano si prende la mattina presto il bus per La Spezia proseguendo per la strada alta delle Cinque Terre fino a Volastra. Da qui si parte sul sentiero per raggiungere Corniglia, uno dei borghi delle Cinque Terre. Si continua per Vernazza, il paesino più romantico e infine si arriva al Santuario sopra Monterosso. Di seguito trovate i dettagli tecnici diviso in tre tratte.
Sentiero Volastra – Corniglia (circa 2 ore) 3,5 km, dislivello: 310 m
Il sentiero è molto vario, conduce attraverso la macchia mediterranea, i boschi e lungo antichi muretti a secco. Attraverserete i vigneti, con vista mare, sui terrazzamenti tipici di questo territorio: il vino prodotto qui è eccellente.
Sentiero Corniglia – Vernazza (circa 2 ore) 3,5 km, dislivello: 260 m
Questo tratto del sentiero è il più frequentato perché fa parte di un percorso classico e si snoda vicino al mare offrendo un panorama bellissimo sulla costa ripida. Consigliamo di visitare Corniglia e Vernazza, due borghi romantici e ideali per scattare foto indimenticabili. Per il pranzo, potete concedervi una pausa in uno dei locali caratteristici del posto.
Sentiero Vernazza – Monterosso Alto (circa 3 – 4 ore) 8 km, dislivello: 230 m
Si sale sopra il paese di Vernazza, passando dal Santuario Madonna di Reggio, proseguendo in direzione Monterosso. Il percorso attraversa la macchia mediterranea in parte lungo dei muretti a secco, in altre parti su terreno roccioso.
Passerete dal Santuario di Nostra Signora di Soviore, una delle chiese più antiche della Liguria, e vi godrete un’ultima volta una vista panoramica indimenticabile, prima di scendere a Monterosso Alto e poi a Monterosso.
L’escursione si conclude a Monterosso da cui è previsto il rientro in treno fino a La Spezia e poi in auto a Fezzano per il pernottamento.
Se volete abbreviare la camminata potete fermarvi a Corniglia o Vernazza e prendere il treno fino a Monterosso oppure ritornare direttamente a La Spezia in treno.
Incluso nel prezzo: biglietto ingresso per il Parco Cinque Terre (accesso ai sentieri e uso treni e bus pubblici del parco), mappe e descrizione dettagliata del percorso che vi fa da guida.
4° giorno: Partenza
Prezzo pacchetto: a partire da € 416 per persona
Prezzo valido con minimo 2 persone paganti.
Organizzazione tecnica: Arbaspàa Tour Operator
Incluso: 3 pernottamenti in residenza a Marina del Fezzano (SP) in mezza doppia, noleggio mountain bike, guida per tour mountain bike, merenda durante il tour mountain bike, biglietto treno da Manarola a La Spezia, transfer in auto privata da La Spezia a Fezzano, tour in barca a vela con skipper e pranzo a sacco, biglietto bus pubblico da Fezzano a La Spezia, biglietto bus da La Spezia a Volastra, mappe e roadbook per il percorso trekking, ingresso Parco Nazionale Cinque Terre, biglietto treno da Monterosso a La Spezia, transfer in auto privata da La Spezia a Fezzano, assistenza del tour operator locale 24h/24.
Non incluso: tassa di soggiorno e tutto quello non menzionato sotto la voce “incluso”.
Perché fare questo viaggio
Per misurarsi con se stessi in diversi sport, alla scoperta di un territorio tra mare e montagna.
