Camminando lungo il Sentiero Liguria
Target di riferimento
Turista sportivo appassionato di bike e trekking con accompagnatore o famiglia al seguito
Idea viaggio
Durata: 2 giorni, 1 notte
Luogo di partenza: Cogoleto (GE)
Luogo di arrivo: Arenzano (GE)
Livello: medio
Breve descrizione:
Programma sportivo con escursione in mountain bike e giornata di trekking lungo il “Sentiero Liguria”
1° giorno: Escursione libera in bike dal mare ai monti* (in autonomia; durata giornata intera)
Incontro con un nostro referente a Cogoleto, che fornirà il materiale informativo sul percorso in mountain bike da scegliere tra vari itinerari panoramici dalla costa all’entroterra, con differenti gradi di difficoltà.
Pranzo al sacco (cestino non fornito). Pernottamento e colazione presso Hotel Sereno di Cogoleto (cena libera non fornita).
*Gli accompagnatori potranno seguire un programma alternativo in autonomia percorrendo Lungomare Europa, la passeggiata panoramica a bordo mare lungo l’ex tracciato ferroviario tra Cogoleto e Varazze che li porterà alla scoperta degli interessanti aspetti geologici delle formazioni rocciose che contraddistinguono il percorso, le caratteristiche della macchia mediterranea presente e tante curiosità sulla fauna marina che caratterizza il tratto costiero (in estate possibile attività di snorkeling). Nel pomeriggio rientro e visita libera al borgo marinaro di Cogoleto e al “percorso della calce”, museo diffuso segnalato da numerose formelle in ceramica che raccontano la produzione di calcina, dall’estrazione della pietra calcarea alla cottura per poi essere trasportata via mare a Genova e impiegata in importanti opere dell’Architettura Genovese. Possibilità di visita alla Fornace Bianchi, splendido esempio di archeologia industriale.
2° giorno: Trekking guidato ai ripari del Beigua* (4 – 4:30 ore circa di cammino effettivo)
Trasferimento con mezzi propri in loc. Curlo, sulle alture di Arenzano.
Con la Guida del Parco si partirà per una splendida escursione che ci condurrà alla scoperta di alcuni dei ripari del Beigua, storiche strutture presenti su versante marittimo dell’area protetta, spesso testimonianza del lavoro contadino, diventate nel tempo elementi di supporto alla fruizione della rete escursionistica locale grazie alla prezioso contributo di tante associazioni e volontari arenzanesi. Il percorso parte dalla località Curlo per arrampicarsi fino al Passo della Gava e al Monte Tardia, consentendo di godere di meravigliosi panorami sulla costa ligure. Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.
*Gli accompagnatori potranno fermarsi in località Curlo, area privilegiata per l’osservazione dell’avifauna, in particolare nel periodo delle migrazioni. Da qui con una breve passeggiata in autonomia si raggiunge il Centro Ornitologicodel Parco dove l’esperta ornitologa saprà dare utili consigli per avvicinarsi alla divertente pratica del birdwatching e potrà accompagnarci all’altana, la postazione affacciata sul mare che è il perfetto punto di avvistamento per la pratica del birdwatching. Sarà poi possibile proseguire autonomamente lungo il percorso ornitologico, un facile anello illustrato con pannelli didattici che raccontano la varietà delle specie di uccelli che vivono stabilmente o si trovano a transitare nei cieli del Beigua.
Perché fare questo viaggio
Per esplorare il Parco del Beigua dalla costa all’entroterra, in una varietà unica di paesaggi e panorami
Costo: a partire da € 100,00 a persona (si attiva con 4 persone) – In collaborazione con Dafne Viaggi Tour Operator (viaggi@dafnet.it)
La quota comprende:
1 pernottamento in hotel con trattamento di bed&breakfast
l’incontro con la Guida e il materiale informativo per l’escursione del primo giorno
l’escursione guidata del secondo giorno
1 cestino per il pranzo
La quota non comprende:
il pranzo e la cena del primo giorno
il noleggio della bicicletta
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
