Segni della natura…segni dell’uomo
Target di riferimento
Turista sportivo allenato che pratica trekking e biking
Idea viaggio
Durata: 2 giorni, 1 notte
Luogo di partenza: Piampaludo, Sassello (SV)
Luogo di arrivo: Piampaludo, Sassello (SV)
Livello: medio
Breve descrizione:
Itinerario ad anello di due giorni nel Beigua UNESCO Global Geopark dedicato a trekking e biking
1° giorno: In mountain-bike da Piampaludo al Passo del Faiallo (in autonomia – durata percorso dalle 3 alle 4 ore circa)
Incontro con la Guida del Parco (a Piampaludo) che fornirà il materiale informativo sul percorso, il cestino per il pranzo a base di prodotti locali e ogni altra indicazione utile allo svolgimento della giornata.
L’itinerario parte da Piampaludo per proseguire su strada asfaltata scendendo fino al ponte sull’Orba in località Dano e quindi lungo la strada sterrata della Bucastrella, che tra radure e boschi di faggi conduce fino all’innesto con l’Alta Via dei Monti Liguri per raggiungere il punto tappa dell’Albergo Ristorante La Nuvola sul Mare.
Cena, pernottamento e colazione presso l’ Albergo Ristorante La Nuvola sul Mare
2° giorno: Trekking guidato dal Passo del Faiallo a Piampaludo (3 – 3:30 ore di cammino effettivo)
Lasciate le bici, calziamo gli scarponcini da trekking per una splendida escursione guidata che ci condurrà alla scoperta del patrimonio geologico e archeologico del Parco del Beigua, per queste ragioni inserito nell’elenco prestigioso degli UNESCO Global Geoparks.
Percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri, uno spettacolare balcone roccioso affacciato sul mare, dopo circa due ore di cammino raggiungeremo Pian Fretto, per ammirare l’imponenza del block field, il campo di pietre formato da grandi blocchi spigolosi, testimoni silenziosi dei processi geomorfologici avvenuti in ambiente periglaciale. Attraversando ampie zone prative, raggiungeremo i primi boschi di faggio per andare alla ricerca delle incisioni rupestri nella zona della Casa del Che: rocce incise che riportano gli antichi segni delle popolazioni primitive e raccontano storie di vita sociale e ritualità pagana.
Da qui un breve tratto di strada asfaltata ci condurrà alla Torbiera del Laione, preziosa zona umida del Parco che ospita rare specie di vegetali e una variegata popolazione di piccoli anfibi come il tritone alpestre, il tritone crestato e la salamandra pezzata.
Rientro a Piampaludo.
Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.
Perché fare questo viaggio
Per conoscere l’eccezionale patrimonio di geodiversità e biodiversità del Parco del Beigua e ammirare panorami unici tra cielo e mare.
Costo: a partire da € 165,00 a persona (si attiva con 4 persone) – in collaborazione con Dafne Viaggi Tour Operator (viaggi@dafnet.it)
La quota comprende:
1 pernottamento in hotel con trattamento di mezza pensione
2 cestini per il pranzo
l’incontro con la Guida e il materiale informativo per l’escursione del primo giorno
l’escursione guidata del secondo giorno
il trasporto delle biciclette dal Passo del Faiallo a Piampaludo
La quota non comprende:
il noleggio della bicicletta
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
