Il Confeugo in Liguria. Sarà fumata bianca?

Viaggio in una delle tradizioni più antiche e sentite della Liguria che ci racconta la sua storia “Ben trovòu messê ro Duxe”. “Ben vegnûo messê l’Abbòu”. Sono le parole del pronunciate dall'Abate del popolo e dal Doge nell’antica cerimonia del Confeugo, scambiandosi un profumato tronco d’alloro. Ma che cos’è il Confeugo? Il Confeugo (o Confuoco, nelle aree di ponente) è una grande festa di luce, tra tradizione, vaticinio e storia, che si svolge in Liguria da secoli nei giorni che precedono il Natale (di norma il sabato), come augurio di prosperità e pace che si rinnova ogni anno. Lo dice il nome stesso: “Con-fuoco”: uniamoci, stringiamoci tutti attorno al fuoco. E il Doge della Serenissima Repubblica di Genova incontra l’Abate del Popolo rappresentante le podesterie della città, per regalargli un tronco d'alloro ornato con fettucce e fiori che viene poi dato alle fiamme: è un fuoco propiziatorio, tutti si aspettano una fumata bianca e dritta, simbolo di buona fortuna per la città. Conservarne i tizzoni, considerati taumaturgici è tradizione. Nata circa nel 1300, la tradizione veniva celebrata a Genova, dove sanciva l’alleanza tra i poteri nella città: il Doge, appunto, e gli Abati delle podesterie del Polcevera, di Voltri e del Bisagno che, con il tempo, avevano acquisito autonomia tale da preoccupare l'autorità civile e religiosa. Con la cerimonia del Confeugo, le delegazioni sotto il potere genovese davano dunque segno di obbedienza al Doge e fugavano ogni dubbio. Venne estesa nei territori dominati dalla Repubblica di Genova: nel ponente ligure veniva un tempo officiata ad Albenga, Pietra Ligure, Noli, Savona, Varazze e Arenzano; nel levante a Uscio, Recco, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Riva Trigoso. Abolita nel 1499 durante il dominio francese, venne ripristinata nel 1530 e successivamente di nuovo sospesa nel 1637 finché venne ripresa definitivamente nel 1923 a cura dell’associazione A Compagna per tutelare le tradizioni genovesi e si celebra il sabato che anticipa il Natale. Oggi è il presidente dell’associazione “a Compagna” che promuove le tradizioni e la storia genovesi  a impersonare l’Abate del Popolo e incontrare l'attuale Doge, il Sindaco di Genova, davanti Palazzo Ducale. (Informazioni tratte da: Paolo Giardelli, Il cerchio del tempo, Sagep, 1991) I tempi cambiano ma il Confeugo resta una cerimonia antica e suggestiva, sempre viva nel cuore dei genovesi. Percorrere i luoghi dove viene ancora praticato è un vero viaggio nel tempo nella storia della Liguria.

Pietra Ligure

A Pietra Ligure il Confuoco si celebra la domenica precedente il Natale. Attraverso questa cerimonia i Pietresi rendono omaggio alle autorità, scambiandosi gli auguri e rinnovando l’antico rito con l’accensione del ceppo d’alloro (oibâ) nella caratteristica Piazza Vecchia (Ciàssa Véggia).

Savona

A Savona, il Confuoco 2022 si terrà domenica 18 dicembre alle 10 a cura dell’associazione A Campanassa. Un corteo con figuranti partirà da Piazza del Brandale e la cerimonia si terrà in piazza Sisto IV

Arenzano

Arenzano: sabato 17 dicembre 2022 alla sala consigliare del Comune di Arenzano, con sfilata della banda “A. Parodi”.

Il Confeugo di Genova

Il 17 dicembre 2022, la suggestiva cerimonia del Confeugo, a Genova sarà una affascinante coreografia in costume
Questo il Programma della cerimonia
Ore16
Partenza da Piazza Caricamento e arrivo a Piazza De Ferrari.
Corteo con Carro trainato da cavalli, l’Abate del popolo, gli Sbandieratori di Lavagna e tutti i gruppi storici con coro musicale.
Ore 16.30
Cerimonia: Scalinata di Palazzo Ducale su piazza De Ferrari
Accensione del cippo di alloro
Ore 17.15
Manifestazione e spettacolo:
Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale
Il personaggio scelto per l’edizione del Confeugo 2022 è Carlo Malinverni. La cerimonia terminerà con l’invito diretto a tutti i presenti , cittadini e autorità, a cantare l’inno” dei genovesi “Ma se ghe penso

Sestri Levante

A Sestri Levante, Confeugo sabato 17 dicembre alle 15.30. Il tradizionale corteo del Confeugo con l’Associazione O Leudo partirà dalla piazza della stazione di Sestri Levante e si concluderà in piazza Matteotti con il  falò.

Santa Margherita Ligure e Chiavari

A Santa Margherita Ligure, il Confeugo sarà la mattina di mercoledì 28 dicembre in piazza Caprera a cura dei Lions. In serata, il concerto del Coro Voci d’Alpe nella chiesa di San Siro.
A Chiavari l'antica cerimonia del Confeugo si rinnova domenica 18 dicembre alle 14.45, in piazza N.S. dell’Orto a cura dell'Associazione Culturale

Ti potrebbe interessare anche