Percorsi accessibili ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia

I percorsi per persone ipovedenti/non vedenti e per persone con disabilità motoria nei Giardini Botanici Hanbury

Progetto sviluppato in collaborazione con...(indicare i partner di progetto) Con l'approvazione della Consulta regionale per la tutela dei diritti per la persona handicappata

Gallery Hanbury

Il percorso per persone ipovedenti e non vedenti

Grazie al progetto “Giardini Hanbury per tutti tutto l'anno” finanziato dal Sistema Turistico Locale (STL) “Riviera dei Fiori" nel 2014 è stato possibile realizzare un percorso di visita ad accessibilità condizionata per persone con disabilità visiva dotato di pannelli tattili nella zona inferiore dei Giardini (“Piana” dopo il ponte sulla via romana).
In un'area idonea prossima alla spiaggia e alla piccola struttura di ristoro è stato realizzato uno spazio attrezzato ad accessibilità condizionata dedicato alla visita di persone con disabilità visiva. Il percorso è pseudo pianeggiante ma dislocato a distanza rispetto all'ingresso principale. Le persone ipovedenti/non vedenti potranno essere accompagnate in zona utilizzando un’autovettura elettrica, omologata anche per il trasporto di persone con disabilità motoria, previa prenotazione ai contatti sotto indicati relativi alla Cooperativa Omnia.
Il percorso è di tipo sensoriale, con valorizzazione in particolare del tema floreale e delle varie percezioni correlate.
Lungo il percorso sono stati inseriti, su appositi sostegni ancorati saldamente al suolo, cinque pannelli tattili (40 x 60 cm) con parte testuale in italiano, inglese e braille; il pannello iniziale riporta anche una mappa introduttiva in rilievo del percorso.
Il percorso ha una lunghezza complessiva di 461 m circa. Info: https://giardinihanbury.com/giardino/info-visitatori/percorsi-disabili

Il percorso per persone con disabilità motoria

Alle persone con disabilità motoria si propone un percorso, ad accessibilità condizionata come il percorso per persone ipovedenti/non vedenti, fino al ponte sovrastante la Via Romana Julia Augusta che attraversa i Giardini nell’area inferiore degli stessi. Da ricordare che:

  • l’ingresso accessibile con carrozzina/TriRide si trova a circa 30 metri dall’ingresso principale in corrispondenza di un cancello carrabile;
  • il percorso è lungo circa 1,5 km e tutto sviluppato in pendenza con un dislivello di circa 110 mt e un’inclinazione variabile tra il 10 e il 25%;
  • il visitatore con carrozzina/TriRide può arrivare fino all’edificio denominato Falegnameria (punto 13 sulla mappa); è preferibile rimanere sul percorso principale con fondo in cemento in quanto i viali laterali hanno il fondo in ghiaia;
  • il visitatore con carrozzina/TriRide deve seguire il percorso segnalato dalle frecce blu in quanto il percorso segnalato dalle frecce rosse presenta gradini e fondo sterrato e non è attualmente presente segnaletica dedicata alle persone con disabilità;
  • ai visitatori con deficit connessi alla deambulazione si sconsiglia di procedere a piedi sia per la lunghezza del percorso sia per la difficoltà nella risalita e si suggerisce di dotarsi di una carrozzina ed almeno una persona di supporto;
  • un’autovettura elettrica attrezzata, gestita dalla Cooperativa Omnia e disponibile su richiesta previa prenotazione ai contatti sotto indicati, consente al visitatore con carrozzina ad autospinta o elettrica di risalire all’ingresso del Giardino, caricando (anche in autonomia) e facendo assicurare saldamente l’ausilio in uso sul cassonetto posteriore.
A medio termine sarà disponibile una rampa per l’accesso di persone con disabilità motoria alle sale del piano terra di Palazzo Hanbury dove verrà allestito un museo visitabile secondo modalità e orari di accesso che verranno indicati sul sito dei Giardini e dove, in particolare nel periodo primaverile ed estivo, vengono allestite esposizioni d’arte aperte ai visitatori. I cani guida sono ammessi nei giardini. L'acqua è a disposizione su richiesta in biglietteria e al posto di ristoro.

Per info e prenotazioni autovettura elettrica per persone con disabilità visiva e/o motoria contattare  Cooperativa OMNIA: tel. (+39) 0184 229507 fax (+39) 0184 226029 - email: info@cooperativa-omnia.com

Come arrivare

  • Auto: Autostrada A10 uscita Ventimiglia proseguire su SS 1 Aurelia direzione Francia, valico Ponte S. Luigi-km.6
  • Treno: Stazione FS di Ventimiglia + taxi o autobus (LINEA 1 - fermata: La Mortola) - Orario autobus Riviera Trasporti ingresso gratuito esclusivamente la domenica per i residenti nel comune di ventimiglia
Info su orari e tariffe: https://giardinihanbury.com/giardino/info-visitatori/orari-tariffe

Info itinerari e depliant: https://giardinihanbury.com/giardino/info-visitatori/itinerario Giardini Botanici Hanbury, mappa percorso ipovedenti

Ti potrebbe interessare anche

Purtroppo non abbiamo trovato contenuti pertinenti.
Prova ad ampliare i tuoi criteri di ricerca oppure contattaci per una proposta personalizzata.