Sei luoghi per sfuggire al caldo in Liguria
Genova e dintorni, Golfo dei Poeti, Portofino e il Tigullio, Riviera dei Fiori, Riviera delle Palme
Sei luoghi per sfuggire al caldo (e divertirsi) in Liguria.
A volte non bastano una doccia e un gelato per sfuggire all’anticiclone africano, ci vuole storia, cultura e natura.
Ecco sei bei luoghi Liguri in cui rifugiarvi!
Monesi – Limone, la Via del Sale
Monesi di Triora
Nel ponente Ligure, quasi al confine con la Francia, c'è Monesi di Triora. In provincia di Imperia basta pensare a questa località posta a 1376 m s.l.m. alle pendici del monte Saccarello (2201 m s.l.m. - il monte più alto della Liguria) nel Parco Alpi Liguri, per sentirsi già più freschi. D'estate è punto di partenza per trekking e stupende passeggiate, da non perdere la festa della cucina bianca nella vicina Mendatica.
La Monesi – Limone, la Via del Sale un bellissimo tracciato sterrato nell’estremo ponente ligure che collega e Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, torna percorribile fino all’autunno.
Ben 40 km di strade di montagna completamente sterrate, tra marmotte e stambecchi, con un’altitudine che supera i 2000 metri d’altezza delle Alpi poco lontano dal blu intenso del Mar Ligure, è un vero paradiso per chi ama il trekking e la mountain bike.
Bagno ai Laghetti di Lecchiore
Il castello di Giustenice
Giustenice
Luogo dove certamente non si boccheggia dal caldo è Giustenice: nella Valle del torrente Scarincio, ricca di frutteti e oliveti, è tra i più antichi della provincia di Savona. Nasce come villaggio dei Liguri Ingauni, che abitavano le fresche grotte degli Scogli Neri e del Buco delle Conche. Oggi il castello di San Michele domina il borgo. Da non perdere il Pallio dei Carri, straordinaria festa medievale.
Valtrebbia, lago del Brugneto
La Val Trebbia
Nel genovese le temperature più basse si registrano in Val Trebbia, da Torriglia in su. Cercate il fresco ai piedi del monte Prelà o attorno al lago del Brugneto. Ma la val Trebbia non finirà mai di stupirvi: Montebruno, Rovegno, Fontanigorda, difficilmente conoscono il caldo.
Lago delle Lame a Rezzoaglio
Rezzoaglio
Rezzoaglio, nel Parco dell’Aveto, detiene spesso il record delle temperature estive, forse per le dense le faggete e i boschi della foresta delle Lame, dove, attorno all'omonimo lago di origine glaciale si rievoca il mondo dei celti liguri in un originale evento folcloristico o forse per la bellissima Riserva Naturale Orientata delle Agoraie, un piccolo paradiso più unico che raro.
Val di Vara
Alta Val di Vara
A Levante potete cercare il fresco nell’Alta Val di Vara, cuore verde dello Spezzino. Varese Ligure ha ottenuto il marchio di vallata del biologico: primi in Italia a capire il valore della natura e della genuinità.