Cavolo broccolo lavagnino

Logo DECO

Cavolo broccolo lavagnino

Logo DECO

Il Cavolo “lavagnino” (Brassica oleracea var. capitata) è di piccole dimensioni; forma un cappuccio, molto tenero alla cottura, di forma nettamente allungata (obovata).
Le foglie sono poco bollose di colore verde chiaro. Alcune foglioline all’interno del cappuccio presentano un caratteristico colore rosa.
Esiste un “broccolo lavagnino” a maturazione precoce ed uno a maturazione leggermente più tardiva.
Conosciuto e molto ricercato oltre che sul mercato locale anche sui mercati di Genova, viene tradizionalmente usato cotto, anche come condimento per la pasta. In questi ultimi anni, tramite studi e ricerche, sono state messe in evidenza le sue proprietà antitumorali.

Curiosità

La varietà broccolo lavagnino è stata selezionata in località Remà di Cavi di Lavagna, grazie ad agricoltori che coltivano i loro orti, affacciati sul mare e frequentemente consociati all'olivo, come giardini regali.

Caratteristiche

Il cavolo lavagnino è ottimo anche semplicemente bollito, accompagnato con patate e condito con l'olio novello. Una ricetta ligure lo vede come condimento del riso insieme al brodo di pesce.
Ingredienti: riso, g 300; due cavoli (si fa anche con il cavolo gaggetta); burro, prezzemolo; sedano; una cipolla; brodo di pesce; formaggio parmigiano; sale q.b.
Preparare un soffritto al burro di prezzemolo, sedano e cipolla tritati finemente. Aggiungere il cavolo tagliato a pezzi e lasciare cuocere per circa venti minuti; aggiungere il brodo del pesce nella quantità desiderata e lasciar bollire per circa un'ora. Aggiungere quindi il riso e, a cottura ultimata, abbondante formaggio in grana (parmigiano).

Come viene lavorato

Viene coltivato solitamente per la raccolta autunno-vernina. Essendo rampicante, per la sua coltivazione necessita di sostegni. Questi ultimi infatti consentono ai frutti di allungarsi, regolarmente dritti. I frutti per il consumo fresco devono essere raccolti dopo circa una settimana dalla fioritura, quando hanno raggiunto la lunghezza di circa 30-40 cm. La raccolta inizia generalmente circa dopo 10-12 settimane dall'impianto.

Vivi un viaggio nei sapori liguri

  • Ricette
  • Itinerari
  • Experience