La rievocazione: Taggia torna indietro nel tempo per San Benedetto Revelli

Taggia celebra il suo antico salvatore con una delle più belle rievocazioni in Italia. Dal 24 al 26 febbraio 2023

Il 24, 25, 26 febbraio 2023 a Taggia sarà la scena di una delle più belle feste medioevali in Italia: il borgo dell’oliva si tuffa nel medioevo con le ambientazioni, il corteo storico e la Rievocazione storica della grande battaglia del 1625 tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Armigeri schierati al suono di tamburi, delegazioni in costume, duelli all’arma bianca e il fuoco dei “primi” archibugi: i gruppi storici che partecipano all’evento offrono una rievocazioe precisa ed emozionante della battaglia.

San Benedetto Revelli, vescovo d’Albenga, protesse la sua città natale contro i Saraceni nel ‘900 d.C. e anche in un’altra occasione, nel 1625, quando, durante la Guerra dei Trent’anni, quando la Liguria di ponente era interessata dalla lotta tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova: i taggiaschi, per voto, avrebbero festeggiato in perpetuum la ricorrenza del santo e costruito un oratorio a lui dedicato se il paese fosse stato risparmiato. Così accadde. Per questo, il 24 – 26 febbraio 2023 a Taggiasaranno giorni di festa.

San Benedetto Taggia
San Benedetto Taggia

Questo il programma:

Venerdì 24 Febbraio 2023
ore 17, Confraternita di San Sebastiano e Fabiano, in Piazza Cavour
Presentazione libro “Taggia Rievocata” di Fulvio Cervini e Valter Martini
ore 21, Santuario Madonna Miracolosa di Taggia, Messa in costume

Sabato 25 Febbraio
ore 10, Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Mercatino artigianato e prodotti tipici
ore 15, Campo Ippico: Rievocazione grande battaglia del 1625
ore 17.30, Piazza Cavour: 2° Trofeo “La disfida dei rioni”
ore 18, Spettacolo di Cabaret con il comico ligure Enrique Balbontin

Domenica 26 Febbraio
ore 9, Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici
ore 09.45-13.30, ambientazioni Rioni Tabiesi
ore 14.30-16.15, Via Soleri e Piazza Cavour            , Esibizione dei gruppi storici
ore 15.30, Piazza del Colletto, Partenza Corteo Storico formato dai musici, dai rappresentanti del Senato Genovese, dal Vescovo di Albenga con la corte, Gonfalone civico con scorta armata, dal Podestà, Priore e Anziani dai Rioni. Il percorso si snoda lungo i rioni del Colletto, San Dalmazzo, Bastioni, Ciazo, Orso, Confrarie, Pantano, San Sebastiano
ore 16.30 – 17.30, Piazza Cavour: grande finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni

https://sanbenedettotaggia.com/

https://www.facebook.com/taggiasanbenedetto/

Taggia, cartina dei Rioni per San Benedetto
Taggia, cartina dei Rioni per San Benedetto

Aggiungi a My Liguria
Rimuovi da My Liguria