Il Parco delle Alpi Liguri

Al confine con la Francia, il Parco delle Alpi Liguri è l’area protetta più a occidente della Liguria. Sono le Alpi del mare, i monti più alti della Liguria: Saccarello, Frontè e Monega. Ampie praterie, splendidi panorami e straordinari crinali tinteggiano i Monti Gerbonte e Toraggio-Pietravecchia che ospitano diversi habitat naturali.

Attraverso sentieri e strade secondarie ci si sposta da una valle all’altra del Parco utilizzando antichi percorsi oggi ripristinati che offrono magnifici panorami a 360° sulle Alpi Liguri e il mare e raggiungono grotte, boschi, laghetti e cascate. Polmoni verdi dove passeggiare e immergersi nella natura, come nella Foresta Demaniale Testa d’Alpe e nella valle del torrente Barbaira, oppure visitare borghi ricchi di storia, come Rocchetta Nervina, Pigna, Rezzo, Realdo e Triora, il famoso paese delle streghe.
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Parco Alpi Liguri organizza laboratori, lezioni e uscite sul campo. Moltissimi gli itinerari per chi ama il trekking e la montagna