Le mostre più belle della stagione in Liguria

Ecco le mostre più belle dell’inverno 2025 in Liguria. Da ponente a levante scopri una Liguria d’arte e di cultura


Queste le mostre in corso più interessanti dell’inverno 2025 in Liguria. Se invece vuoi conoscere le mostre che apriranno nei prossimi mesi, clicca qui

Impression, Morisot – Palazzo Ducale di Genova

Fino al 23 febbraio 2025 a Genova, “Impression, Morisot” la prima grande mostra in Italia sulla figura della pittrice della luce, un percorso espositivo ricco di fascino quella allestita nel Palazzo Ducale di Genova e con oltre di 80 opere riunite negli spazi storici dell’Appartamento del Doge. Documenti fotografici e d’archivio ripercorreranno la carriera e la vita privata della pittrice della luce grazie alla guida curatoriale di Marianne Mathieu, tra le più rinomate esperte dell’opera di Morisot.

Scopri di più

Impression, Morisot, a Genova
Impression, Morisot, a Genova

Moby Dick – La Balena
Fino al 28 febbraio 2025, Appartamento a Cappella del Doge

Un mito letterario, un trattato esistenziale, un’opera definitiva: chi ama Moby Dick, il capolavoro di Hermann Melville, troverà tutto l’immaginario del romanzo nella mostra collettiva “Moby Dick – La Balena”, allestita fino al 28 febbraio nell’ Appartamento a Cappella del Doge a Palazzo Ducale di Genova.
Sculture, oggetti votivi, arpioni, tele, fotografie e incisioni indagano i grandi temi di questa straordinaria opera che s’intreccia anche con la storia marinara della città di Genova e il mare della Liguria con il Santuario dei Cetacei.

Moby Dick, La balena


Rubaldo Merello, paesaggio e figure – (GAM) Galleria d’Arte Moderna di Genova

Fino al prossimo 14 marzo, la GAM di Genova inaugura una mostra dedicata al pittore italiano Rubaldo Merello, avvicinato dai critici d’arte a maestri come Edvard Munch e Pierre Bonnard e noto per aver vissuto una vita di totale isolamento, girovagando tra i borghi liguri della Ruta e di San Fruttuoso di Camogli e Santa Margherita Ligure.

Scopri di più

Rubaldo Merello
Rubaldo Merello

Radici. Da Genova al mondo e ritorno. Al Castello D’Albertis di Genova

Al Castello D’Albertis, fino al 30 marzo 2025, una mostra che racconta le radici, da Genova al mondo andata e ritorno attraverso gli oggetti

Scopri di più

Radici. Da Genova al mondo e ritorno a Castello D’Albertis
Radici. Da Genova al mondo e ritorno a Castello D’Albertis

Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano – Palazzo Ducale di Genova

Fino a domenica 30 marzo 2025, la città di Genova celebra la celebre fotografa Lisetta Carmi nel centenario della sua nascita con una mostra di enorme profondità e spessore artistico. Il percorso espositivo, impreziosito dalle immagini della serie “I travestiti”,  racconterà realtà e mondi diversi e in profonda trasformazione attraverso l’obiettivo e l’occhio di un’artista che fece scuola e scalpore, dando sempre voce agli ultimi della nostra società.

Scopri di più

Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano

Papi e Cardinali, nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana

Una mostra con lo scopo di esplorare, attraverso il filo conduttore del ritratto, le diverse sfaccettature della storia di Sarzana, mettendo in luce figure storiche poco conosciute ma di indubbio interesse. Papi e Cardinali, nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana organizzata al Museo Diocsano di Sarzana dall’Associazione Firmafede (con il sostegno del Comune di Sarzana) sarà visitabile fino al 30 marzo 2025 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15,45 alle 19,15 . Diverse famiglie sarzanesi hanno messo a disposizione dipinti custoditi nelle loro dimore ed eccezionalmente offerti alla fruizione del pubblico.
Visite guidate alla mostra “Papi, Cardinali, Nobili e Borghesi” tenute dalla direttrice Barbara Sisti. Richiesta la prenotazione!
Per info e prenotazioni 0187625174 diocesanosarzana@gmail.com
Scopri di più…

Papi e Cardinali, nobili e borghesi - Ritratti a Sarzana
Papi e Cardinali, nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana

Il Giappone antico – l’alba del Sol Levante al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, fino all’11 maggio 2025

Una mostra sull’antico Giappone, un periodo misterioso e oscuro ma che gli sforzi degli studiosi di diverse discipline e all’applicazione di nuove metodologie di ricerca comparata, sta svelando negli ultimi tempi. Scopo di quest’esposizione scientifica e archeologica è, infatti, quello di presentare a un ampio pubblico quell’affascinante arco di tempo che va dal 14.000/12.000 a.C. fino al VII secolo d. C. Da seguire anche il programma di conferenze collegato. Fino all’11 maggio 2025

Scopri di più

Giappone antico
Giappone antico

Serpenti – Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova

Una mostra con circa 100 esemplari e 50 specie diverse di serpenti provenienti da tutto il mondo conquistano la grande sala situata al piano terra del Museo di Storia Naturale di Genova, avvicinando gli spettatori all’affascinante e misterioso mondo di questi rettili. Prorogata fino al 4 maggio 2025

Scopri di più

©Serpenti

En Garde! – Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” della Spezia

Fino a domenica 4 maggio 2025, le armi antiche svelano i propri segreti al grande pubblico, dal pregio delle diverse manifatture artistiche e dei materiali preziosi utilizzati alla loro ritualità. Questa mostra unica nel suo genere a livello regionale mostra dunque la bellezza di questi autentici simboli dell’evoluzione della civiltà umana, dal tomahawk dei nativi americani ai boomerang degli aborigeni australiani.

Scopri di più

En Garde! | ©Museo Civico Etnografico della Spezia
En Garde!

Leggere i vasi figurati – Museo di Archeologia Ligure di Genova

Fino a venerdì 30 maggio, un’imperdibile mostra dedicata alla storia cittadina di circa 2500 anni fa guida curiosi e appassionati in un viaggio nella Necropoli preromana. Vasi figurati e altri preziosi reperti archeologici raccontano infatti le imprese di dèi ed eroi, storie che possono raccontare i miti e le credenze del tempo che fu.

Scopri di più

Leggere i vasi figurati


Splendidi intrecci sulle Vie della Seta. Arte tessile dall’Asia centrale e dalla Cina – Musei di Strada Nuova

Fino a domenica 29 giugno, usi, storie e costumi dell’Asia centrale e dell’estremo Oriente svelano al grande pubblico i propri segreti nelle suggestive sale dei Musei di Strada Nuova. Il viaggio, tra porcellane, abiti sontuosi e bronzi, toccherà paesi dalle tradizioni secolari, dalla Cina all’area himalayana, passando attraverso il Turkestan e la leggendaria Samarcanda.

Scopri di più

Splendidi intrecci sulle Vie della Seta. Arte tessile dall’Asia centrale e dalla Cina | ©Comune di Genova


Collezione permanente di Gerhard Wolf – CAMeC La Spezia

Il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) della Spezia riapre al pubblico in grande stile con la collezione permanente di Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut. Questo percorso espositivo unico nel suo genere catapulta lo spettatore in una dimensione artistica dinamica e caratterizzata da stili diversi.

Scopri di più

CAMeC La Spezia

Orizzonte Terzo Paradiso – Vernazza e Corniglia

Fino a martedì 31 dicembre, il rapporto tra l’Arte Povera, la Liguria e le Cinque Terre sarà protagonista di un articolato progetto espositivo interdisciplinare e diffuso tra Vernazza e Corniglia. Il programma prevede 3 mostre e 1 public program di cui: una mostra su Alighiero Boetti nella Chiesa di San Francesco di Vernazza, una mostra sull’Arte povera presso il Castello Doria di Vernazza e un percorso espositivo diffuso tra Vernazza e Corniglia.

Scopri di più

Orizzonte Terzo Paradiso
Orizzonte Terzo Paradiso