62° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo
Uno dei più belli e importanti eventi musicali in Italia, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo si svolge per la 62° edizione, dal 10 luglio al 5 settembre 2025 con grandi appuntamenti
L’evento
Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è uno degli eventi culturali di spicco della Liguria, affermato a livello nazionale e mondiale. Fondato nel 1964 dal grande violinista, camerista, direttore d’orchestra e didatta Sándor Végh, da 60 anni porta a Cervo , in un borgo sospeso tra il mare e la collina, i più grandi interpreti della scena musicale contemporanea.
I concerti si tengono sul magico sagrato della Chiesa dei Corallini, luogo unico e suggestivo, con una sorprendente acustica, cui si alternerà il Parco del Ciapà, meraviglioso angolo di macchia mediterranea immerso nella natura.
Il programma
In calendario, oltre a un repertorio cameristico di altissimo livello, appuntamenti dedicati al jazz, al teatro, ai più piccoli e alla musica d’autore.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21:30 ad eccezione dello spettacolo dedicato ai bambini del 10 agosto 2025 nel Parco del Ciapà che si svolgerà con inizio alle ore 21:00.
Il 10 luglio si apre il Festival con La forza del desiderio, un testo tratto da Amen di Massimo Recalcati che sarà sul palco con l’attrice Elena Andreoli in sinergia con la musica dal vivo di Tony Berchmans.
Spazio alla grande musica classica il 18 e 19 luglio con il pianista Enrico Pace, da solo e in formazione cameristica con Erica Piccotti e il Trio Santa Cecilia. Il 22 luglio il soprano Gabriella Costa e il pianista Andrea Bacchetti propongono un viaggio musicale tra Francia, America e Italia, con omaggi a Ravel, Bernstein e Berio.
Il 25 luglio si apre la sezione jazz con il Rosario Bonaccorso Quintet, contrabbasso e voce. A seguire il 1° agosto Sergio Cammariere, l’8° agosto Stefano Bollani con il suo Piano Solo Tour e il 19 agosto Francesca Tandoi.
Attenzione anche ai giovani talenti internazionali premiati nei più importanti concorsi: il pianista Ilya Shmukler (29 luglio), il violinista Joshua Brown con la pianista Valentina Messa (17 agosto), e la violoncellista Mariia Zaitseva con la madre Mariia senior al pianoforte (29 agosto).
Il Festival accoglie poi esperienze musicali immersive: dal programma russo di Ettore Pagano e Massimo Spada il 5 agosto, al concerto a lume di candela ispirato all’antico Egitto che fondono jazz, world music e improvvisazione nell’Oratorio di Santa Caterina il 13 agosto, fino alla performance vocale ed elettronica del collettivo Rebel Bit tra pop, classica e sperimentazione il 22 agosto.
Due appuntamenti speciali fuori dalla piazzetta: il 10 agosto nel Parco del Ciapà Pizz’n Kids, concerto scenico per grandi e bambini; il 26 agosto, Michael Barenboim con il gruppo Nasmé fonde Mozart, Bottesini e tradizione mediorientale.
A chiudere il Festival, il 31 agosto e il 5 settembre, i docenti dell’Accademia daranno vita a due serate di raffinata musica da camera con repertori che spaziano da Beethoven a Ravel.
Programma completo su https://cervofestival.com
