I Martedì Letterari al Casinò di Sanremo
La stagione gennaio – giugno 2025 de Martedì Letterari al Casinò di Sanremo
Nomi famosi, temi importanti, dibattiti di qualità: sono molti gli appuntamenti dei Martedì Letterari dei Casinò di Sanremo, dal 23 gennaio al 14 giugno 2025.
I Martedì letterari
Una rassegna che da anni porta letteratura, attualià, scienza, spettacolo e cultura nel Teatro del Casinò di Sanremo. Curata da Marzia Taruffi, anche la stagione 2025 vedrà incontri con artisti, scrittori, filosofi e scienziati, alcuni di livello internazionale, da Amelie Nothomb a Francesco Piccolo, da Enrico Vanzina a Giuseppe Remuzzi, al Comandante Alfa o agli incontri con Francesco Piccolo, Eskol Nevo e Matei Visniec unica tappa in Liguria.
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 16.30, incontro con Amélie Nothomb. Traduzione a cura della prof.ssa Sabrina Cipriano. Collabora la prof.ssa Francesca Rotta Gentile.
Il calendario:
- Giovedì 23 gennaio con il già direttore ed editorialista del quotidiano “Repubblica” Maurizio Molinari con il suo ultimo saggio La nuova guerra contro le democrazie. (Rizzoli)
- Martedì 28 gennaio, alle ore 16.30, si terrà l’incontro con il giornalista e divulgatore scientifico Roberto Giacobbo con il suo Freedom oltre il confine. Partecipa Carlo Sburlati.
- Giovedì 30 gennaio, ore 16.30, nel teatro dell’Opera Alessandro Cecchi Paone presenta il suo ultimo saggio: Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull’immortalità (Armando De Nigris Editore).
- Martedì 4 febbraio ore 16.30 Sara Rattaro presenta: Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer) Reading di Lucia Caponetto.
- Venerdì 21 febbraio, ore 17.30 con l’autore, scrittore, regista Enrico Vanzina che illustrerà il suo nuovissimo romanzo: Noblesse Oblige ( Harper Collins) . Partecipa Carlo Sburlati.
- Mercoledì 26 febbraio, alle ore 16.30, incontro con Amélie Nothomb. Traduzione a cura di Sara Di Vittori. Grazie alla collaborazione con Francesca Rotta Gentile, unica tappa in Regione Liguria
- Mercoledì 5 marzo lo scrittore Francesco Piccolo, a cura di Francesca Rotta Gentile
- Martedì 11 marzo Antonella Lattanzi illustrerà il suo romanzo: Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni (HarperCollins)
- Martedì 18 marzo ore 16.30 incontro con Eskol Nevo grazie alla collaborazione con Francesca Rotta Gentile. Unica tappa nella Regione Liguria.
Con intervista a cura di Walter Scavello - Martedì 25 marzo, alle ore 16.30, il Prof Giuseppe Remuzzi presenta: Le sanguisughe di Giuglietta e altre storie sul progresso2 (Solferino).
- Mercoledì 26 marzo, alle ore 16.30 Alessandro Perissinotto presenta La guerra dei Traves (Mondadori)
- Martedì 1 aprile, alle ore 16.30, Daniele Biello, docente universitario a Genova e alla Washington University, esperto di gestione politiche culturali, scrive per Il dubbio e Il giornale atlantico, illustrerà la sua opera Il Puzzle L’incerto gioco della Guerra tra istituzione e percezione
- Martedì 8 aprile ,alle ore 16.30, per il ciclo La cultura della Legalità Il Comandante Alfa. Liberate gli ostaggi. L’esordio del Gis L’assalto al supercarcere di Trani. (Longanesi)
- Martedì 15 aprile alle ore 16.30, il prof. Vittorio Coletti, Premio Semeria alla carriera, ritorna con l’opera Figure della crisi 2 (Il Canneto editore).
- Giovedì 24 aprile, ore 16.30 in collaborazione con il Serra Club il medico e saggista Paolo Gulisano illustrerà: Quel cristiano di Guareschi.
- Martedì 29 aprile, incontro con Matei Visniec. Traduzione a cura di Sabrina Cipriano. Grazie alla collaborazione con Francesca Rotta Gentile, unica tappa in Liguria
- Martedì 13 maggio, ore 16.30, 30 il giornalista saggista già direttore del Tg1 Mauro Mazza presenterà il romanzo Maria Magdalena Goebbels.
- Martedì 20 maggio, alle ore 16.30, il prof. Dario Daniele ci condurrà con Athos. Viaggio nei monasteri della montagna senza tempo (TS editore) nel cuore della religiosità de conventi dell’isola con la collaborazione di padre Nikodimos
- Martedì 27 maggio, ore 16.30, nell’ambito del 400 esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini, in collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano, con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini di Sanremo si terrà l’incontro con la prof.ssa Chiara Ferrari, direttrice di SKA-France e rappresentante scientifica per la Francia al Board dell’Organizzazione SKA
- Sabato 14 giugno, ore 16, si terrà la Cerimonia di Premiazione del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria.
