Sagre di giugno

Gustose, divertenti, folcloristiche e sempre perfette per conoscere la Liguria: ecco le Sagre di Giugno

Riviera dei Fiori

Sagra Della Polenta Bianca
Sabato 8 e domenica 9 giugno in Val di Neva, comune di Erli, è di scena questo appuntamento per golosoni. Gli stand gastronomici sono allestiti nell’area coperta nel campo sportivo di Erli si potranno gustare polenta bianca al sugo di porri, polenta gialla al sugo di funghi, coniglio alla ligure, salsiccia, capocollo alla piastra, tomino alla griglia con pancetta, patate fritte (non surgelate) e dolce. Sabato e domenica sera concerti dopo cena. Tel. 3895142805.

Imperia Ineja
Dal 15 giugno ecco la rassegna, la cui organizzazione è a cura del Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi, è considerata da molti la “festa della città” e si svilupperà quest’anno in dodici giorni: dal 14 al 25 giugno. La location rimane la stessa: la banchina Aicardi, alla radice del molo corto di Oneglia, area che risulterà però notevolmente ampliata in direzione del faro. Punto di forza dell’evento è Ineja Food, il brand che identifica il progetto gastronomico del Comitato San Giovanni, nato con l’obiettivo di promuovere il territorio di Imperia tramite i suoi prodotti, i suoi profumi, i suoi sapori. Ineja

Ritorno al Medioevo
Sabato 15 giugno a Pieve di Teco dalle 9 del mattino il paese ritornerà indietro nel tempo. Tra mercato medievale con bancarelle che esporranno cucina medievale e l’uso delle spezie e possibilità di assaggiare ippocrasso, incensi e essenze. Non mancheranno figuranti. Anche una prova di falconeria e gli “Orisha Tribal” con i loro spettacoli di fuoco. Alla sera si continua con la cena medievale. turismo@comune.pievediteco.im.it

Ineja a Imperia

Riviera delle Palme

Rocchetta Medievale
Sabato 1 e domenica 2 giugno, ecco la sedicesima edizione di Rocchetta Medievale, che ripercorrerà in tre atti (Rocchetta Medievale, Ferrania Medievale e Cairo Medievale) il matrimonio che caratterizzo le due famiglie nobiliari di Ottone I Del Carretto e Alda Degli Embriaci. Mercanti, musici, giullari, falconieri, armati e tamburi animeranno il borgo mentre le taverne rifocilleranno i viandanti affamati in cerca di delizie. In programma anche cene medievali, corteo storico per le vie del paese, apertura delle taverne, figuranti, esibizione dei tamburi e sbandieratori del Sestiere Auriveu di Ventimiglia. Rocchetta Medievale

A Bardino Vecchio
Sabato 8 e domenica 9 giugno a Bardino Vecchio ecco la Sagra di San Carlo. .Non mancherà la processione di San Carlo con la presenza di numerosi artistici Crocifissi. La Sagra di San Carlo è organizzata in occasione della festa dalla omonima Confraternita di San Carlo Borromeo che a Bardino Vecchio ha eretto anche il monumento al Cristezzante sinora primo ed unico monumento al mondo dedicato ai portatori di crocifisso. E’ una classica sagra enogastronomica con specialità della cucina ligure: coniglio impanato, carne alla brace, ravioli con sughi assortiti e tante altre specialità, buon vino e birra artigianale, intrattenimento musicale fino a tarda notte. https://comune.tovo-san-giacomo.sv.it/

Il ritorno dei Doria
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno a Loano andrà in scena la rievocazione storica che celebra la proclamazione della libera contea di Loano avvenuta nel 1575 proprio durante la signoria dei conti Zenobia Doria Del Carretto. Un grande spettacolo alla maniera dei sovrani del tardo Rinascimento e che coinvolgerà tutto il centro città. Ma anche animazione, spettacoli e street-food, esibizioni di musica folk medievale e rinascimentale, giocoleria e giullaria, magia e fachirismo, giochi e bancarelle di artigianato. Loano si prepara a tornare indietro nel tempo. L’evento sarà l’occasione per animare il centro storico e il lungomare con momenti di spettacolo a tema storico che coinvolgeranno turisti e residenti in un vero e proprio viaggio attraverso i secoli. https://www.visitloano.it/

AsinOlla Saloon
A Pietra Ligure, pian dell’Olio, domenica 16 giugno festa in perfetto stile country. Alle ore 10.00 l’Old Wild Ranch, un percorso a squadre effettuato in campo con l’ausilio di cavalli e pony. Ci saranno prove e ostacoli da superare e – assicurato – tanto divertimento. A seguire tiro alla fune, le capanne dei Sioux, lancio del ferro e l’immancabile saluto agli asini e ai cavalli del parco. AsinOlla

Bardino Vecchio

Genova e dintorni

Festa Delle Rose
Sabato 8 e domenica 9 giugno a Busalla appuntamento ormai classico di inizio estate. Due giorni all’insegna della buona tavola e di eventi, spettacoli e mostre a cura di Comune e Pro Loco di Busalla per celebrare, in ogni sua declinazione. Cuore della festa sarà la tensostruttura dell’area della Piccola Velocità nelle adiacenze di Piazza Colombo che sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, proporrà un menu completo ispirato all’Antica Rosa della Valle Scrivia. Ma sarà l’intero paese a colorarsi di rosa grazie alle vetrine a tema allestite dai negozi. Ci sarà la grande mostra-mercato di piazza Macciò ai banchi di prodotti alimentari, florovivaismo, artigianato e streetfood dislocati lungo la centrale via Vittorio Veneto.  Festa delle Rose

La sagra del canestrello
A Torriglia domenica 2 giugno canestrello dalle ore 15  a cura dell’Associazione il Canestrelletto di Torriglia. Più che un dolce rappresenta una delle bandiere gastronomiche della Liguria. È il celebre canestrello, prodotto nelle migliori pasticcerie della provincia di Genova ma nato cinque secoli fa a Torriglia. Ed è qui, nell’incantevole paese della Val Trebbia, punto di passaggio lungo la via del commercio che dal medioevo ai giorni nostri unisce la pianura Padana al mare, che si terrà la “Festa del canestrello”. Appuntamento da buongustai, dunque, ma anche tuffo nelle tradizioni rurali e artigianali. Itinerario tra le strade dell’antico borgo che proprio in questi anni sta risorgendo grazie a un’intelligente opera di recupero, o verso l’antico castello che ospitò i Malaspina, i Fieschi e poi i Doria. O ancora a fare pic-nic sui grandi e puliti prati del parco del Principe. Canestrello

Al Castello del re
A Campo Ligure, sabato 15 e domenica 16 giugno, una manifestazione dedicata al Medioevo. Un ritorno al passato, all’interno della suggestiva cornice del Castello di Campo Ligure in provincia di Genova. un tuffo nella vita di qualche secolo fa, alla scoperta degli usi e costumi dell’epoca. All’interno della suggestiva cornice del Castello un ricco programma, che prenderà il via alle ore 16 e che andrà avanti fino a dopo lo scoccare della mezzanotte. Saranno oltre venti gli stand, tra artigiani e prodotti tipici, tutti rigorosamente relativi a lavori e attività di allora. Al Castello

Canta Cian
A Rossiglione torna sabato 22 e domenica 23 giugno, nella Borgata Superiore, il Canta Ciàn, grande rassegna di musica sapori fiori e colori che per due giorni, porterà in piazza tanti rossiglionesi e anche molti turisti provenienti dalle aree limitrofe. Il programma prevede giochi divertenti come il palo della cuccagna con premi per adulti e bambini e tornei di scacchi giganti. Alle 19 apertura stand gastronomici con prodotti tipici: ravioli al ragù, lasagne, focaccia al formaggio,  grigliata mista, farinata, panini con salcicce e patatine fitte. Canta Cian

festa delle rose

Tigullio e Portofino

Asado a San Bartolomeo di Sori
Sabato 15 e domenica 16 giugno torna un classico. Il programma prevede l’apertura stand gastronomico a base di asado alle 19.30. Un piatto, che deriva dall’usanza che i gauchos avevano di cucinare la carne e che è rimasta uguale fino ai giorni nostri. Una pancia di vitellone del peso di circa quindici chili costituisce la base dell’asado. Il pezzo viene infilato su grandi spiedi, piantati nel terreno con una lieve inclinazione, in modo che il grasso non caschi sul fuoco ma bagni la carne durante la sua cottura Oltre all’asado si possono gustare altre specialità come ravioli, pansoti, salsiccia, peperonata, patatine fritte e dolce. Serate musicali dalle 21 con Giuse e Alessia sabato e gruppo Jolly domenica. Asado

Carasco festa della Ciliegia
Da giovedì 13 a domenica 16 giugno come ogni anno c’è la tradizionale e storica Festa della Madonna delle Ciliegie a Carasco, storica sagra del paese in via Piani e dintorni. Ogni sera, serate danzanti con le migliori orchestre da ballo contemporanee. Si possono gustare le ciliegie e menu tipico Ligure con ravioli al ragù, pasta al pesto, Testaieu al pesto, Asado, pollo alla piastra e frittura di totani. Domenica 16 giugno c’è la festa religiosa dalle ore 17.30 con vespri e processione per le vie di Carasco. Ciliegia

Asado San Bartolomeo

Cinque Terre e golfo dei Poeti

Frittura a Monterosso
Sabato 15 giugno torna la famosa sagra acciuga fritta a Monterosso. Durante questa giornata si possono degustare le famose acciughe che già dal primo mattino vengono fritte nella tipica padella in ferro a forma di pesce abbinate al pan fritto ed al celebre vino bianco delle 5 Terre. Vale la pena di immergersi zona del Porto Vecchio è piena di “caruggi”, tipici vicoli stretti della Liguria, dove si possono trovare enoteche, ristoranti, focaccerie e gelaterie. http://www.prolocomonterosso.it/

San Giovanni alle 5 Terre
Tra domenica 23 e lunedì 24 giugno si celebra la Festa Patronale di San Giovanni Battista, con tradizionale falò di San Giovanni in spiaggia il 23, processione, fiera, e suggestivi lumini in mare il 24, a Monterosso.  Il 24 giugno anche Riomaggiore festeggia San Giovanni, anche qui patrono. È prevista una tradizionale processione, spesso accompagnata da un’esibizione di opere realizzate con gessetti colorati dei Madonnari. San Giovanni

Monterosso in festa

Aggiungi a My Liguria
Rimuovi da My Liguria