Sagre e feste popolari di luglio
Gustose, divertenti, folcloristiche e sempre perfette per conoscere la Liguria: ecco le feste popolari e le sagre di luglio.
Sagre di luglio in tutta la Liguria, tra buona tavola e tanta voglia di stare insieme e di divertirsi. Dal 4 luglio al 31 luglio 2025
Riviera dei Fiori
Festa della Bandiera Argentina e Notte Bianca a Imperia
Il 5 luglio, a Costa d’Oneglia, piccola frazione di Imperia nel verde-grigio degli ulivi, la festa sarà doppia: si celebra la Bandiera Argentina e ci sarà la Notte Bianca, con musica, cibo tipico e balli. Scopri perchè si celebra la Bandiera Argentina a Costa d’Oneglia
Sant’Alò e Benedizione degli animali a Taggia
Domenica 6 luglio alle 12, Chiesa della Santissima Trinità
Dopo diversi anni di interruzione torna l’antica di Festa di Sant’Alò (Sant’Eligio, protettore dei maniscalchi e dei veterinari) con la benedizione degli animali a Taggia. Di origini provenzali, la festa si riferisce alla leggenda per cui Eligio, esperto maniscalco e orafo ma eccessivamente superbo, ricevette la visita di Gesù sotto mentite spoglie di aiutante che, riattaccando miracolosamente una zampa ad un cavallo, costrinse Eligio ad umiliarsi e a convetirsi. La scena è narrata in numerosi affreschi (anche nella Basilica di Santa Maria delle Vigne a Genova), mentre della tradizione dà traccia Alexandre Dumas nel suo “In viaggio sulle Alpi”.
Nella festa del 6 luglio a Taggia, dopo la benedizione nella Chiesa della Santissima Trinità, muli e cavalli percorreranno al trotto, adornati di un giglio, il rione Pantan (via Soleri) e infine proseguiranno per lo Sferisterio dove verrà servito uno spuntino conviviale.
Andagna, Sagra du Rezegnun
Domenica 6 luglio dalle 18
Sagra dedicata alla tipica torta salata con ripieno di verdure e salsiccia DE.CO. 2023 e altre specialità, ravioli, coniglio alla ligure, rostelle e altro. Pomeriggio con orchestra Cristian e le Luna Nuova.
https://www.andagna.it/eventi/sagra-du-rezegnun/
Sagra di San Siro a Sanremo
Venerdi 5 e sabato 6 luglio la Sagra nella splendida cornice di piazza San Siro a Sanremo interamente curata dai parrocchiani, con il coinvolgimento di oltre 90 volontari di tutte le età: bruschette, pasta alla San Siro, rostelle, salsicce, condiglione, frittura di totani con verdure, patate fritte, bibite, birra e vino, anguria. Due serate con l’orchestra e sarà possibile ballare in piazza.
Premio Vermentino a Diano Castello
Sabato 12 e domenica 13 luglio l’appuntamento dedicato al grande vino della Liguria nel bellissimo borgo di Diano Castello. Come noto, questo particolare vino bianco è prodotto storicamente in molte regioni italiane, oltre alla Liguria. Al Premio Vermentino si assaggeranno ottimi vini provenienti da tutta Italia, ciascuno dei quali restituiva note diverse, a seconda del tipo di terreno e della disposizione del vitigno rispetto al mare. Previste degustazioni guidate dei vini provenienti dalle aziende partecipanti, ma anche le interessantissime visite guidate del centro storico a cura dell’associazione Giro Borgo. E poi una mostra di pittura, spettacoli, musica dal vivo, e i tanti stand gastronomici in cui poter apprezzare lo “street food” locale.

Sagra di San Lorenzo al mare
Sabato 19 luglio si balla e ci si diverte in piazza Roma dalle 19 a San Lorenzo al Mare. Ballo sotto le stelle.
Sagra tortello di Terzorio
Sabato 19 luglio sagra anche a Terziorio: si mangia il tortello di Terzorio, composto di bietole, zucchina trombetta, maggiorana e cipolle unite a riso e latte che creano un ripieno gustoso, insaporito dall’olio locale.
Festa delle zucchine trombette a Ospedaletti
Sabato 19 luglio, a Ospedaletti, nel piazzale al mare, alle 20, via alla Festa delle zucchine trombette per “Mangiamu in ta ciassa”, a cura dell’associazione “U Descu Spiaretè”. Dalle 21.30, musica e balli sotto la luna.
53° Sagra della Trota a Rezzo
Il 19 luglio la Pro Loco di Rezzo organizza la 53° Sagra della Trota con un menù vario con un’attenzione particolare ai prodotti locali, in un’atmosfera festosa e accogliente. Gli stand gastronomici apriranno alle 19:30
Festa delle erbe e della lavanda Cosio d’Arroscia
Domenica 20 luglio a Cosio d’Arroscia, Borgo del Benessere si tiene la Festa delle Erbe e della Lavanda. Alle ore 12, partirà il percorso gastronomico per le vie del centro storico, lungo il quale si potranno gustare le numerose specialità della valle, a base di erbe aromatiche e piatti tipici della famosa Cucina Bianca.Da non perdere, in particolare, le ricette della tradizione di Cosio come le rajore alle erbe, le turle e le caterinette alla lavanda. La giornata sarà animata da gruppi itineranti con musica popolare e balli. Lungo il percorso, mercatino con dimostrazione della lavorazione della pietra e della lavanda.
Sagra del Raviolo a Vallebona
Sabato 19 luglio ore 20; cucina, festini, ricette e balli – sagra dei ravioli “al campo” – centro ricreativo Fabio Taggiasco a Vallebona

La festa della Madaena, Santa Maria Maddalena nel Bosco, a Taggia
Non è una sagra come le altre, parteciparvi significa immergersi, è il modo più completo di capire la comunità di Taggia. Nell’antico borgo del Ponente ligure, sopravvivono feste e usanze le cui origini si perdono nella notte dei tempi: la Madaena, la festa di Santa Maria Maddalena nel Bosco di Taggia è una di queste. Il 19 e 20 luglio saranno due giorni per i taggiaschi con il suggestivo Ballo della morte.
Festa patronale di S.M. Maddalena a San Lorenzo al Mare
Martedì 22 luglio la Festa patronale di S.M. Maddalena con grande spettacolo pirotecnico a San Lorenzo al Mare
Festa Copatronale di Sant’Anna a Coldirodi
Sabato 26 Luglio, un omaggio floreale-musicale per le vie del paese a tutte le donne di nome Anna e una processione religiosa nel bellissimo borgo alle spalle di Sanremo. Fino al 2 agosto, info 324 80 13 298 (Programma dell’evento)
La Sagra della lumaca e degli spiedini di Villa Viani
Il 26-27 luglio a Villa Viani nei pressi di Pontedassio, la 46° sagra delle lumaca e degli spiedini con ballo e orchestra.
Sagra della lumaca e degli spiedini
Il 26 e 27 luglio a Pontedassio la 46° edizione della tradizionale Sagra della lumaca e degli spiedini, con divertimenti, balli e sorprese.
Sagra dei ravioli a Vallebona
Il 27 luglio potrai assaggiare i raviöi cu pesigu non sono solo un piatto, ma un simbolo della tradizione culinaria di Vallebona, che celebra la semplicità e la passione delle nostre radici.
La festa della trebbiatura a Castiglione Chiavarese
Il 27 luglio dalle ore 18, nel centro storico di Velva, frazione del comune di Castiglione Chiavarese, Festa della trebbiatura. Coloro che seminano grano, hanno accolto l’invito di organizzare la trebbiatura sul piazzale del centro storico dell’antico borgo.
Riviera delle Palme
9° festa dell’Acciuga fritta a Quiliano
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio a Quiliano, alla Soc. Kattolica, la 9° festa dell’Acciuga fritta. La cucina aprirà alle ore 19,30, col menù: trofie allo scoglio e al pesto, acciughe fritte, patatine, condigiun, formaggette, salsiccia, crostate accompagnate da vini e birra. In caso di maltempo sono disponibili posti al coperto.
Sagra Gran Fritto a Vado Ligure
Sabato 19 e domenica 20 luglio la Sagra Gran Fritto alla SMS Diritti e Doveri di Sant’Ermete di Vado Ligure. Dalle ore 19 apertura stand, menù: a base di ravioli di pesce e di carni, spaghetti allo scoglio, Muscoli, fritto di calamari, acciughe e misto, pesce spada, gamberoni, arrosticini e salsiccia, formaggetta, cundigiun, dolci. Dopocena musica!
Sagra del Maialetto – Albissola Marina
Dal 5 al 6 luglio
La Sagra del Maialetto, organizzata dal Circolo Sardo “Nuraghe” di Savona e Avis Comunale, si tiene dalle 19 con maialetto arrosto, malloreddus, pecorino sardo e altre specialità. Ingresso libero, musica dal vivo e cani benvenuti in un’atmosfera conviviale.
Sagra del Minestrone – San Massimo (Piana Crixia)
5 luglio
La Sagra del Minestrone è una tradizionale festa gastronomica che celebra la cucina ligure, con piatti tipici come il minestrone cotto sul fuoco a legna, accompagnato da frisceu, sbriciolata di fragola e amaretti.
Sagra della Tira – Cairo Montenotte
Da giovedì 10 a domenica 13 luglio
Torna la festa dedicata alla tira, che è un cibo tipico della zona: un panino cotto in forno impastato con la salsiccia. La sagra della tira è un evento molto sentito dai cairesi e non solo; coinvolge infatti avventori provenienti da tutta la Liguria e dal Basso Piemonte. Ad onorare questo piatto rustico, sono stati chiamati artisti di livello anche internazionale.

Sagra del Michettin – Albenga
Dal 22 al 27 luglio
La Sagra du Michettin ad Albenga è una festa tradizionale dedicata al pan fritto chiamato Michettin, preparato con patate, farina, latte e lievito. L’evento, che si svolge nella parrocchia di San Giorgio, offre buon cibo, musica dal vivo, giochi per bambini, mostre fotografiche e di arte sacra, esposizioni di antiche attrezzature agricole e rassegne di musica da camera, classica e sacra, oltre a stand di artigiani e commercianti.
Genova e dintorni
Sagra della Lumaca – Sestri Levante
Dal 4 al 6 luglio
La Sagra della Lumaca torna a Villa Tassani con i suoi sapori autentici e le tradizioni di sempre. Protagoniste sono le lumache, preparate secondo ricette tipiche, accompagnate da musica dal vivo e serate di ballo. Un’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera calda e conviviale, tra buon cibo e divertimento.
Focaccia al Formaggio – Sestri Levante
6 luglio – 16 luglio
La Festa della Focaccia al Formaggio di Sestri Levante è una tradizionale manifestazione gastronomica che celebra uno dei piatti più iconici della cucina ligure. Durante l’evento, i visitatori possono gustare la focaccia al formaggio preparata secondo la ricetta tradizionale, con due sottili sfoglie di pasta farcite con formaggio fresco, cotte in forno a legna.
Sagra del raviolo casalingo – Borgo Fornari
Da venerdì 4 a lunedì 7 luglio
Si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Raviolo Casalingo, da 25 anni evento fisso dell’estate valligiana. Oltre cento volontari preparano i ravioli secondo la ricetta tradizionale genovese. Piatti tipici, parco verde e giochi per i più piccoli completano l’offerta.
Festa gastronomica Isorelle – Savignone
Da venerdì 11 a lunedì 12 luglio
La Festa Gastronomica di Isorelle è una tradizionale manifestazione estiva che celebra la cucina ligure autentica. Durante l’evento, vengono proposti piatti tipici come ravioli alla genovese, stoccafisso accomodato, cuculli, trippe, carni alla piastra e porchetta, accompagnati da dolci fatti in casa. L’atmosfera è arricchita da giochi, lotterie e musica dal vivo, creando un’occasione di festa e socializzazione per residenti e visitatori.
La festa di sant’Anna a Nenno, Valbrevenna
Il 20 luglio, per Sant’Anna, festa e sagra, tra le più antiche, da più di 100 anni. A cura del Circolo ANSPI Sant’Anna di Nenno
Sagra del Tortello – Montepegli (Rapallo)
Da venerdì 11 a lunedì 13 luglioLa Sagra del Tortello è una festa tradizionale dedicata alla cucina ligure, con stand che offrono tortelli, ravioli e altre specialità tipiche. Le serate sono animate da musica dal vivo e balli. È un’occasione conviviale per gustare piatti tipici e divertirsi in compagnia.
Sagra della Tagliata – Aggio (Media Valbisagno)
Da venerdì 11 a lunedì 12 luglio
La Sagra della Tagliata celebra un piatto semplice e gustoso a base di carne tagliata a fette, preparata secondo la tradizione locale. L’evento offre ai visitatori la possibilità di assaporare specialità culinarie a chilometro zero accompagnate da musica dal vivo e momenti di festa, creando un’atmosfera accogliente e conviviale.
Festa degli Spaventapasseri, Groppo di Sesta Godano
Sabato 13 luglio, a Groppo di Sesta Godano la tradizionale festa degli Spaventapasseri che fino a sera animerà il piccolo borgo dell’Alta Val di Vara.
Sagra del Bagnun – Sestri Levante
Da venerdì 17 a lunedì 20 luglio
La Sagra del Bagnun, tradizionale manifestazione gastronomica, celebra uno dei piatti più rappresentativi della cucina ligure: il bagnun di acciughe. Originariamente preparato dai marinai a bordo dei leudi, è composto da acciughe fresche, pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva e gallette del marinaio. I visitatori possono gustare gratuitamente questo piatto, preparato con passione dai volontari locali. L’evento è accompagnato da musica dal vivo, spettacoli e fuochi d’artificio, creando un’atmosfera di festa e comunità. La Sagra del Bagnun rappresenta un’importante occasione per scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie e culturali della Liguria.
Feste Patronali di Sant’Anna – Sestiere Cappelletta (Rapallo)
Dal 21 a 27 luglio
La Festa Patronale di Sant’Anna è una tradizione secolare che unisce fede, gastronomia e folklore. Prevede celebrazioni religiose con messe, rosari e una solenne processione accompagnata da musica e bande locali. La festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico e momenti di convivialità offerti dalla comunità, celebrando la devozione e le tradizioni popolari.
Festa della Croce Azzurra Monegliese
Dal 5 al 7 luglio in località Crovetta (ex bocciofila) a Moneglia tre gionri di cucina e festa, dal cous cous alle linghine al ragù di polpo al minestrone genovese all’asado.

Asado e lumache
A inizio luglio sono due in particolare le sagre appetitose che tradizionalmente attirano i buongustai. Si tratta di quella dell’asado che si svolge dal 4 al 6 luglio a Chiavari con cene e dopo cena musicale. E poi quella famosa di Villa Tassani a Sestri Levante, dedicata al piatto tradizionale delle lumache: da venerdì 5 a domenica 7 luglio
La Sagra del Bagnun, il mondo in un’acciuga
La fatica dei pescatori, la storia di una terra difficile, i gozzi antichi, le donne che preparano la tavola. La storia della Liguria sta tutta in un piatto di bagnun. E la ricetta, forse millenaria, nasce ogni volta a Riva Trigoso, paesino di pescatori, dove barche sono sistemate sulla spiaggia di ponente, dove i bagnanti sono fianco a fianco con le stesse reti e le imbarcazioni di inizio Novecento. Protagonisti i volontari del Comitato del bagnun. Per giovedì 18 e sabato 20 luglio è in programma la celebre sagra del Bagnun, con distribuzione del piatto a base d’acciughe a cominciare dalle 20. In vista, come è tradizione, circa diecimila porzioni da distribuire.
Festa per la stazione ferroviaria a Sestri Levante
Tre giorni di festeggiamenti, a Sestri Levante, per celebrare il centenario della stazione ferroviaria. L’evento è previsto per i prossimi venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio. Il programma proposto dai soci di “O Leûdo” infatti prevede anche momenti conviviali come una serata dedicata a Bruno Lauzi. Un’iniziativa musicale sulla storia del treno nella letteratura americana, una serata dedicata ai giovani e una al tango argentino, uno spettacolo per bambini, la pubblicazione di un libro sulla storia della stazione. E poi visite guidate, esposizioni di un treno storico, mostre storiche, fotografiche. In programma la Fanfara dei Bersaglieri di Asti, esposizione al pubblico di un treno storico, un grande Plastico della Stazione ferroviaria.
Cinque Terre e golfo dei Poeti
I Giochi di Santa Margherita a Vernazza
Il 20 luglio a Vernazza si celebra la festa di Santa Margherita di Antiochia, patrona del paese. Con una processione, giochi tradizionali per bambini, musica e fuochi d’artificio serali.
Sagra della Frittella di Vallecchia a Castenuovo Magra
Dal 4 al 6 luglio una delle manifestazioni gastronomiche più importanti dell’estate di Castelnuovo Magra: la Sagra della Frittella, che vedrà protagonista la cucina tradizionale locale e i piatti tipici: dalle immancabili frittelle al coniglio con polenta, passando per la trippa, il tradizionale tochin, le patate fritte, la torta di zucchine e una selezione di crostate fatte in casa. Apertura degli stand dalle ore 18.30 e chiusura alle 22.30.
4° Edizione di And Festival, Festa del Fantin La Spezia
I giorni 4-5-6 Luglio nelle piazze e nelle strade della Spezia ci sarà AND Festival – festa del Fantin, dedicata al teatro di strada, al circo contemporaneo: circa 30 appuntamenti gratuiti tra spettacoli di teatro di strada e circo contemporaneo, laboratori, musica, sport urbani, racconti, giochi, e appuntamenti itineranti da incrociare nelle piazze e nelle strade del centro città, con compagnie nazionali, internazionali e realtà del territorio.
Lerici, la tana dei Turchi
Il 11 e 12 luglio due giorni di festa, a cura della Pro Loco di San Terenzo di Lerici, che ruotano intorno rievocazione storica de “La Tana dei Turchi”. Si inizia venerdì 11 luglio con “la tana dei bambini”, imperdibile appuntamento dedicato ai più piccoli. Sabato sera, 12 luglio l’evento più atteso: un tuffo nel passato alla Marina di San Terenzo, per attendere lo scenografico sbarco dei pirati dal mare, a rievocare uno storico (o leggendario) attacco dei Turchi nel XV secolo. I coraggiosi Santerenzini, arroccati nel castello, misero in fuga gli assalitori. Ma una scialuppa di malcapitati non riuscì a prendere il largo. Secondo la tradizione, i loro corpi giacciono ancora insepolti nella grotta che, da allora, è chiamata “Tana dei Turchi”.

A San Lazzaro di Sarzana la Festa della Trebbiatura
A San Lazzaro in Piazza Marco Parmeggiani, i giorni 11, 12, 13, e 18, 19, 20 luglio sarà Festa della Trebbiatura, con sapori, musica dal vivo con orchestra e ballo.
Festa della Borgata di Fezzano di Portovenere
Fezzano dall’11 al 13 luglio
Festa popolare nella frazione di Portovenere, dalle antiche radici romane
A Levanto la Festa del Mare per San Giacomo
Il 24 e 25 luglio, in occasione di San Giacomo, Levanto si cala in una allegra dimensione medievale con un Corteo storico Borgo e Valle. Il corteo è formato da musici, sbandieratori e dalla corte medievale quindi ci sono tutte le damigelle i signori di corte principe e principessa. In serata spettacolo sbandieratori Gruppo storico Borgo e Valle. I musici fanno una sorta di rievocazione storica dei giochi che venivano fatti a corte nel medioevo proprio davanti alla corte al principe ed alla principessa. Il 25 luglio alle 21 processione della Confraternita di San Giacomo. La processione terminerà sulla passeggiata a mare la Pietra dove si assisterà allo spettacolo pirotecnico.
Sagra del Re Muscolo & Regina Acciuga
A Cadimare, frazione del comune della Spezia, fino al 13 luglio, con apertura serale degli stand a partire dalle 19 sono protagoniste le cozze, o muscoli come si chiamano qui e la grande tradizione marinara del borgo spezzino. La Sagra ha lo scopo di sovvenzionare la Borgata marinara per partecipare alle gare remiere del Palio del Golfo della Spezia e mantenere le tradizioni marinare e sportive della zona. Cucina tipica marinara locale (penne agli scampi, spaghetti allo scoglio, frittura, acciughe al limone, ecc.) ma i piatti forti sono: spaghetti ai muscoli, muscoli ripieni, muscoli alla marinara, frittelle di muscoli e sgabei.
Salatura delle Acciughe
Le Grazie (Portovenere), 19 luglio 2025
Alla frazione di Le Grazie, a cura della Pro Loco e della AdSP, laboratori per conoscere una delle tradizioni più antiche del territorio: la salatura delle acciughe. I partecipanti potranno confezionarsi un'”arbanella” e custodirla fino a maturazione delle acciughe, in autunno.
Mafun in ta stra a Maisssana (SP)
Sabato 27 luglio, lungo la strada provinciale di Santa Maria di Maissana la terza edizione di una sagra in uno dei posti più magici per noi cibo, tanto bere, musica e divertimento.
Festa della Borgata delle Grazie
Le Grazie (Portovenere) dal 25 al 27 luglio 2025
Sagra gastronomica, musica e divertimento nella pittoresca frazione di Portovenere famosa per l’attività di maestri d’ascia e calafati.

