La festa di San Benedetto Revelli a Taggia
Per San Benedetto Revelli a Taggia si accendono grandi falò e si percorre il paese con i furgari. Il borgo torna indietro nel tempo con una delle rievocazioni medievali più importanti della Liguria. L’8 e il 21, 22, 23 febbraio 2025
Per San Benedetto Revelli, Taggia torna indietro negli anni e si fa devota e dionisiaca come non mai. Due le fasi della festa: la Festa dei Furgari e la grande rievocazione medievale.
La festa dei Furgari
Spettacolare e dionisiaca, attesa tutto l’anno, straordinariamente complessa ma anche semplice, come tutte le tradizioni popolari, la Festa dei Furgari di Taggia è una di quelle a cui non si può partecipare a metà, senza viverla completamente.
Si celebrerà a Taggia la notte di sabato 8 febbraio, ricorrenza di San Benedetto Revelli, patrono della città, in memoria dello scampato pericolo di un’invasione saracena.
La leggenda narra che, nel 900 dopo Cristo, quando sulla costa ligure imperversavano i pirati saraceni, San Benedetto Revelli, eremita acclamato poi vescovo d’Albenga, consigliò, alla notizia dell’avvistamento delle navi saracene all’orizzonte, di accendere grandi fuochi e peregrinare in tutto il paese durante la notte con torce accese.
I pirati, in questo modo, ingannati dalle fiamme da lontano, avrebbero così cambiato destinazione, credendo Taggia già distrutta e saccheggiata da una banda che li aveva preceduti. Così fu, e Taggia si salvò. Da allora si celebra lo scampato pericolo accendendo grandi fuochi nelle piazze e percorrendo i caruggi del centro storico con i furgari, speciali torce di canne di bambù riempite di polvere nera, che vengono sparate in aria o a terra, a seconda delle dimensioni e della potenza, emettendo lunghe faville di luce.
![La notte dei furgari](https://lamialiguria.it/wp-content/uploads/2022/10/furgari_2.jpg)
La rievocazione medioevale per San Benedetto Revelli
La grande rievocazione medievaleche si terrà da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 ricorda invece un altro momendo in cui San Benedetto Revelli protesse Taggia: nel 1625, quando, durante la Guerra dei Trent’anni, la Liguria di ponente era interessata dalla lotta tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. I taggiaschi, per voto, avrebbero festeggiato in perpetuum la ricorrenza del santo e costruito un oratorio a lui dedicato se il paese fosse stato risparmiato. E così accadde.
Si respirerà un’atmosfera unica a Taggia quel fine settimana: tra ambientazioni medievali, armigeri, mercatini artigiani, spettacoli di falconeria, giullari e sbandieratori fino al corteo storico con 500 figuranti. Ecco il programma dell’evento
![Taggia rievocazione della battaglia](https://lamialiguria.it/wp-content/uploads/2023/01/Taggia_rievocazione.jpg)
![La festa di San Benedetto Revelli a Taggia](https://lamialiguria.it/wp-content/uploads/2023/02/Taggia_corteo_storico.jpg)