Visite guidate e trekking nel fine settimana
Trekking ed escursioni e visite guidate in Liguria nel fine settimana dal 29 settembre al’1 ottobre 2023, tante proposte per conoscere un territorio fantastico
Riviera dei Fiori
Dolceacqua PleinAire
Torna da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre la Festa Nazionale del PleinAir è un incontro diffuso organizzato dall’associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir. In programma visite guidate al centro storico, alla Chiesa di San Giorgio, che custodisce le tombe dei Doria; al centro storico con il suo Ponte trecentesco a schiena d’asino e poi via Castello con le Botteghe di artigiani ed artisti, le cantine dove è possibile degustare il rinomato Rossese di Dolceacqua. Immancabile una puntata al famoso Castello dei Doria, con all’interno delle sue sale, proiezioni audiovisive sui nobili Doria, la storia di Lucrezia e lo “jus primae noctis”. https://www.visitdolceacqua.it/
Festa anche a Triora
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre festa del PleinAir anche a Triora. Si potrà partecipare al trekking “Cammino fra Terra e Cielo”, con partenza dall’abitato di Triora in direzione Loreto, per scoprire i boschi, lungo il “Cammino fra Terra e Cielo” antica mulattiera che conduceva a Loreto. Da visitare l’antico Ponte di Mauta che fino al 1960 fu l’unico collegamento con la frazione di Cetta, ma anche passaggio verso la Francia e la Val Nervia. Il ponte è anche tradizionalmente ricordato come luogo d’incontro fra le streghe e il diavolo; qui si alzeranno i calici per l’aperitivo della Strega, immersi nel bosco e nel gorgogliare del torrente. Lungo il cammino si inconteranno le edicole che ricordano i 15 Misteri della Fede; un cammino percorso da viandanti, pastori e contadini dei secoli scorsi, che forse vi trovarono ispirazione. Tel. 0184/94049.
Sulle vie del partigiano Santiago
Sabato 30 settembre a Molini di Triora si può partecipare a un’escursione, a passo lento, per camminare insieme in valle Argentina.Si parte da località Drego èper scoprire panorami molto belli luogo ideale per vedere camosci, cinghiali e anche il gallo forcello, folti noccioleti e praterie montane. Avanzi di rozze cinte di pietre a secco e il ritrovamento di una moneta dell’Imperatore Giuliano conferma la presenza in loco di un antico castellaro, la Rocca di Drego. Fu edificato durante l’età del Ferro sullo sperone della Rocca di Drego (1.080m), in posizione panoramica e strategica. In seguito fu occupato dai Romani. https://www.facebook.com/events/1060819581575340/?ref=newsfeed
Imperia, visita a Villa Faravelli
Sabato 30 settembre, dalle 9.30, visita guidata a Villa Faravelli, palazzo del Novecento tra il verde di un rigoglioso giardino affacciato sul mare tra Porto Maurizio e Oneglia. Oggi è un museo di arte contemporanea e custodisce una preziosa collezione di opere imperdibili. Gli spazi originali della villa, così come le tappezzerie e i suoi arredi, sono rimasti invariati nel tempo ed è ancora possibile immergersi nell’atmosfera del secolo passato. https://www.vivaticket.com/it/tour/comune-di-imperia/3080
Imperia, al Museo Navale e Planetario
Sabato 30 settembre alle 17.30 e domenica 1 ottobre alle 15, visite guidate al Museo Navale – La Città dei Marinai, negli ex magazzini generali a Borgo Marina, Porto Maurizio, la storia di Imperia si intreccia con quella della navigazione, per raccontare il millenario rapporto tra uomo e mare. L’immersione nell’atmosfera marinara inizia già addentrandosi nella struttura dei magazzini: questo complesso fu costruito per ospitare le attività commerciali, naturalmente legate al mare, che si svolgevano nel bacino portuale di Porto Maurizio. https://www.imperiaexperience.it/it/
Giraparasio
Nuovo appuntamento per il Giraparasio: sabato 30 settembre si parte alle ore 16. La visita sarà incentrata sui possibili rapporti tra il promontorio del Parasio e il mare che da sempre lo accarezza. Un appuntamento da non perdere con partenza davanti al Duomo di San Maurizio. Tel. 3316992009.

Riviera delle Palme
Guarda che luna ad Andora
Sabato 30 settembre , si può partecipare a una breve escursione, a pochi passi dalla città, per scoprire che bastano davvero pochi metri per immergersi in una realtà completamente diversa. Partendo dal molo di Andora, dedicato alla memoria dell’esploratore Thor Heyerdahl, ci dirigeremo verso via Mezzacqua e all’omonima cappella, da dove il percorso diventa sterrato e inizia il sentiero vero e proprio. Proseguendo lungo il sentiero Mezzacqua, si camminerà tra querce e noccioli fino ad arrivare alla chiesa di San Damiano ed all’antico Castello di Andora. Da qui il sentiero si unisce con l’antica via Julia Augusta e porta al borgo di origine romana di Colla Micheri. Tel. 3331423007.
Albenga e la Colombera
Sabato 30 settembre visita e illustrazione storico ambientale e visita alla Colombera di Albenga. Tra filari di viti e macchia mediterranea, in una piccola valle soleggiata tra Albenga e Alassio, si erge un’antica dimora ligure di origini cinquecentesche. Prima possedimento dei Monaci dell’Isola Gallinara, poi proprietà dei Marchesi Ferrero di Ventimiglia, la Colombera vanta un passato intriso di storia. Sovrastata dalla celebre via romana Iulia Augusta, si affaccia sull’Isola Gallinara regalando un panorama mozzafiato. Tel 3314648664.
L’anello di Borgio Verezzi
Domenica 1 ottobre, trekking guidato lungo il meraviglioso giro ad anello a Verezzi, uno dei Borghi piu’ belli d’Italia L’anello natura di Verezzi è un percorso ad anello, in discreta salita nella prima parte, che porterà ad ammirare gli splendidi panorami che si godono lungo la salita. Lungo il percorso la chiesa di San Martino Vescovo, per poi proseguire in quota, per esplorare un mulino Fenicio e discendere, infine, lungo i bellissimi viottoli lastricati in pietra, al punto di partenza. Tel. 3312359681.

Genova e dintorni
Sui tetti di Genova
Sabato 30 settembre, ritornano i tour pomeridiani di Explora per scoprire la città: in un dedalo tortuoso di caruggi, crêuze, piazze e saliscendi Genova mostra tutta la sua bellezza. Un punto di vista diverso dal quale ammirare con un solo sguardo tutta la maestosità della Superba. Dalla distesa di tetti che dai monti arrivano al mare alla Lanterna che ha sempre vegliato e ancora veglia sui naviganti. L’antico acquedotto e la verticalità dei suoi Palazzi rivelano una città nascosta che si svela in tutto il suo fascino attraverso i luoghi che la contraddistinguono. Whatsapp 3476073428.
La vecchia Guidovia
Sabato 30 settembre una semplice ma sempre bella gita dalla Gaiazza sulla ex guidovia verso il santuario di Nostra Signora della Guardia. Qui verrà data ai partecipanti una sosta più lunga del solito per il pranzo ma anche per l’eventuale visita al luogo sacro. Una salita leggera e costante al panoramico santuario di Nostra Signora della Guardia, molto caro ai Genovesi. Sul tracciato evidente dell’antica guidovia del Monte Figogna. Tel. 3351779367.
In Antola, in bosco
Sabato 30 settembre ci sarà spazio per una iniziativa importante in Antola. Con la collaborazione del Parco Antola, della Sezione Ligure del CAI e del Comune di Propata, grazie all’iniziativa del Rifugio Parco Antola, gli esponenti del Premio Itas saranno sull’Appennino: un motivo in più per scoprire o riscoprire, in una giornata d’eccezione con importanti ospiti, la montagna più amata del nostro territorio, partendo a piedi dai paesi delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera nella magica veste autunnale del bosco, che sarà al centro del programma. Sarà una passeggiata esperienziale alla scoperta della faggeta con Daniele Zovi, scrittore, narratore, naturalista, accademico e vero esperto a 360 gradi del mondo del bosco. WhatsApp 3429963552.
Yoga nel bosco
Sabato 30 settembre nella parte genovese del parco del Beigua, va in scena un graditissimo ritorno, dopo la prima esperienza estiva: lo yoga nel bosco. Sabato 30 la Guida del Parco in collaborazione con il Gruppo Yoga Solidale di Genova porterà con una bella passeggiata a scoprire posti nuovi per svolgere la pratica dello yoga. È necessario essere dotati di telo da mare o tappetino per la pratica dello yoga e si parte dalla stazione FS di Acquasanta (Genova Voltri). https://www.parcobeigua.it
Visita guidata alla Badia di Tiglieto
Sabato 30 settembre, appuntamento con le Guide del Parco del Beigua per la visita alla Chiesa, all’Armarium, alla Sala Capitolare e al chiostro dell’Abbazia cistercense S. Maria alla Croce di Tiglieto, che nel 2020 ha celebrato 900 anni dalla sua fondazione. I visitatori potranno lasciare la macchina presso il parcheggio della Badia, dove incontreranno la Guida. Si richiede di presentarsi 10 minuti prima della partenza per la registrazione. https://www.parcobeigua.it/

Portofino e Tigullio
Ti racconto l’abbazia
Sabato 30 settembre, si svolgerà una speciale visita dedicata alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista: la storia, l’ambiente, la cultura materiale e i restauri. Nel corso della visita si potranno scoprire l’evoluzione storica e architettonica dell’abbazia così come la vita e le attività tradizionali della comunità di pescatori che abitarono il borgo. Tel. 0185/772703.
Ti racconto il borgo
Sabato 30 settembre, una passeggiata in compagnia dell’architetto Alessandro Capretti, property manager dell’abbazia, alla scoperta delle tracce della cultura materiale legate alle attività della piccola ed “eroica” comunità di pescatori di San Fruttuoso. Un approfondimento, per tutti, per individuarle e conoscerne la storia e il funzionamento, con il supporto di alcune piante locali, e per scoprire i restauri promossi per salvaguardare queste importanti testimonianze del passato. Tel. 0185/772703.
Portofino Good Morning
Domenica 1 ottobre si apre alla nuova stagione autunnale, lungo uno splendido e vario susseguirsi di ambienti mediterranei, in parte nel bosco, in parte lungo punti altamente panoramici. Alla scoperta o riscoperta di uno dei Promontori più famosi al mondo, tempio della natura, della costa, del mare. WhatsApp 3429963552.
Horsewatching nell’Aveto
Domenica 1 ottobre si può partecipare alla facile e rilassante passeggiata nella splendida cornice del lago di Giacopiane e i suoi dintorni alla scoperta della popolazione di cavalli selvaggi del Parco dell’Aveto, l’unica in Italia a vivere in natura senza alcun contatto diretto con l’uomo. Accompagnati dalla fondatrice del progetto, naturalista e guida ambientale esperta, si seguiranno le tracce dei branchi e si osserveranno i loro comportamenti in natura, le famiglie e i nuovi nati in primavera. tel. 3473819395.
Agricasta a Borzonasca
Domenica 1 ottobre sarà in festa per la 17° edizione di Agricasta. Le vie e le piazze del paese saranno contornate da tanti stand gastronomici, espositori, attività, musica e mostre, tra cui anche una Mostra Micologica a cura del Parco dell’Aveto. Il Piccolo Polo Museale, in occasione di questa giornata rimarrà aperto anche nel pomeriggio con possibilità di visite guidate alle tre mostre permanenti, e ospiterà anche la mostra fotografica di Giacomo Turco e Valentina Cinieri, a cura del Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco. www.unamontagnadiaccoglienza.it
Un mare di esperienze
Ultime due date per prendere parte alle proposte di Valli dell’Aveto-Un mare di esperienze tutte da vivere: venerdì 29 settembre con “Natura Meravigliosa e sabato 30 settembre con “Il Cammino delle Malghe, ultime possibilità della stagione per partecipare a un tour fantastico nell’entroterra, con transfer a partire da Sestri Levante, Cavi di Lavagna, Lavagna o Chiavari, per vivere esperienze indimenticabili e spensierate. Tel. 3456915817.

Cinque Terre e Golfo dei Poeti
L’Anfiteatro di Manarola
Venerdì 29 Settembre si parte alla scoperta dell’anfiteatro terrazzato soprastante il borgo di Manarola si configura come ununità paesaggistica tipica dell’area vignata delle Cinqueterre, ma dotata di particolarissimi, originali ed irripetibili valori estetici ed ambientali derivati dalle sue caratteristiche orografiche esaltate dalla trama dei muretti a secco che seguono perfettamente le linee di livello del terreno. La forma ad anfiteatro è prodotta, quindi, da una combinazione tra la naturale formazione geomorfologia naturalmente preesistente ed il lavoro dell’uomo che, nei secoli passati, ha terrazzato questa collina semplicemente per ricavare dei piani orizzontali di terra su cui poter piantare e coltivare la vigna. visiteguidate@ati5terre.it
Tour di Riomaggiore e Manarola
Sabato 30 settembre, ci si avventura lungo il sentiero porta da Manarola a Riomaggiore, questi sono i due borghi più vicini tra di loro nelle Cinque Terre. Sono anche collegati dalla Via dell’Amore, che fa il suo percorso ai piedi della collina. Quando la Via dell’Amore è chiusa, via Beccara è un sentiero alternativo tra i villaggi. visiteguidate@ati5terre.it
Cinque Terre con lo zaino in spalla
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre alla scoperta dekle Cinque Terre, un paesaggio che verrà attraversato per conoscere la concreta testimonianza di come uomo e natura possano svilupparsi in modo armonioso creando così un luogo unico e sorprendete. Si alloggerà in una delle Cinque Terre più suggestive, Corniglia e apprezzarne l’atmosfera autentica e quieta. Un’esperienza indimenticabile che una volta nella vita bisogna assolutamente fare. Tel. 3341724506.
Spezia Antica
In occasione di “Spezialis. Festival della Spezia Antica”, sabato 30 settembre alle ore 10 è prevista una visita guidata a cura di Andrea Marmori dal titolo “La chiesa di Santa Maria ad Spediam. La città, l’edificio e gli arredi sacri”. Domenica 1 ottobre alle 11.30 è prevista una visita guidata a cura di Giacomo Bertonati dal titolo “Gli antifonari di San Francesco Grande alla Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” e il patrimonio dell’Archivio Storico Comunale. Tel. 0187/727220.

