Castelnuovo Magra
Un antico borgo sulle pendici del monte Bastione, all’interno di un territorio amato dai poeti

Castelnuovo Magra
Un antico borgo sulle pendici del monte Bastione, all’interno di un territorio amato dai poeti
Castelnuovo si trova nel cuore della Val di Magra: “Bandiera arancione” del Touring per la qualità ambientale e turistica, il borgo fu fondato nel XII secolo come roccaforte e residenza dei vescovi di Luni. La sua particolare posizione consente una panoramica a 360° sulla val di Vara e, nelle giornate più limpide, di vedere l’arcipelago toscano e la Corsica. Da qui ti puoi addentrare nel Parco del Magra, che potrai percorrere a piedi o in bici, in canoa sul Vara, in barca risalendo il Magra.
Nome in dialetto: Casternêuo
IAT: Via Aurelia, 141, Castelnuovo Magra (SP)
Telefono: 0187 693834, 693827
Email: iat@comune.castelnuovomagra.sp.it, turismo@comune.castelnuovomagra.sp.it

Palazzo Amati è sede del Comune e dell'Enoteca Regionale della Liguria. Nella Sala delle Vasche potrai vedere l'interessante esposizione permanente dei vini liguri.
Scopri i tesori nascosti del centro storico
Partendo dal “Borghetto”, il nucleo più antico, percorrendo via Dante, ti troverai davanti ai portali in arenaria e marmo dei palazzi signorili. Nei dintorni, meritano una visita anche la chiesa di Santa Maria Maddalena, al cui interno è conservata la crocifissione del fiammingo Peter Brueghel il Giovane, i due Oratori dei Rossi e dei Bianchi e il settecentesco Palazzo Amati.
Vivi le numerose escursioni e cascate. La più visitata è la Cascata del Traaton, situata lungo il sentiero che collega Castelnuovo a Molino Soprano.
Tutta la bontà della tradizione locale
I piatti tipici di Castelnuovo sono davvero gustosi: dai “Panigazzi”, sottili dischi di acqua, farina e sale cotti su ghisa e conditi con pesto, olio e formaggio o sugo, agli “sgabei”, pasta lievitata e fritta da servire con salumi e formaggi. E poi torte salate, intingoli di pollame e coniglio, squisite torte di riso e castagne, oltre che la famosa “Prosciutta Castelnovese”.
Se sei rimasto affascinato da questa storia, potrai visionare i documenti originali presso l'Archivio di Stato di La Spezia, dove sono attentamente conservati.
La Pace di Dante
Castelnuovo Magra è nota anche per un evento particolare; il 6 ottobre 1306, nel castello vescovile, il Sommo Poeta siglò una pace tra il Vescovo di Luni ed i marchesi Malaspina di Fosdinovo. Questo fatto viene ricordato ogni anno con numerose manifestazioni e rievocazioni storiche.
Vivi Castelnuovo Magra e dintorni
- Consigli
- Eventi
- Itinerari
- Experience
- Consigli
- Eventi
- Itinerari
- Experience
