Colline di Levanto



Colline di Levanto


Il Colline di Levanto DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Novello. La denominazione include anche una specificazione da vitigno. La zona di produzione del Colline di Levanto DOP comprende il territorio dei comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina in provincia della Spezia.
Curiosità
Si accompagna in modo ottimale con paste al sugo di carni bianche, trippe in umido, pollame al forno. Deve essere servito a 15-16°C, in bicchieri a calice con stelo medio. Viene conservato in cantina, ponendo le bottiglie in posizione coricata, nei ripiani adibiti ai vini rossi leggeri. È consigliabile consumarlo entro uno o due anni dalla vendemmia.
Caratteristiche
Il Colline di Levanto bianco che si ottiene da vitigni Vermentino (almeno il 40%), Albarola (almeno il 20%), Bosco (almeno il 5%) Vermentino e altri vitigni liguri a bacca bianca (fino ad un max. del 35%). Vino sapido che ben si adatta ai piatti di pesce della cucina ligure. Colline di Levanto rosso che si ottiene da vitigni Sangiovese (almeno il 40%), Ciliegiolo (almeno il 20%) e altri vitigni liguri a bacca rossa (dal 20% al 40%).
Come viene lavorato
Il territorio è caratterizzato da vigneti situati per la maggior parte in bassa - media collina, principalmente terrazzati. La zona di produzione del Colline di Levanto DOP comprende il territorio dei comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. La sinergia tra Albarola e Vermentino si manifesta in un forte impulso alle note fruttate e erbe spontanee, anticipando un sorso avvolgente, profondo e appagante. Il terroir ligustico, plasmato da sole, vento e la forza della pietra, imprime carattere a questo vino fresco e dinamico.
Vivi un viaggio nei sapori liguri
- Ricette
- Itinerari
- Experience