A fine estate la Liguria si tuffa nel Medioevo
Borghi incantati dove il tempo scorre all’indietro. Dame, cavalieri, mercatini, sapori antichi. Duelli, sfide ed emozioni. La Liguria è uno scenario perfetto per le rievocazioni storiche. Ecco alcune delle più importanti di fine estate.
Sulle orme di San Benedetto: sabato 26 agosto

In attesa della grande rievocazione del febbraio di ogni anno, l’Associazione Fuochi Storici San Benedetto con il patrocinio del comune di Taggia e la collaborazione del gruppo “Sulle Orme di San Benedetto” presenta la 5° Edizione del grande evento estivo di Taggia.
Sabato 26 agosto
Dalle ore 18.00
Mercato e Aassaporando Taggia: enogastronomia tipica, musica live con band locali presso bar e ristoranti.
Doppio spettacolo pirotecnico:
– fuochi artificiali dal Ponte Romanico alle ore 21.30,
– giochi di scintille e colori alle 23.45 in p.zza Trinità.
Dalle ore 21.45 Ambientazioni “teatrali” Sotto le stelle nel centro storico a cura dei rioni di Taggia: Orso, San Dalmazzo e Trinità.
Finalborgo: Viaggio nel Medioevo, dal 24 al 27 agosto

Torna al 1400 Finalborgo durante “Viaggio nel Medioevo”: “…AD 1452, Finalborgo. Il Marchese Giovanni del Carretto, dopo aver sconfitto l’invasore genovese e riconquistato il borgo in una sola notte, indice quattro giorni di festeggiamenti per i suoi alleati…”
Per la 21° edizione, il borgo antico (tra i Borghi più belli d’Italia) sarà animato e colorato da bandiere, festoni e insegne medievali. Attesissima la cena medievale alla “Locanda dei Cavalieri” allestita per l’occasione nei Chiostri di Santa Caterina. E poi, combattimenti e duelli cortesi di cavalieri di ventura nelle piazze e vie che saranno invase da artisti da strada, attori, mangiafuoco, giocolieri, musici, danzatori, sbandieratori, ammaestratori di rapaci, cavalieri, arcieri, spadaccini, osti e locandieri fino al battaglia finale di domenica sera, dove tutti i figuranti “combattenti”, nel letto del fiume Aquila.
Una delle ambientazioni più riuscite d’Italia, a cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale che quest’anno, per il 45° compleanno del “Centro Storico del Finale”, diverrà davvero il centro medievale d’Europa per l’assemblea generale 2023 della prestigiosa Confédération Européenne des Fêtes et Manifestations Historiques , per la prima volta in Italia.
http://turismo.comunefinaleligure.it/
Castrum Diani a Diano Castello, 2 settembre

Una grande festa medievale con ambientazioni il 2 settembre a Diano Castello, uno dei Borghi più belli d’Italia: combattimenti, falconieri, arcieri, sbandieratori dalle 18 sino a mezzanotte.
Momento clou: il corteo storico a partire dalle 20.
https://www.facebook.com/comune.di.dianocastello/?locale=it_IT
Medioevo al Castello a Noli, 23 – 24 settembre

Il castello di Monte Ursino di Noli, che forse accolse Dante, ospita una interessante rievocazione organizzata dal Gruppo Storico “La Medioevale” di Savona e dall’associazione Centro Storico Culturale “Civitas Nauli”: taverne, artigiani al lavoro e armigeri in addestramento. I falconeri si eserciteranno con i loro rapaci nei vicini uliveti mentre all’interno del castello ci saranno spettacoli, giocoleria e divertimenti.
La battaglia di Serezzana, Sarzana – 7 e 8 ottobre

La Fortezza Firmafede di Sarzana ospiterà il 7 e 8 ottobre, la rievocazione della guerra del 1487 tra i fiorentini di Lorenzo Il Magnifico e i genovesi di Gianluigi Fieschi.
Si apriranno le porte della Cittadella in cui verranno allestiti i mercati artigianali e ci saranno attività di falconeria, esibizioni, duelli per arrivare al torneo di Lorenzo il Magnifico e il corteo finale.
http://www.fortezzafirmafede.it
Cogoleto ai tempi di Colombo, 7 ottobre

Cogoleto rievoca il suo cittadino più illustre: si dice infatti che Cristoforo Colombo, il grande navigatore, abbia le sue radici qui.
Lo rievocheranno, il 7 ottobre, un corteo storico per le vie del paese, l’esibizione dei armigeri, sbandieratori, balli e danze medievali. Gran finale sulla spiaggia con il palio delle contrade con cavalli e cavalieri.
