Notte di San Lorenzo? Ecco dove guardare le stelle cadenti in Liguria

Eventi, idee ed esperienze per la notte delle stelle cadenti in Liguria

Ogni anno, la notte del 10 agosto restiamo con il naso all’insù in attesa di una stella cadente per esprimere un desiderio.
Quest’anno, però, avvistare le stelle cadendi non sarà così semplice: fino al 10 agosto la Luna bassa sull’orizzonte renderà difficili gli avvistamenti. Ma tra l’11 e il 13 agosto, proprio in corrispondenza del picco delle Perseidi, ovvero lo sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare in questo periodo, la Luna sarà in fase calante e lascerà spazio alle emozioni.
Esperienza scientifica, sogno romantico, gioco per bimbi di ogni età: la notte di San Lorenzo resta uno dei momenti più romantici ed emozionanti dell’anno. E, nell’attesa di una “lacrima di San Lorenzo”, ecco una serie di eventi, spettacoli ed esperienze nei giorni attorno al 10 agosto.
Ma poi, l’attesa dell’emozione, non è essa stessa un’emozione?

La Notte delle Stelle cadenti al Righi

Osservatorio Astronomico del Righi (©osservatorioastronomicodelrighi)
Osservatorio Astronomico del Righi (©osservatorioastronomicodelrighi)

Per una notte di San Lorenzo indimenticabile, l’Osservatorio astronomico del Righi ha in programma una serie di eventi per giovedì 10 agosto. Le visite avverranno in tre fasce orarie differenti (21.30, 22.30 e 23.30), ciascuna con una durata di circa 20 minuti, coinvolgeranno gruppi da 12 persone e comprenderanno:

  • Una pioggia virtuale di stelle cadenti nel planetario per capire le origini del fenomeno
  • L’osservazione e il riconoscimento delle costellazioni dal Giardino dell’Osservatorio
  • Un’imperdibile esperienza di osservazione con il telescopio in caso di bel tempo

Importante non dimenticare la prenotazione online su prenotazione online entro due ore e mezza prima dell’evento, cercando di arrivare in Osservatorio dieci minuti prima dell’inizio del tour.
www.osservatoriorighi.it


Le Lacrime di San Lorenzo all’osservatorio dell’Antola

Fascia, osservatorio astronomico di Casa del Romano. ph Antola valleys
Fascia, osservatorio astronomico di Casa del Romano. ph Antola valleys

Anche se il picco delle Perseidi è previsto a cavallo tra l’11 e il 13 agosto, l’Associazione StarAntola Ets ti aspetta mercoledì 9 e giovedì 10 agosto all’osservatorio astronomico regionale del Parco dell’Antola per un evento speciale che avrà come protagoniste assolute le stelle cadenti. Dalle 21.30 alle 23 potrai infatti visitare il planetario e ammirare il cielo e altri corpi celesti al telescopio, affiancato da esperti e ricercatori del settore.

Per prendere parte all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione online nelle seguenti modalità:

Si ricorda inoltre che la partecipazione sarà possibile con un contributo volontario di 10 euro per gli adulti e 7 euro per gli under18 all’Associazione, mentre i minori di sei anni potranno godere dell’accesso gratuito.
https://starantola.it/visite-guidate#prenotazione


Un tour alla scoperta della Cattedrale di San Lorenzo a Genova

Cattedrale di San Lorenzo
Cattedrale di San Lorenzo

Se sei a Genova, come non passare la notte di San Lorenzo alla Cattedrale di San Lorenzo a Genova? Dedicata al santo martire che ha dato il nome alla notte più attesa dell’estate è uno scrigno di tesori e di misteri. In occasione di San Lorenzo, il Museo Diocesano e il Museo del Tesoro  giovedì 10 agosto alle 16 e venerdì 11 agosto alle 16.30 organizzano due imperdibili visite guidate tra le opere d’arte e i capolavori architettonici che compongono l’edificio.
Il tour si concluderà nel Chiostro dei Canonici della Cattedrale, luogo sospeso nel tempo in cui potrai ammirare gli affreschi e goderti la pace di questa oasi nel centro storico della città.
Per info prenotazioni: +39 0102475127

info@museodiocesanogenova.it
https://www.museidigenova.it/it/san-lorenzo-e-i-suoi-tesori


Festa di San Lorenzo

Moneglia di notte (©https://www.villa-argentina.it)
Moneglia di notte (©https://www.villa-argentina.it)

L’antico e suggestivo borgo marinaro di Moneglia, uno dei più belli d’Italia, ti aspetta per una serata che difficilmente dimenticherai. Alle 20.30 di giovedì 10 agosto troverai una navetta che ti porterà in località San Lorenzo, luogo riservato e pacifico in cui, dalle 21 in poi, serata danzante sulle note dell’Orchestra simpatia di Genova. Dopo aver assaggiato le tipiche torte salate e dolci, potrai goderti lo spettacolo delle stelle cadenti da un punto panoramico di assoluta bellezza prima di far rientro in navetta alle 23.
Info Pro loco San Lorenzo Moneglia


Stelle cadenti e Giaiette In Festa in Val d’Aveto

Val d'Aveto di notte (©caseificiovaldaveto)
Val d’Aveto di notte (©caseificiovaldaveto)

Sei alla ricerca di un’esperienza in grado di coniugare la magia della notte di San Lorenzo e le potenzialità detox della montagna?
A Giaiette In Festa, giovedì 10 agosto una serata incredibile tra buon cibo e stelle cadenti. A partire dalle 19 potrai gustare le tipiche torte di verdure alla genovese, i salumi della val d’Aveto e altre specialità accompagnandole con un aperitivo o facendo un vero e proprio picnic, il tutto con un sottofondo musicale d’eccezione. Con la pancia piena e il cuore felice potrai infine goderti la cascata di stelle disteso sul prato dell’area esterna, diventando un tutt’uno con la natura incontaminata di un territorio tutto da scoprire e amare.
Info e prenotazioni: tel. 345 350 4310
https://www.unamontagnadiaccoglienza.it/unamontagna/index.php?id_cont=1326


La Notte di Calvino a Monterosso al Mare

Monterosso al Mare
Monterosso al Mare

A cento anni dalla nascita del celebre Italo Calvino, scrittore profondamente legato alla Liguria per via delle sue origini sanremesi, il pittoresco borgo di Monterosso al Mare gli dedica una serata ricca di poesia e magia, tra parole, mare e stelle cadenti. Alle ore 21.30 di giovedì 10 agosto, la voce di Roberto Alinghieri ti accompagnerà in un’atmosfera da sogno, per vivere la notte di San Lorenzo sul Molo dei Pescatori, uno dei luoghi più suggestivi e poetici delle Cinque Terre.
https://www.parconazionale5terre.it/


Camminata sotto le stelle a Laigueglia

Laigueglia (©emersonfortunato)
Laigueglia (©emersonfortunato)

La notte delle stelle cadenti è sicuramente uno degli eventi più attesi dell’intera stagione estiva e anche un buon modo per scoprire il borgo saraceno di Lauigueglia. Dalle spiagge su cui sbarcò il terribilie Dragut,  potrai aspettare le stelle cadenti con il naso all’insù.
Per farlo al meglio, la Pro Loco Laigueglia ha organizzato, a partire dalle 21 di giovedì 10 agosto, un’imperdibile camminata sotto le stelle che partirà alle 22 da Via Mazzini, regalandoti un’esperienza più unica che rara nel pittoresco borgo ligure.
https://quilaigueglia.it


Isolario, concerto sotto le stelle a Castelvecchio di Rocca Barbena

Rocca Barbena (©Mentelocale)
Rocca Barbena (©Mentelocale)

Se vuoi concederti una notte di San Lorenzo dal sapore antico, Castelvecchio di Rocca Barbena è il posto che fa per te!
Nella suggestiva Piazza della Torre, borgo sentinella della Val Neva immerso nel suo passato secolare, potrai assistere a Isolario, spettacolo a cielo aperto che inizierà alle 21 di giovedì 10 agosto, dandoti la possibilità di ammirare il cielo da una prospettiva più unica che rara. L’ambizioso progetto nato da un’idea di Lamberto Curtoni e dell’Archeia Orchestra ha lo scopo di guidare gli spettatori in un luogo fantastico e misterioso tutto da scoprire, tra scienza, arte e quelle contaminazioni che costituiscono la vera ricchezza dei popoli mediterranei. Un viaggio alla ricerca dell’essenza più ancestrale dell’umanità, il tutto sotto il cielo stellato in una delle notti più magiche dell’anno.
Controlla i biglietti su Happy Ticket o in loco. È comunque consigliabile scrivere a info@festivalcontrario.com o telefonare al numero +39 351 3933733 per una conferma sulla disponibilità di posti.
https://www.festivalcontrario.com


Con il naso all’insù al Parco Mandela di Sestri Levante

Sestri Levante
Sestri Levante, veduta al tramonto della Baia del Silenzio.

Se ti trovi a Sestri Levante e non ti va di ammirare le stelle dalla Baia del Silenzio, l’Associazione Culturale il Sestante ha pronta per te l’alternativa giusta che stavi cercando. Dalle 21 alle 23 di venerdì 11 agosto, nel meraviglioso scenario di Parco Mandela, potrai infatti osservare Saturno e la volta celeste con il telescopio, scoprendo tutti i segreti delle stelle cadenti e dell’universo insieme ad alcuni esperti.

L’evento è gratuito ed offre anche la possibilità di parcheggio libero a tutti i partecipanti.

https://www.sestri-levante.net/event/osservazioni-astronomiche-5/


Passeggiata sotto le stelle cadenti a Sassello

Stelle cadenti

Sei alla ricerca del luogo più adatto per ammirare le stelle cadenti in pace? Se ti piace la natura e vuoi goderti una notte di osservazione lontano dalle spiagge affollate, la passeggiata sotto le stelle al rifugio Sciverna di Sassello è l’esperienza che fa per te! L’appuntamento è dunque fissato alle 20 di venerdì 11 agosto in piazza Rolla, dopodiché ci si sposterà autonomamente verso il rifugio, armati di torcia o frontalino e calzature comode per affrontare al meglio un percorso di circa 1 km e prevalentemente pianeggiante.
La partecipazione a questa iniziativa a numero chiuso è gratuita ma richiede obbligatoriamente una prenotazione on-line entro le 18 di giovedì 10 agosto.
Info e prenotazioni: tel. +39 393 9896251
https://www.parcobeigua.it/


Notti stellate al castello di San Giorgio della Spezia

Castello di San Giorgio (©cittàdellaspezia)
Castello di San Giorgio (©cittàdellaspezia)

Dulcis in fundo, approfittando della massima visibilità del cielo e della maggiore intensità degli sciami meteorici, al Castello di San Giorgio della Spezia, sabato 12 agosto alle 21.15, per un’imperdibile serata a testa insù in compagnia di Sabrina Mugnos celebre giornalista e divulgatrice scientifica, che nel corso del suo spettacolo “Figli delle stelle” dialogherà con il pubblico di alcune tematiche che accompagnano l’uomo dall’alba dei tempi, dalla nostra origine alla possibile esistenza di vita su altri pianeti. Al termine della serata avrai inoltre l’opportunità di osservare il cielo a caccia di stelle cadenti insieme all’Associazione Astrofili Spezzini.

https://lamialiguria.it/eventi/notti-al-castello/