Le nostre attività

Agenzia in Liguria si occupa di marketing territoriale e promozione della Liguria a 360 gradi, operando in stretto contatto con gli enti, le istituzioni e gli operatori della regione.

Nel 2024, la Liguria porta avanti un documento integrato che, per la prima volta in questa forma, comprende azioni di marketing, promozione e comunicazione sviluppate attraverso Agenzia In Liguria e Liguria International, in seguito agli input strategici della Giunta regionale e con la supervisione della Presidenza, per quanto concerne tutti gli aspetti comunicativi.

La strategia 2024 nasce dall’ascolto attento e puntuale degli stakeholder. Il mondo del turismo, quello dell’industria e i cittadini sono le fondamenta sulle quali prendono corpo i piani con cui si intende promuovere la nostra regione. La Liguria ha grandi qualità e un grande potenziale: entrambi vanno sviluppati, sempre partendo dalle esigenze reali di chi in Liguria vive e lavora.

Partendo dall’analisi dei dati di sistema e una lettura dei punti di forza e debolezza del sistema regione, il piano di marketing fissa le principali linee strategiche e, individua le aree di intervento, per ognuna delle quali sono definiti gli obiettivi 2024 e le azioni per raggiungerli.

Dalla strategia declinata in questo documento prendono origine i piani operativi di Agenzia in Liguria e Liguria international che sono, rispettivamente, l’agenzia di promozione turistica e marketing territoriale della regione e la società, partecipata anche dal sistema delle Camere di Commercio liguri, dedicata all’attuazione e al coordinamento delle politiche regionali in materia di internazionalizzazione.


> Scarica il piano <

Valorizzazione dei giardini della Riviera Franco – Italiana 2

In linea con le azioni di cooperazione intraprese in occasione del primo progetto JARDIVAL (programma ALCOTRA 2014/2020), il progetto JARDIVAL 2 si prefigge come obiettivo di migliorare l'attrattiva del territorio transfrontaliero, aumentando la visibilità e la frequentazione dei giardini della Riviera italo-francese.

Questi giardini, creati sui due lati della frontiera tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, rappresentano una dimensione importante del patrimonio naturale, storico, culturale e architettonico di questo territorio. Il progetto mira a riqualificare, proteggere e valorizzare questi luoghi eccezionali, che rappresentano una vera e propria risorsa per la promozione di un turismo sostenibile, diversificato e destagionalizzato in tutta la Riviera italo-francese.

Peraltro, questi luoghi richiedono e meritano l’adozione di strumenti di valorizzazione comuni, che consentano di dare risalto a un'offerta turistica transfrontaliera globale in grado di intercettare, al meglio e in modo sostenibile, i flussi di visitatori.

Al progetto aderiscono 7 partner eterogenei, proprietari e gestori di giardini di pregio che sono punti di riferimento a livello regionale, transfrontaliero, nazionale e persino europeo, e partner istituzionali che hanno competenza in materia di sviluppo e promozione turistica.


> Scarica il progetto <

• Progetto Intense (inizio 2019): progetto comunitario Alcotra in cui Agenzia in Liguria è soggetto attuatore di Regione Liguria per itinerari di collegamento con il Sentiero Liguria

> Visita il sito <

• Progetti MITO (inzio 2019): due progetti comunitari Alcotra (Mito 3 e Mito 5) in cui l'Agenzia in Liguria è soggetto attuatore al fianco del Parco Alpi Liguri individuati da Regione Liguria per la promozione del turismo outdoor nelle aree transfrontaliere al confine con Francia, Piemonte e Valle d'Aosta.

> Guarda il progetto <

> Guarda le 5 esperienze outdoor <

• Milano Sanremo del Gusto (2017): il progetto Interregionale con cui Liguria, Piemonte e Lombardia per la prima volta uniscono il mondo dell’agrifood con il turismo esperienziale: la MILANO-SANREMO non è più solo la mitica competizione ciclistica ma diventa un itinerario del mangiare e del buon bere, alla scoperta di ricette, sapori, posti unici ed esperienze da vivere.