A tutto sagre nel weekend!
Il prossimo fine settimana, dal 2 al 4 giugno 2023, la Liguria propone gustose e divertenti occasioni per stare insieme. Ecco l’elenco dei principali eventi
Cipressa e Cipresstock
Venerdì 2 e sabato 3 giugno a Cipressa torna “Cipresstock” con dieci band e due dj, dopo tre anni di stop dovuti alla pandemia. L’evento sarà nella suggestiva, e collaudata, cornice della Torre Gallinaro a Cipressa. Protagonista la buona tavola e le produzioni del Birrificio 1801, oltre che la musica. http://www.comune.cipressa.im.it/
San Bartolomeo al Mare Fattorie di Gusto
Novità del 2023, le Fattorie di Gusto a San Bartolomeo al Mare, sono un’occasione per i viaggiatori più curiosi con tour turistici speciali, mercatini del Gusto e le nostre Fattorie. Appuntamento sabato 3 e domenica 4 giugno pin piazza Torre di Santa Maria. https://www.facebook.com/comunesanbartolomeoalmare/?locale=it_IT
Ospedaletti Passeggiando Assaporando
Domenica 4 giugno appuntamento con la passeggiata eno-gastronomica cittadina, alla scoperta del territorio e delle tipicità, da affrontare a piedi o in parte con bus-navetta gratuito. Dalle 10 entra in funzione la biglietteria nel portico del Municipio, alle 11 verrà aperto il primo punto di ristoro in piazza IV Novembre e a mezzogiorno anche tutti gli altri, nell’ordine in piazza Sant’Erasmo, nel piazzale alle Porrine, sul Pontino, in piazza San Giovanni e infine in piazza Europa. Il menu comprende antipasto di mare, penne al ragù, rostelle, porchetta e dolce. https://www.facebook.com/comune.ospedaletti?locale=it_IT
“E Lizzette” di Andagna
Sabato 3 giugno tornerà “E Lizzette de San Zane”, manifestazione che si svolgerà in tutto il paese e creerà un’atmosfera unica, dove a far da padroni saranno i cinque sensi. “E Lizzette de San Zane”, in italiano le Lucciole di San Giovanni, guiderà i partecipanti attraverso un percorso enogastronomico, accompagnato dalla calda atmosfera dei lumini, arricchito dal tour nei caratteristici carruggi del paese, gustando i piatti salati e dolci offerti nelle apposite aree. Saranno previsti due itinerari, uno per chi vorrà gustare ottimi bicchieri di vino accompagnati da abbondanti stuzzichini, l’altro per chi vorrà cenare in loco, gustando i piatti tipici di Andagna. https://www.andagna.it/eventi/e-lizzette-de-san-zane/
Sagra della ciliegia a Castelbianco
Sabato 3 e domenica 4 giugno appuntamento con la 57esima Sagra della Ciliegia a Castelbianco: sabato alle ore 19 apriranno invece gli stand gastronomici con degustazione di piatti tipici. Per l’occasione non può certo mancare la musica: è prevista infatti una serata danzante con l’orchestra Caravel con ingresso libero. Domenica gli stand apriranno anche a pranzo (alle ore 12) oltre che a cena (sempre alle 19). La serata danzante questa volta sarà garantita dall’orchestra Cristian & La Luna Nueva. Tel. 3398210990.
Cairo e la festa della birra
Sabato 3 giugno, in occasione del super ponte del due giugno, alla sera, birra artigianale a fiumi. Folk di Cairo e Altavia di Quilianooffriranno il meglio della produzione artigianale, in accompagnamento con hamburger normali, hamburger vegani, panini con la salsiccia e pulled pork. Tel. 3386931783. Per chi lo desiderasse, poi, potrà dormire nelle tende, montare la propria o in camerata per finire la serata nella tranquillità della riserva dell’Adelasia.
Cengio in festa
Fino al 4 giugno appuntamento con “Cengio in Festa”, che quest’anno raggiunge la sua 43esima edizione. In località Isole si farà festa con buon cibo, musica, il motoraduno e tanto altro. Venerdì 2 giugno ci sarà anche il motoraduno con il ritrovo e la partenza alle 9. Sabato 3 giugno altra serata all’insegna del buon cibo e della danza con l’orchestra I Bamba. Infine, domenica 4 giugno gli stand gastronomici offriranno prodotti di terra e di mare, la serata danzante invece sarà con I Saturni. Tel. 3473089173.
Raviolata a Rivarolo
Secondo appuntamento gastronomico all’Arena Albatros di Rivarolo a Genova. In programma la raviolata, da venerdì 2 a domenica 4 giugno, con ravioli presentati in tante varianti e condimenti. Si possono gustare ravioli di borragine al tocco, al salmone, allo spek, al branzino, ai porcini, alla ricotta e spinaci, focaccia al formaggio, pizza, panissette, patate fritte e dolci (menù completo sul sito Albatros Cinema). Genova -In programma Torneo di Burraco e Cirulla dal mattino, lotteria casalinghi, lotteria delle piante. Tel. 3496078667.
Acciughe a Teriasca di Sori
Venerdì 2 e sabato 3 giugno appuntamento la Sagra delle Acciughe a Teriasca, frazione collinare di Sori. Il pesce tipico del mar Ligure sarà preparato in frittura, cucinato nel tradizionale bagnun con la galletta del marinaio, e in molti altri modi. Per chi ama i primi piatti ci saranno le trofie di Sori al pesto oppure con zucchine e gamberetti, lonza ai ferri con patate fritte, dolci, vini e birre, e altre specialità della tradizione ligure. https://www.facebook.com/prolocosori
Canestrelli a Torriglia
Più che un dolce rappresenta una delle bandiere gastronomiche della Liguria. E’ il celebre canestrello, prodotto nelle migliori pasticcerie della provincia di Genova ma nato cinque secoli fa a Torriglia. Ed è qui, nell’incantevole paese della Val Trebbia, punto di passaggio lungo la via del commercio che dal medioevo ai giorni nostri unisce la pianura Padana al mare, che si terrà la “Festa del canestrello”. Appuntamento da buongustai, dunque, ma anche tuffo nelle tradizioni rurali e artigianali. Itinerario tra le strade dell’antico borgo che proprio in questi anni sta risorgendo grazie a un’intelligente opera di recupero, o verso l’antico castello che ospitò i Malaspina, i Fieschi e poi i Doria. O ancora a fare pic-nic sui grandi e puliti prati del parco del Principe. https://www.facebook.com/proloco.torriglia
Bogliasco sagra in spiaggia
Sabato 3 giugno sbarca a Bogliasco “Belli fritti beach party”, la mitica festa sulla spiaggia a base di puro divertimento: conetti di fritto, spritz, djcapssoul, postazione Hennè tattoo, prove ed esibizioni di capoeira e Tribal Fusion Bellydance, grandi tappeti sulla spiaggia e lanterne, in un’atmosfera un po’ gipsy, come dei veri nomadi della notte. Si friggeranno anche i rinomati “ravioli magri”. https://www.facebook.com/ProLocoBogliasco
Sulla collina di Rapallo
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno, la festa rapallese va in scena in colina: a Montepegli, per la festa della Madonnina del Ponte: ogni sera mille prelibatezze del territorio cucinate dalle 19 e poi dopo cena con serate danzanti: il due orchestra Pietro Galassi, il gli Hurrà con Dejanira e il 4 la band di Antonio Maenza. www.montepegli2000.it
Tutti a Gattorna
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno la frazione di Moconesi propone grigliate e stand gastronomici per la sagra di giugno. Come da tradizione, dopo aver cenato si potrà ballare e ci si divertirà: il 2 con l’orchestra Caravel, il 3 con il Carnival party con pentolaccia e alla sera discoteca in maschera, il 4 con la Festa del Giocattolo e alla sera l’orchestra William Zolezzi. prolocomoconesi@gmail.com
Mangialonga a Levanto
Domenica 4 giugno torna la Mangialonga che è una passeggiata enogastronomica attraverso i sentieri della vallata di Levanto, con sosta nei borghi, degustazione dei prodotti tipici della tradizione locale e animazione musicale. I piatti proposti dai cuochi si rifanno alla tradizione ligure: ravioli, stoccafisso in umido, trofie al pesto, pasta alla contadina, lattughe ripiene, spuntini con acciughe e focaccia, il “gattafin” (la tipica frittella di erbe levantese), castagnaccio e ricotta ed altre specialità. Anche il vino è di produzione locale. https://www.visitlevanto.it/
Fezzano di Porto Venere
Sabato 3 giugno si svolge la “Veleggiata dei muscoli”, con partenza a due passi dalla pineta di Fezzano. Nel corso della giornata dimostrazione pratica uso di una zattera autogonfiabile e simulazioni d’emergenza nello spazio acqueo antistante la pinetina, parenza veleggiata aperta a ogni imbarcazione, parata, premiazione e in serata una Muscolata per gli equipaggi nella pinetina. https://www.eventiportovenere.com/
