Beigua Outdoor e cultura

Target di riferimento
Turista sportivo appassionato di trekking, bike, nordic walking.
Programma alternativo slow per accompagnatori non sportivi.

Idea viaggio
Durata: 2 giorni, 1 notte
Luogo di partenza: Sassello (SV)
Luogo di arrivo: Sassello (SV)
Livello: medio/facile

Breve descrizione:
Due escursioni giornaliere di trekking, con possibilità di praticare anche mountain-bike o nordic walking.
Programma slow per accompagnatori dedicato alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico del Parco del Beigua.

1° giorno: Trekking sull’Alta Via dei Monti Liguri (5 ore circa di cammino effettivo)
Escursione condotta dalla Guida del Parco da Sassello al Colle Bergnon, con gli splendidi faggi secolari, per poi salire fino al Monte Avzè e godere il magnifico panorama che arriva fino al mare. Un percorso mediamente impegnativo alla scoperta delle eccellenze naturalistiche e paesaggistiche del Sassellese, nel cuore del Beigua UNESCO Global Geopark. Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.

Programma slow per gli accompagnatori:
Alla scoperta di Sassello, primo comune in Italia premiato con la “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano. Al mattino visita guidata a Palazzo
Gervino, Centro Visite del Parco del Beigua
,  un viaggio a ritroso nel tempo geologico alla scoperta del mondo Oligocenico di circa 30 milioni di anni fa raccontato dai reperti fossili ritrovati nell’area di Sassello. Ci recheremo poi in loc. Maddalena, per ammirare dal vivo le vistose colonie coralline fossili (testimoni di un antico mare tropicale) ancora ben conservate e da qui raggiungeremo la loc. Lago dei Gulli, caratterizzata da particolari forme del paesaggio modellate dallo scorrere del torrente Erro e da una varietà di rocce affioranti di particolare interesse scientifico. Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.
Nel pomeriggio visita al Nuovo
Polo museale Perrando
, che ospita il Museo Napoleonico, dedicato alla campagna napoleonica del 1800 e in particolare alle sette giornate della battaglia a Sassello, e alla collezione Bianchi di Arte contemporanea che include opere di Joan Mirò, Francis Bacon, Mario Schifano.
Il pomeriggio si completa con due momenti dedicati alle produzioni locali con visita al mulino Assandri, che ancora macina a pietra i cereali locali, e al birrificio agricolo Alta Via. Trasferimenti con mezzi propri.
Cena, pernottamento e colazione presso Hotel Pian del Sole

2° giorno: Foresta della Deiva, tra sport e natura (in autonomia – 2:30 – 3 ore circa il percorso bike, 4 ore il percorso di Nordic Walking; lunghezza 11,5 km)
Itinerario ad anello da percorrere in autonomia, in mountain bike o praticando la disciplina del nordic walking (bastoncini forniti gratuitamente dall’organizzazione).
Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.

Programma slow guidato per gli accompagnatori:
Escursione guidata lungo un facile itinerario naturalistico all’interno della Foresta demaniale regionale Deiva fino all’area attrezzata della Giumenta, scoprendo lungo il percorso le tracce dei tanti animali che popolano il bosco e, a seconda della stagione, ammirando lo spettacolo della vegetazione, dai colorati fiori primaverili ai caldi toni del foliage autunnale, talora riconoscendo nel sottobosco funghi di pregio. Pranzo al sacco con cestino fornito alla partenza.

Perché fare questo viaggio
Per conoscere il Parco del Beigua in tutte le sue diverse sfaccettature, da quelle più tipicamente paesaggistiche a quelle più peculiari legate alla geodiversità, al patrimonio culturale del Sassellese, nonché alle produzioni agro-alimentari locali

Costo: a partire da 130 euro/ persona (si attiva con 4 persone) – in collaborazione con Dafne Viaggi Tour Operator (viaggi@dafnet.it)

La quota comprende:
1 pernottamento in hotel con trattamento di mezza pensione
2 cestini per il pranzo
l’escursione guidata del primo giorno
gli ingressi ai musei e ai centri visita del primo giorno (programma accompagnatori)
l’incontro con la Guida e il materiale informativo per l’escursione del secondo giorno
l’escursione guidata del secondo giorno (programma accompagnatori)
il noleggio dei bastoncini per la pratica del Nordic Walking

La quota non comprende:
il noleggio della bicicletta
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

www.parcobeigua.it