Genova: un autunno di mostre da non perdere a Palazzo Ducale
Genova e dintorni
Fiabe, immaginari pop, fotografia e grande arte secentesca: l'autunno genovese è da non perdere! https://palazzoducale.genova.it
Le tappe
Il rosso e il blu. Genoa 130 anniCalvino Cantafavole – Tiler
Artemisia Gentileschi
Il Bel Paese
Letizia Battaglia
Il rosso e il blu. Genoa 130 anni
Una serie di opere realizzate da Marco Lodola appositamente per i 130 anni del Genoa, in esposizione dal 7 settembre al 1° ottobre 2023, allo Spazio 46 rosso di Palazzo Ducale. Una Mostra prodotta da Fondazione Genoa 1893 ETS e da Genoa Cricket and Football Club in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Calvino Cantafavole
L’immaginario di Italo Calvino e delle fiabe italiane nella Loggia degli Abati, dal 14 ottobre 2023 al 7 aprile 2024. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, a Palazzo Ducale, sarà allestita Calvino Cantafavole, una mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini che, attraverso contributi diversi, dalle illustrazioni, ai filmati alle diverse arti, racconta il rapporto di Calvino con il mondo delle fiabe.
Il raduno delle scimmie: a Palazzo Ducale la mostra di Tiler
L’immaginario di Italo Calvino e delle fiabe italiane nella Loggia degli Abati, dal 14 ottobre 2023 al 7 aprile 2024. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, a Palazzo Ducale, sarà allestita Calvino Cantafavole, una mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini che, attraverso contributi diversi, dalle illustrazioni, ai filmati alle diverse arti, racconta il rapporto di Calvino con il mondo delle fiabe.
Artemisia Gentileschi, Coraggio e Passione
Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova, nell’Appartamento del Doge e Cappella Dogale, saranno esposti circa 50 capolavori di una delle artiste più amate di sempre Artemisia Gentileschi. Il racconto di una donna dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari. Importante esempio di tenacia e genialità, dalla vita tutt’altro che facile. Oltre 50 capolavori raccolti da tutta Europa, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.
Il Bel Paese. Fotografie di Stefano De Luigi
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2023, a Palazzo Ducale, Sala Liguria, le immagini di viaggio lungo i 4.365 km, da Trieste a Ventimiglia, lo sguardo di De Luigi sul paesaggio italiano, tra fotografia e memoria luoghi vissuti e luoghi immaginati, luoghi conosciuti e luoghi dimenticati, luoghi di inattese rivelazioni e di ritrovamenti.
Letizia Battaglia sono io
Fino al 1° novembre 2023, nel Sottoporticato di Palazzo Ducale, la mostra dedicata a una delle figure più importanti della fotografia italiana del ‘900: Letizia Battaglia ha iniziato la sua carriera nel mondo della fotografia e del giornalismo all’inizio degli anni Settanta tra la Sicilia e Milano. Nelle sue foto, tradizioni, problemi, fatti di cronaca e vittime della mafia, immagini che hanno sconvolto l’Italia e che hanno fatto il giro del mondo su riviste e mostre personali: fu la prima donna (con Donna Ferrato) e la prima fotografa europea a vincere il W. Eugene Smith Grant a New York nel 1985.