La Genova di Olly
Genova e dintorni
Ecco i luoghi del cuore della Genova di Olly, vincitore del 75° Festival di Sanremo In "Balorda nostalgia" la canzone di Olly che ha vinto il Festival di Sanremo 2025 c’è un po’ della città del suo autore, Genova. Olly, ovvero Federico Olivieri, è nato Genova, il 5 maggio 2001: era tra i più giovani del 75° Festival di Sanremo. Nella sua città al Conservatorio Paganini, ha mosso i primi passi nel mondo della musica e nel 2014, nel 2023 ha partecipato al 73° Festival di Sanremo con il brano Polvere (classificandosi al ventiquattresimo posto) poi disco di platino. Il suo primo album "Gira, il mondo gira" ha raggiunto la tredicesima posizione della classifica e ha superato le 50 000 copie.
Il quartiere della Foce
Olly è cresciuto alla Foce, uno dei quartieri residenziali più importanti di Genova a due passi da Corso Italia e dalla Fiera di Genova dove il torrente Bisagno sfocia in mare. In continua evoluzione, tra piazza Rossetti e piazzale Kennedy, multiforme negli stili, negli ambienti e nell’identità, la Foce mescola architetture umbertine, liberty, razionaliste e le idee del nuovo Waterfront di Levante firmato Renzo Piano. Se sei venuto o verrai a Genova per il Salone Nautico o per Euroflora passerai certamente dalla Foce. Ma, pur essendo un grande quartiere residenziale e fieristico, la "Foxe" ha la sua poesia: chissà quante passeggiate, quanti tramonti dagli scogli punta Vagno, quanti amori ai bagni d'estate. E "Menomale che c'è il mare / Che ci porta ogni pensiero / A mischiarsi con il cielo" come dice proprio Olly in una canzone.
La Gradinata Sud
Olly non nasconde il suo tifo per la Sampdoria. Uno dei luoghi che lo hanno ispirato è sicuramente la Curva Sud dello stadio Luigi Ferraris di Genova, quella in cui batte il cuore blucerchiato. Prima della finale all’Ariston, Olly aveva dichiarato di preferire rivedere la Samp in serie A che vincere Sanremo. Nell’attesa di tornare in A, sicuramente, la Sud avrà tifato Olly e lui l'ha ripagata con un grande successo. E per ora in gradinata si canta "Balorda nostalgia", ma c'è chi aspetta da Olly un inno per la Samp...
Lo Stadio Carlini
Alto e robusto, Olly è un ragazzone fisicamente portato per il rugby. Fino a 18 anni, prima di scegliere la musica, si è allenato allo Stadio Carlini con il Cus Genova. Il Carlini è il tempio del rugby genovese. La sua costruzione partì nel 1912 e fu inaugurato il 26 novembre 1927 con una rassegna internazionale di gare di atletica leggera e sport motoristici: infatti ospita anche uno storico velodromo per cicli e motocicli, l'unico in Liguria e tra i pochi in Italia. Famoso da subito con il nome di Stadio della Nafta, fu poi intitolato all'atleta ostacolista genovese Giacomo Carlini, cui nel 2021 fu aggiunto anche il nome del rugbista Marco Bollesan. Oggi ospita le partite del CUS Genova Rugby.
Piazza delle Erbe
"Me l'ha detto la signora, là affacciata al quarto piano. Con la sigaretta in bocca, mentre stendeva il suo bucato" canta Olly, in “Balorda nostalgia”.
La signora al quarto, ha dichiarato Olly, è affacciata in Piazza delle Erbe, il luogo della movida genovese, dove lui e i suoi amici si danno appuntamento. È in questa atmosfera, di festa, musica e allegria nei caruggi, tra Piazza delle Erbe e i Giardini Luzzati che sta nascendo la nuova scuola dei cantautori genovesi: Olly, Bresh, Alfa e chissà quanti altri giovani musicisti, pronti a mostrarci la loro creatività.
I vicoli e la musica
Qualche anno fa erano in pochi, in uno dei tanti locali dei vicoli in cui si fa musica dal vivo, ad ascoltare quel ragazzone che si cimentava nei primi pezzi rap. Dopo Dopo De André, Lauzi, Paoli e altri, i vicoli di Genova continuano a creare artisti. Chi mai l’avrebbe detto che Olly avrebbe trionfato sul palco dell’Ariston e poi, magari, sarebbe andato all’Eurovision Song Contest? La parola giusta, nei caruggi, in questi casi, è “maniman”: una espressione dialettale genovese letteralmente intraducibile, ma usata per augurarsi (ma anche scongiurare) un evento. E allora, fai un salto nei vicoli attorno a Via Canneto il Lungo: maniman troverai Olly a cantare "Balorda nostalgia"!