Genova, mostre e musei da non perdere
Mostre e musei a Genova: Wolfsoniana, Chiossone, Villa Croce, Castello D’Albertis, la città cala un poker d’arte
Le grandi mostre di Palazzo Ducale, certamente. Le due Gallerie Nazionali e i Palazzi di Strada Nuova. Ma a Genova l’arte e la cultura vanno oltre i confini delle location più conosciute. Città dal patrimonio culturale diffuso e dalle location imperdibili, tra l’autunno e l’inverno, Genova cala un poker vincente.
Wolfsoniana
Il luogo è quello magico dei Parchi di Nervi, splendida oasi verde affacciata sul mare. Qui si trova la Wolfsoniana, vetrina dell’arte del Novecento che dal 27 ottobre 2023 al 19 maggio 2024 ospita “Ponti e pontili. Intorno al progetto di Armando Brasini per il ponte sullo stretto di Messina”, a cura di Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva. La mostra esporrà i progetti dell’architetto Armando Brasini per il ponte sullo stretto di Messina, a cui lavorò dal 1955 al 1963, insieme a un’ampia selezione di materiali artistici e documentari, molti dei quali inediti, tutti provenienti dalle collezioni della Wolfsoniana. wolfsoniana

Chiossone e il suo Giappone
Inserito nel parco di Villetta di Negro, nel cuore della city, il Museo d’Arte Orientale Chiossone fino al 14 gennaio 2024 ha in allestimento la mostra “Chiossone e il suo Giappone”. Una mostra a lui dedicata ripercorre la vita e le vicende storiche che hanno, in seguito, portato alla nascita del più importante museo d’arte giapponese in Italia. In esposizione veri e propri capolavori della storia dell’arte giapponese tra cui dipinti, stampe xilografiche, porcellane e bronzi. A cura di Aurora Canepari. museo-darte-orientale-e-chiossone

Castello D’Albertis, la forma del vento
Fino al 28 gennaio 2024 nel Castello dallo stupefacente panorama sul mare e sul porto di Genova, che da solo meritano una visita, si può visitare “La forma del vento – il volo a vela e l’arte degli aquiloni nella tradizione giapponese”: un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni. Conn una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo-e della tradizione classica giapponese. castello-dalbertis-museo-delle-culture-del-mondo

Visibilia a Villa Croce
Altro luogo d’incanto, con vista mare e inserito in un parco urbano del quartiere di Carignano, Villa Croce è un importante Museo d’Arte Contemporanea. Fino all’8 gennaio 2024 ospita la mostra “Visibilia”. La cui curatrice è Isabella Puliafito. Si tratta di una raccolta di opere scelte con particolare accuratezza insieme ad ogni singolo artista per diventare un racconto. Le opere coprono una vasta gamma delle esplorazioni visive dalla fotografia digitale e non, alla pittura acrilica, dal video al neon, dalle proiezioni alle installazioni con materiali diversi. Una trentina gli artisti. museo-darte-contemporanea-di-villa-croce

