La Torta dei Fieschi
La Torta dei Fieschi è una rievocazione storica tra le più antiche e importanti d’Italia e celebra le nozze, avvenute nel 1230, tra il conte Opizzo Fieschi e Bianca De’ Bianchi.
Ogni anno, il 13 agosto a Cogorno, sul sagrato della trecentesca basilica di San Salvatore dei Fieschi, si festeggia “l’Addiu du Fantin” con balli, musiche antiche, giochi di bandiere e figure d’armi.
Il 14 agosto, a Lavagna, si celebra il matrimonio di Opizzo e Bianca, preceduto dal sontuoso corteo nuziale in costume medievale che attraversa le vie della città e si conclude ai piedi della Torre Fieschi.
Dopo la lettura del proclama delle nozze, la Contessa effettua il taglio della gigantesca torta, un dolce di tredici quintali confezionato per l’occasione dai maestri pasticceri di Lavagna e offerto a tutti i partecipanti.
