Sei idee per la Festa del papà in Liguria

La Festa del papà, in Liguria arriva quando la primavera è già sbocciata sulle colline: è uno dei primi momenti per festeggiare la fine dell’inverno. Tutta la Liguria il 19 marzo celebra San Giuseppe: alcune città, come La Spezia, festeggiano il loro patrono, in altre per tradizione si accendono falò e poi si balla e canta attorno al fuoco: un tempo con la bella stagione si lasciavano i campi e si prendeva il mare per pescare. Per tutti è un’ottima occasione per passare insieme ore liete in famiglia. Ecco qualche idea!

Eventi per la Festa del papà

Alla Lanterna di Genova oppure in visita alla Città dei Bambini e dei Ragazzi o ancora a Santa Margherita per celebrare la primavera: domenica 19 marzo sono molti gli eventi per la Festa del Papà.
Alla Lanterna di Genova edizione speciale della visita guidata per i bambini, tra filastrocche sulla storia del monumento, la visita all’Open Air Museum nel Parco e il racconto illustrato della storia della Lanterna. Padri e figli potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre: non prima, però, di una sorpresa nel parco. Sempre a Genova al Porto Antico, la Città dei Bambini e dei Ragazzi dedica i “Science Snack” ai robot, invitando il giovane pubblico a partecipare alle speciali animazioni che avranno come coprotagonisti M-Tiny, Bee-bot e Ozobot, piccoli robot educativi. A Santa Margherita Ligure la Festa del Papà coincide con la Festa della Primavera, allestita su lungomare di Ghiaia: un lungo fine settimana, tra venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo, all'insegna di musica, spettacoli pirotecnici, il tradizionale falò sulla spiaggia e distribuzione gratuita di frittelle.

Al Parco Avventura

Lanciarsi insieme e in sicurezza come Baroni rampanti, sospesi tra gli alberi. Niente di meglio che un po’ di adrenalina per una domenica insieme. A Genova c’è il Parco Avventura del Righi, a pochi minuti dal centro: tanti percorsi sospesi tra gli alberi, in condizioni di massima sicurezza, in un ambiente idilliaco e non lontano dal parco delle Mura. Nello Spezzino il Parco Avventura Val di Vara si trova a soli 30 minuti dal mare di Sestri Levante: in un bellissimo bosco secolare di lecci, cedri, abeti rossi e querce, circondati da rigogliosi prati, con una teleferica di 250 metri a unica campata, è la più lunga d’Italia da albero ad albero. Nel cuore delle Alpi Liguri è il Parco Avventura di Mendatica: ponti e passerelle, reti, tunnel e ostacoli di ogni tipo sospesi fino a 12 metri di altezza sono il mix per un divertimento assicurato, che in più consente di mettere alla prova la propria agilità all'insegna della natura e dello spirito di esplorazione.

Frittelle di San Giuseppe

Si sa, la festa mette fame. In molte case di Genova il 19 marzo ci si stringe attorno alla padella: è lì che si preparano i frisceu, le Frittelle di San Giuseppe. È un momento allegro, che fa parte della Festa del papà e attira subito tutti i golosi di casa. La ricetta è semplicissima e si possono preparare tutti insieme, anche se la frittura finale richiede una mano esperta.
Ingredienti: 500 gr di farina, 100 gr di zucchero, 2 hg di uvetta, 3 uova, 2 bicchieri di latte, 20 gr di lievito di birra, sale, acqua, olio d'oliva, zucchero a velo.
Preparazione: separare i tuorli dagli albumi. Porre in una terrina la farina e una parte del latte, l'altra usarla per stemperare a tiepido il lievito, unire anche questa 2° parte; aggiungere i tuorli, sale, uva sultanina, ammorbidire in acqua tiepida, miscelare tutto bene creando un impasto morbido, coprire e porre a lievitare per 1 ora. Montare a neve soda gli albumi e unire all'impasto con delicatezza. Friggere in olio bollente. Sgocciolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
 

La Milano – Sanremo e la tradizione della Festa del papà

La Classicissima, la Milano-Sanremo, la gara che da sempre apre la stagione ciclistica internazionale, si corre sempre, come per tradizione, il 18 marzo, giorno della Festa del papà. Se sono molti i luoghi liguri attraversati dalla gara, ce n’è uno in particolare in cui puoi portare tuo figlio a vedere passare la gara: la Madonna della Guardia sul Poggio di Sanremo. È lì che la Milano - Sanremo spesso si decide, dopo quasi 300 km e con l’ultima picchiata per il traguardo di via Roma. Il bello non è soltanto il passaggio della gara, ma anche la sua attesa e tutto il mondo di appassionati e tifosi che si dà appuntamento sul Poggio per parlare di sport e godersi un po’ il sole. Se poi si decide di andare in bici per emulare i campioni, l’emozione è assicurata!

La Fiera San Giuseppe a La Spezia

Per tre giorni il centro della Spezia sarà dei bambini e dei loro papà: bancarelle colorate, dolci zucchero filato, giochi e divertimenti. Una fiera che non ha eguali in Liguria, la grande Fiera di San Giuseppe della Spezia.
Baricentro della grande fiera è viale Mazzini, ma i banchi saranno allestiti anche in via Don Minzoni, viale Italia, piazza Europa e l’elegante passeggiata Morin, da cui si vede il golfo. Tanti gli stand per i golosi, con un suggestivo street food dolce e salato a base di prelibatezze comprese le celebri frittelle di San Giuseppe.
La sua origine è antica: già nel lontano 1653, per la giornata di San Giuseppe, patrono della città, accanto alla processione e agli appuntamenti religiosi, convergevano sul golfo dei Poeti decine e decine di mercanti ambulanti. Allora portavano i prodotti dell’entroterra: olio, vino, ortaggi, oggetti intagliati nel legno e forgiati col ferro. La tradizione è rimasta e negli anni si è consolidata.

Alla ricerca della Spada nella Roccia

Ricordi la storia di Re Artù e la sua spada nella roccia? Niente di meglio che cercarla insieme a papà. In Liguria di spade nella roccia ne trovi ben due: sul monte Gifarco a Fontanigorda in Val Trebbia, e a Murialdo nel Val Bormida savonese. Per arrivare al monte Gifarco, peraltro, puoi partire dal bellissimo bosco delle Fate di Fontanigorda e seguire un percorso pulito e ben attrezzato. A Murialdo la spada si trova non distante dal Castello del Carretto, in un percorso molto bello e adatto alle famiglie. Dedicato ai papà che amano la natura e ai figli che amano ascoltare le favole.

Ti potrebbe interessare anche