Rafting e canyoning in Liguria, adrenalina d’autunno

La pioggia gonfia i torrenti e in Liguria arrivano gli sport dell’outdoor acquatico: rafting e canyoning, una botta d’adrenalina d’autunno
Torrenti da esplorare, rapide da sfidare, ameni laghetti in cui tuffarsi: fare rafting e canyoning in Liguria è un’emozione speciale in Liguria. D’autunno i torrenti che si gonfiano e le temperature ancora miti attirano gli appassionati degli sport sui torrenti. Ecco dove praticare queste attività.
Ponente ligure e Savonese
A ponente, ad Airole, ai confini con la Francia, il fiume Roia, limpida e verde linfa che si snoda tra le rocce, offre la possibilità di discese di rafting e canyoning, dai tratti più facili per tutta la famiglia alle discese più impegnative e tecniche. Verifica le offerte su Maglia Canyoning Val Roia
Anche le Guide del Finale Ligure organizzano uscite di canyoning: tuffi, scivoli, facili tratti di arrampicata con tecnica alpinistica e tanto divertimento: https://www.guidefinale.com/

Genova e provincia
Genova è ricca di valli e torrenti che nei millenni hanno scavato forre e gole perfetti per il canyoning, con mille divertenti ostacoli da superare: cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi, laghetti.
Il torrente Lerca, nei pressi di Arenzano, che corre tra le tipiche rocce di serpentino, è davvero un piccolo paradiso per gli amanti del torrentismo, con i suoi spettacolari tuffi. Per info e attività: Canyoning Lerca https://wbcanyon.it
Il Gruppo Torrentistico Genovese GOA Canyoning, all’interno del CAI Ligure Genova, si occupa di gite, raduni, mini spedizioni e vacanze torrentistiche, che si aggiungono alle attività di informazione, promozione, volontariato ambientale e sociale: https://www.cailiguregenova.it

Il coasteering a Portofino
Se non sai cos’è il coasteering allora devi provarlo: si percorre a piedi, con tuffi e arrampicate un tratto di costa nella zona litoranea, l’area che dipende dalle maree, a contatto immediato con la natura, esplorando le scogliere e la loro biodiversità. Puoi farlo nel Parco di Portofino: gli istruttori qualificati di Outdoor Portofino ti doteranno di caschetto, muta e giubbotto, per svolgere questa attività in sicurezza e scatenare il bambino che è in te.

Levante
Tra ottobre e maggio, a Brugnato, in provincia di La Spezia, il Vara di gonfia e offre scorci suggestivi, gole ampie e bellissime anse in cui fare rafting e abbandonandosi alle rapide all’esplorazione e dell’avventura. Al parco di Montemarcello Magra-Vara puoi attraversare in gommone il tratto di fiume da Brugnato al Ponte di Ramello, accompagnato da guide abilitate.
Tutto il materiale (muta e giacca in neoprene, salvagente, casco tecnico) è fornito dagli organizzatori. Dovrai portare solo un ricambio asciutto, scarpe, asciugamano, una maglia da indossare sotto la muta e il necessario per fare la doccia.
La discesa varia sulla base del tratto che vuoi esplorare: da Ca’ di Vara a Brugnato per il percorso classico; per i più temerari ci sono le Gole: da San Pietro a Ponte Santa Margherita. Il percorso dedicato alle famiglie va da Brugnato a Stadomeli, durata del percorso circa 1,5 ore per circa 4 km.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
Centro Sport Avventura A.S.D. in collaborazione con Il Parco. Walter Filattiera: 338/9998561
Cooperativa Hydra, tel-fax 0187/626172 – 331/9726775 – cea@parcomagra.it
Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara: info@parcomagra.it ; tel: 0187 691071
Centro di Educazione Ambientale dalle 9.30. tel. 0187 691071
Info Parco su: www.parcomagra.it
